1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aggiornato il mio software per le osservazioni e ho visto che si sono aggiornati anche i dati delle comete, tra cui quelli della C/2009 R1.

Potete vedere la mappa che ne deriva con l'andamento della cometa negli orari di miglior visibilità per il mese di giugno qui.

Per quanto riguarda la magnitudine, il software mi dà un a stima di 7,7 a oggi, ma non so quanto sia attendibile....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qualcuno potrebbe postare i dati della cometa utili per aggiornare software come perseus o cartes du ciel? Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoli:

C/2009 R1 (McNaught)
Epoch 2010 June 13.0 TT = JDT 2455360.5
T 2010 July 2.6535 TT
q 0.405011 (2000.0)
Peri. 130.7004
Node 322.6291
e 1.000327
Incl. 77.0070

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Luca,
la prossima volta puoi consultare questo sito: http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... index.html
trovi gli elementi orbitali di molte comete.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
Ho aggiornato il mio software per le osservazioni e ho visto che si sono aggiornati anche i dati delle comete, tra cui quelli della C/2009 R1.

Potete vedere la mappa che ne deriva con l'andamento della cometa negli orari di miglior visibilità per il mese di giugno qui.

Per quanto riguarda la magnitudine, il software mi dà un a stima di 7,7 a oggi, ma non so quanto sia attendibile....

Cieli sereni
Fabio


Sbab la carta e non solo speculare ma anche invertita nord con sud.

Comunque vi do l'ultima sfida (tra l'altro di un astrofilo milanese che da decenni osserva comete).
Total visual magnitude and coma estimates
Jun 1.07 UT, 6.5, coma dia. 5', (S.Baroni, Milan, Italy, 20 X 80 Binoculars).
Direi che va alla meraviglia e forse si vedrà subito a occhio nudo appena sparisce la Luna. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene bene!!

Ieri avrei voluto provare a beccarla, ma poi il cielo già mezzo velato, s'è completamente coperto....ci proverò sabato dal Monte Catria (1500mt slm) :-)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Jun 1.07 UT, 6.5, coma dia. 5', (S.Baroni, Milan, Italy, 20 X 80 Binoculars).

6.5.....la presenza dell Luna in fase gibbosa, quanti decimi di mag. può influire negativamente sulla stima?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo e Davide, grazie mille :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
Danilo e Davide, grazie mille :P

Luca


le cratine, se guardavate il mio primo interventi di apertura, c'erano gia postate compresi gli elementi orbitali aggiornati per vari programmi! :roll:
Sei uno sfaticato! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Jun 1.07 UT, 6.5, coma dia. 5', (S.Baroni, Milan, Italy, 20 X 80 Binoculars).

6.5.....la presenza dell Luna in fase gibbosa, quanti decimi di mag. può influire negativamente sulla stima?


Bah forse non tanti con il binocolo e visto la sua esperienza (tra l'altro la stima da Milano che gia di luci a del suo!!!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010