1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Renzo ha scritto:
Sul sito Nasa hanno detto che l'analisi dell'orbita del meteorite era quasi perpendicolare all'orbita del DA14 il che significa certezza della coincidenza.
...


?

ho letto velocemente, approfondirò con calma, ma la prima cosa che salta agli occhi è questa:

The trajectory of the Russia meteor was significantly different than the trajectory of the asteroid 2012 DA14, which hours later made its flyby of Earth, making it a completely unrelated object.

perchè dici invece che c'è certezza della coincidenza?

edit: forse ho capito, intendi dire che è certamente una coincidenza casuale, avevo "letto" coincidenza delle orbite :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Intendevo non come sovrapposizione delle orbite ma come casualità del fenomeno.
Mi sono espresso male

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si certo se le orbite sono molto diverse, è chiaro che non c'è legame tra i due eventi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che gli avvertimenti sono stati chiari, tra poco avra' inizio l'invasione aliena. C'e' chi si e' dimesso apposta (per fuggire su un altro pianeta). :mrgreen:
Ma siccome la verita' non si puo' dire, domando una cosa diversa: e' ipotizzabile che l'asteroide abbia avuto qualche satellite (le meteore), da cui le orbite molto diverse?
Non necessariamente satelliti in orbite vere (ellittiche e chiuse), magari una deframmentazione di vecchia data porta qualche oggetto nella scia a... spiraleggiare un po' (e di nuovo con orbite diverse, penso, al momento dell'impatto con l'atmosfera)? Potrebbe essere?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti era una ipotesi che avevo ventilato, in linea di massima, all'inizio del topic
Ma considerando le distanze temporali (molte ore significano distanze elevate e nel lasso di tempo in questione la terra si è mossa sulla sua orbita di oltre 1 milione di km) e le ridotte masse gravitazionali è molto difficile che vi possa essere una qualsiasi attrazione gravitazionale reciproca fra i due corpi.
Ma anche ammesso che questa esistesse i due corpi sono stati considerati di ordini di grandezza similari, molto più similari del rapporto fra Terra e Luna tanto per intenderci. Infatti il DA14 è di circa 50 metri (le ultime misure parlano di 45 metri) mentre il meteorite russo è intorno ai 15/17 metri. Con una distanza di circa 1 milione di km e masse nel rapporto di 1/10 il sistema DA14/meteorite, dovrebbe avere il proprio centro gravitazionale ben al di fuori del DA14 e questo perciò avrebbe dovuto oscillare significativamente nella sua orbita, cosa che non risulta.
Per non avere oscillazioni i due corpi dovevano muoversi sulla medesima orbita con piccolissime oscillazioni ma in questo caso l'eventuale angolo di impatto doveva essere ben diverso oppure molto diverso il rapporto fra le masse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedevo ma un sassolone di 15 metri non sono riusciti a scoprirlo prima come e' successo con DA 14?

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento, ragioniamo sulla coincidenza o meno delle orbite. Non sappiamo quale orbita facesse l'oggetto caduto in Russia perchè prima che cadesse non è stato visto. Possiamo sapere solo la direzione di caduta (anche se io personalmente non la so). Però dobbiamo fare una considerazione. Se i due oggetti (ma forse sono di più) fossero stati legati in qualche modo non è affatto detto che avrebbero avuto due orbite parallele come un trenino. Magari l'oggetto della russia orbitava attorno all'altro con un'orbita molto larga. Quindi visto dalla Terra poteva avere una direzione di moto anche leggermente diversa. Ad un certo punto si è trovato molto vicino alla Terra e la sua caduta è stata condizionata dal campo gravitazionale terrestre, può aver fatto un arco che ne ha modificato la direzione prima di cadere.
Poi è vero che è stato avvistata una grossa meteorite anche a Cuba?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Le orbite dei due oggetti appaiono essere decisamente differenti.

Donato.


Allegati:
da.jpg
da.jpg [ 54.76 KiB | Osservato 1567 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè, così sarebbe impossibile?
Allegato:
Fantasia1.jpg
Fantasia1.jpg [ 63.16 KiB | Osservato 1563 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
E' vero che la Meccanica Celeste è probabilmente la più difficle materia da saper maneggiare, ma ci sono delle cose basilari:

nel sistema solare, c'è una massa immensa, il Sole, che dirige tutto il "traffico", altre masse che in questo caso c'entrano come i cavoli a merenda, poi la Terra che nei confronti dei due oggetti (2012 DA14 e meteorite russo) ha una massa un miliardo di un miliardo di .... più volte più grossa, poi anche un oggetto come la Luna che in questo caso faceva la sua porca figura! Totale: nessun oggetto può essere in orbita Attorno a 2012 DA14 a una distanza superiore a qualche DECINA di km di distanza dal suo centro, anzi la differenza di gravità dovuta alla presenza della Terra al momento del passaggio alla minima di distanza tra l'asteroide e la Terra (e nelle ore prima e dopo) era tale da far "volare" via qualsiasi oggetto appoggiato alla sua superfice, appoggiato significa non legato fisicamente, senza contare che la velocità di rotazione dell'asteroide, dell'ordine dei minuti avrebbe "sparato" qualsiasi oggetto non solidale alla superfice nello spazio da anni,
quindi di fatto l'asteroide non avrebbe potuto avere nessun satellite da giorni, qualsiasi eventuale ex satellite sarebbe stato "strappato" all'asteroide dalla Terra,
gli ex satelliti avrebbero però conservato l'orbita solare attorno al Sole, andando a costituire un toro meteorico come quello che ho ipotizzato io in una mail-list specializzata, questo toro avrebbe costituito uno sciame meteorico (probabilmente tenuissimo) con radiante nella costellazione del Camaleonte a -81°, ossia nei pressi del Polo Sud celeste e che implica che nessuna meteora derivante dall'asteroide sarebbe stata visibile dall'emisfero Nord a più di 9° Nord oltre l'Equatore, quindi già per questo solo fatto la meteorite russa NON può avere alcun collegamento con l'asteroide se non per pura coincidenza temporale e spaziale.
Riguardo al fatto di scoprirlo prima, beh gli oggetti più piccoli scoperti sono dell'ordine del metro ma più piccoli sono minore è la percentuale di oggetti scoperti, per gli oggetti dell'ordine del km ne abbiamo scoperti il 90%, per quelli dell'ordine dei 100 metri una insignificante frazione, per oggetti come una macchina (alcuni metri) solo una manciata sul miliardo di oggetti previsti esistere, poi come nel caso di 2008 TC 3 ( http://it.wikipedia.org/wiki/2008_TC3 )
come eccezione possiamo anche scoprire un oggetto delle dimensioni di una macchina PRIMA che caschi a terra, ma per ora è un'eccezione (fortunata) alla regola (dovreste andarvi a leggere i commenti in tempo reale della scoperta quando ci si rese conto che l'oggetto stava per cadere sulla Terra, una cosa molto interessante e istruttiva per qualsiasi astrofilo ed appassionato e sconosciuta ai media).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010