1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
si parla di spegnere anche nelle aree urbane. Di sicuro si opetrà per lo spegnimento e non per l'affievolimento, perché per affievolire i comuni dovrebbero cambiare le lampadine e non so quanti avranno i soldi per farlo.

Esatto.
La cosa migliore sarebbe il poter sostituire interamente quell'ammasso di ferraglia, che con non poca fantasia si chiama illuminazione pubblica, con dispositivi illuminanti moderni a bassissimo consumo, con fascio luminoso che rispetti le disposizioni delle LR (compresa la campata pari a 3 volte l'altezza) e che permetta l'abbassamento dell'intensità luminosa durante le ore notturne. Ma a causa del patto di stabilità i comuni non hanno neanche mezza lira da spendere in tutto ciò e di conseguenza effettueranno degli spegnimenti selettivi dell'illuminazione esistente (esempio: una piazza ha 10 lampioni = ne spengo 5) in modo da assicurare comunque un "minimo sindacale" e risparmiando cospicuamente energia. Inoltre ci sono parecchi impianti luce che sono prettamente inutili tipo l'illuminazione smodata di parcheggi che durante la notte non sono in servizio, monumenti, piazze, porcherie di varia natura catalogate alla voce "arredamento urbano" che possono essere spente senza colpo ferire; lo switch-off non causerebbe un disservizio alla collettività e farebbe risparmiare un po' di bigliettoni.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Per un'ASAP che dice una cosa c'è un ROSPA che ne dice un'altra:
http://www.rospa.com/faqs/detail.aspx?faq=298

Le cause degli incidenti stradali sono quelle indicate (mancanza di attenzione, velocità ecc ecc.). Non so chi sia l'ASAP ma si dà il caso che sulla incidentatlità essistano firo fiore di dati e statistiche.
E' vero che le orece centrali della notte sono le più pericolose, ma il motivo non è la illuminazione: il motivo è legato ai ritmi biologici (anche le alcune ore del mattino e del primo pomeriggio sono pericolose).
In merioto alla "illuminazione" la causa non è che c'è poca illuminazione ma che c'è "cattiva" illuminazione, dove per cattiva illuminazione si intende sorgenti luminose orientate male che bbagiano:


tipo le gallerie autostradali notturne alcune volte ci entro e non vedo nulla per qualche istante è assurdo che con tutti i sistemi elettronici moderni non si riesca ancora a abbassarle se non spegnerle la notte (voglio dire a che serve quando l'autostrada è buia avere le gallerie illuminate???) mah...... :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
miche' ma credi davvero che sia una tragedia se spengono un lampione su due? che in Germania siano tutti dei folli incoscienti che si divertono a mettere a repentaglio la sicurezza dei cittadini?

c'è stata negli ultimi 20 e 30 anni una corsa al delirio sull'illuminazione notturna, che ha superato di gran lunga i livelli di guardia: è uno spreco energetico, disturba i ritmi circadiani di uomini e animali (eh si fa anche questo), deturpa il paesaggio ( non solo rendendo inguardabile il cielo, ma anche proponendo confetti monumentali in veste di castelli bomboniere etc...montagne trapuntate) - questa cosa non ha alcun senso: è uno spreco di soldi, di energia, di qualità paesaggistica e anche di salute ( c'è gente che fa fatica a dormire la notte per l'eccesso di luci notturne).

affievolire sarebbe l'ideale, spegnere selettivamente per avere un effetto di affievolimento non vuol dire oscurare le città...per lasciarle in mano alla malavita, dai. cerca di guardare le cose in maniera più realistica.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Confermo quanto è stato detto sulla Germania. Mio fratello l'anno scorso è stato in una cittadina tedesca e la sera era apparentemente tutto normale. Poi a mezzanotte hanno spento molti lampioni ed è rimasto stupito di vedere la Via Lattea. Non credo che i tedeschi siano stupidi.

Diverse volte ho rischiato incidenti stradali perché accecato da insegne troppo luminose o da lampioni abbaglianti non schermati su strade buie come la Braccianense (tra Roma e Bracciano). Quello che è pericoloso non sono le strade extraurbane buie ma le improvvise variazioni dell'illuminazione. Inoltre le luci bianco-azzurre accecano di più delle luci gialle e ai miei occhi danno molto fastidio i nuovi fari a led a luce azzurrina di alcuni nuovi tipi di macchine.

Comunque il fatto che i media parlino (anche se spesso a sproposito) del problema secondo me è una cosa positiva. Monti sarà costretto a rispondere e forse farà in modo che i provvedimenti siano attuati più rapidamente.

Negli anni '80 l'inquinamento luminoso era un quarto di quello odierno e non per questo le nostre città erano buie, tristi e insicure.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le gallerie......ricordo che recentemente hanno messo i led su alcune della A24......accecanti!

Ad ogni buon modo ieri spiegavo alla mia compagna sta storia del cielo buio e la poss di mettere dei "spegnitori" automatici o di affievolimento. Sua obiezione "ma con tutti i lampioni che ci sono con costa un botto mettere queste apparecchiature??" "non sarà vanificato il risparmio?"

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Republica scrive:
Berlino, altro che cieli bui
La capitale s'illumina a festa

http://www.repubblica.it/viaggi/2012/10 ... f=HRESS-33


GIORNALISTI IGNORANTI E DEFICIENTI, hanno vissuto nello sperpero fino ad ora e non riescono a capacitarsi che è tempo di magra e sacrifici "non dico fatelo per noi astrofili, ma fatelo per i vostri figli" !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È questo lo specchio dell'italiano in crisi ormai: uno ti trova la (semplice) soluzione per uscire meno soldi (e si spera per meno tempo) e tu che fai? Ti lamenti per il gusto del contraddittorio e ti accorgi dell'energia rinnovabile...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Lo scoop è sensazionale, l'approfondimento interessa a pochi.

Ma se vogliamo approfondire prendiamo per esempio la generica affermazione dell'ASAP secondo cui il massimo numero di incidenti è di notte quindi la causa è la scarsa illuminazione.
Ho messo in evidenza il "quindi" perchè è un classico esempio di errore logico nel quale si scambia una correlazione con una relazione di causa-effetto.

Forse bisognerebbe sapere che esistono dei serissimi database di incidentologia nel quale tutti gli incidenti sono stati catalogati, per ora, luogo, casa, dinamica ecc. Uno famoso è il CARE database http://www.careproject.eu/database/ .

Questo database è stato voluto dalla Commissione Europea come condizione preliminare per impostare le politiche di ricerca sulla sicurezza dei trasporti.

Cita:
CARE: Community database on Accidents on the Roads in Europe
CARE is a Community database on road accidents resulting in death or injury (no statistics on damage- only accidents are kept): it is based on detailed data of individual accidents as collected by the Member States.


Questa è la statistica degli incidenti per ora del giorno (anno 2005).
http://i45.tinypic.com/2nh2c6h.jpg

Come si vede le ore più pericolose sono 8 del mattino, le 2 di notte e le 18-19 di sera. Il fatto stesso che il numero di incidenti cambia in funzione dell'ora della notte non depone a favore dell'idea che la causa sia il buio. In Particolare il picco delle 2 di notte è in relazione evidente con la stanchezza.
Filtrare i dati per tenere della densità del traffico in circolazione è alquanto difficile, resta però il fatto che in gran parte dell'anno dalle 17 alle 8 di mattina è buio (nei paesi più a nord anche peggio).

E questo invece è il numero di incidenti per mese dell'anno. Guardacaso il mese più pericoloso è luglio, che è anche quello con il minor numero di ore di buio.
http://i46.tinypic.com/2tvtf.jpg

Nell'85% dei casi la causa dell'incidente è un errore umano (errore di valutazione, guida in condizioni che non lo consentono, sottovalutazione del rischio), il 5% è da attribuire al veicolo, un altro 5% alla infrastruttura e meno del 5% alle condizioni meteo.
Le condizioni meteo includono la nebbia (la principale causa). Se condizioni di scarsa visibilità come la nebbia contano così poco (è responsabilità di chi guida adattarsi alle condizioni di visibilità) non è certo un maggiore livello di illuminazione che aumenta la sicurezza.
Anzi, ci sono degli studi noti come teoria della omeostastasi del rischio che provano che tanto più una persona si sente (falsamente) sicura tanto più aumenta la propensione al rischio e l'incidentalità. E' famoso il caso del sistema ABS che appena introdotto ha prodotto un aumento del numero di incidenti perchè le persone alla guida si sentivano più sicure di quanto in realtà fosse loro dato dal sistema. Stessa cosa può facilmente accadere nel caso di illuminazione intensa ma di scarsa qualità (glare). In questo caso la "tanta luce" produce una percezione di sicurezza che non è reale (perchè il rischio dipende dalle condizioni psicofisiche notturne e perchè il glare è causa di difficoltà di visione).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...lo vedo già affossato stò provvedimento....povera italia!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visualistanostalgico ha scritto:
....Comunque il fatto che i media parlino (anche se spesso a sproposito) del problema secondo me è una cosa positiva. Monti sarà costretto a rispondere e forse farà in modo che i provvedimenti siano attuati più rapidamente.


Purtroppo non è così, l'opinione pubblica come sempre influenza le scelte della politica quando ci si avvicina ad un periodo elettorale. Non credo che Monti resisterà al fascino di candidarsi alle prossime elezioni, la poltrona è difficile da mollare e quindi il provvedimento molto probabilmente non verrà attuato.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010