1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora si comincia a ragionare :shock: , speriamo mantenga le aspettative. Una cometa nuova è sempre un evento affascinante

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo che si ragione tant'è che la coda l'ho vista anch'io! :mrgreen:
Stanotte l'ho stimata da Frasso Sabino di 7.4 con il 20x100 e si notava una sottile e debole coda (visibile in visione distorta soprattutto intorno alle 3.40 locali quando iniziava il crepuscolo). Anche la chioma e grande e piuttosto condensata ottimo segno!
Considerate che l'ho vista anche con il 10x50 tenuto a mano!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito se l'hai vista con il 10x50 o il 20x100 :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
Non ho capito se l'hai vista con il 10x50 o il 20x100 :roll:

Luca


Scusa avevo scritto male e di corsa ho aggiunto "anche". Quindi l'ho vista con tutti e due anche se la stima è stata fatta con il binocolo grande.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che speravo, allora ci sono possibilità da cieli suburbani :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
(visibile in visione distorta soprattutto intorno alle 3.40 locali quando iniziava il crepuscolo).



sempre i funghi, Ras??? :mrgreen:

ancora non li hai finiti ? :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
(visibile in visione distorta soprattutto intorno alle 3.40 locali quando iniziava il crepuscolo).



sempre i funghi, Ras??? :mrgreen:

ancora non li hai finiti ? :lol: :lol: :lol:


finiti ma so l'occhi miei a esse distorti! :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi scusate, mi sapete dire dov'è sta cometa in questi giorni (più precisamente....stasera?? :D ) è visibile alla sera? magnitudine? non ho fatto in tempo a leggere tutte le pagine del topic :?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Ragazzi scusate, mi sapete dire dov'è sta cometa in questi giorni (più precisamente....stasera?? :D ) è visibile alla sera? magnitudine? non ho fatto in tempo a leggere tutte le pagine del topic :?


Stasera la trovi in Andromeda

http://www.astrocorner.de/pics/archiv.php5?src=%2Fpics%2Fetc%2Fsonnensystem_kometen_c2009r1_bahn_juni_l.jpg

magnitudine fra 7 e 8 credo

Ma ho paura che per vederla bisogna fare le ore piccole...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
Stasera la trovi in Andromeda

Yesssss
andrea63 ha scritto:
magnitudine fra 7 e 8 credo

Penso un pò più luminosa, in base alle stime dei "cometari" di tutto il mondo... tra la 6 e la 7 diciamo, ma la visione sarà cmq penalizzata dalla presenza della Luna.
andrea63 ha scritto:
Ma ho paura che per vederla bisogna fare le ore piccole...

Yes, confermo, migliore visibità prima dell'alba (3h-3h30m). Ma domani è festa.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010