mamete ha scritto:
Ma la baita è un punto di ritrovo per le serate di osservazione ?
No è quella di mio zio che prese a metà anni '70, essenzialmente per osservazioni astrofile (naturalmente la si usa anche per i finesettimana con amici) infatti è lui che mi ha passato la passione per il cielo (e parte dei suoi strumenti quando è scomparso), è addossata al costone della montagna che da verso sud-est a circa 250 m sopra il paese, fino agli anni '90 vi era un cielo veramente scuro, si superava agevolmente mag. 6,6 allo zenit complici soprattutto le quattro luci in croce del paese (praticamente illuminate blandamente solo la piazza, la strada principale ed il municipio), poi con gli anni le luci sono cresciute esponenzialmente (insieme alle seconde case) ed ora a malapena si supera mag. 6 allo zenit (6,2 in regime di föhn).
Attualmente (purtroppo) non è certo il miglior luogo di osservazione ma è comodo (come lo può essere una normale casa), raggiungibile da Milano in 75/90 minuti, lo strumento (il Barile in firma) lo tengo nel box/legnaia, è "carrellato" (visto che pesa 96 kg), lo porto fuori nel piazzalino antistante calo le viti di blocco ed osservo praticamente subito, visto che è già pressocchè acclimatato (il box non è riscaldato).