E' vero che la Meccanica Celeste è probabilmente la più difficle materia da saper maneggiare, ma ci sono delle cose basilari:
nel sistema solare, c'è una massa immensa, il Sole, che dirige tutto il "traffico", altre masse che in questo caso c'entrano come i cavoli a merenda, poi la Terra che nei confronti dei due oggetti (2012 DA14 e meteorite russo) ha una massa un miliardo di un miliardo di .... più volte più grossa, poi anche un oggetto come la Luna che in questo caso faceva la sua porca figura! Totale: nessun oggetto può essere in orbita Attorno a 2012 DA14 a una distanza superiore a qualche DECINA di km di distanza dal suo centro, anzi la differenza di gravità dovuta alla presenza della Terra al momento del passaggio alla minima di distanza tra l'asteroide e la Terra (e nelle ore prima e dopo) era tale da far "volare" via qualsiasi oggetto appoggiato alla sua superfice, appoggiato significa non legato fisicamente, senza contare che la velocità di rotazione dell'asteroide, dell'ordine dei minuti avrebbe "sparato" qualsiasi oggetto non solidale alla superfice nello spazio da anni,
quindi di fatto l'asteroide non avrebbe potuto avere nessun satellite da giorni, qualsiasi eventuale ex satellite sarebbe stato "strappato" all'asteroide dalla Terra,
gli ex satelliti avrebbero però conservato l'orbita solare attorno al Sole, andando a costituire un toro meteorico come quello che ho ipotizzato io in una mail-list specializzata, questo toro avrebbe costituito uno sciame meteorico (probabilmente tenuissimo) con radiante nella costellazione del Camaleonte a -81°, ossia nei pressi del Polo Sud celeste e che implica che nessuna meteora derivante dall'asteroide sarebbe stata visibile dall'emisfero Nord a più di 9° Nord oltre l'Equatore, quindi già per questo solo fatto la meteorite russa NON può avere alcun collegamento con l'asteroide se non per pura coincidenza temporale e spaziale.
Riguardo al fatto di scoprirlo prima, beh gli oggetti più piccoli scoperti sono dell'ordine del metro ma più piccoli sono minore è la percentuale di oggetti scoperti, per gli oggetti dell'ordine del km ne abbiamo scoperti il 90%, per quelli dell'ordine dei 100 metri una insignificante frazione, per oggetti come una macchina (alcuni metri) solo una manciata sul miliardo di oggetti previsti esistere, poi come nel caso di 2008 TC 3 (
http://it.wikipedia.org/wiki/2008_TC3 )
come eccezione possiamo anche scoprire un oggetto delle dimensioni di una macchina PRIMA che caschi a terra, ma per ora è un'eccezione (fortunata) alla regola (dovreste andarvi a leggere i commenti in tempo reale della scoperta quando ci si rese conto che l'oggetto stava per cadere sulla Terra, una cosa molto interessante e istruttiva per qualsiasi astrofilo ed appassionato e sconosciuta ai media).
Ciao.
Roberto Gorelli