1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ci sono riuscito anche io!
Ore 16:30 scappo dall'ufficio, 16:45 arrivo a casa (o meglio sul terrazzo), il sole è appena sparito dietro il tetto di una casa (i miei occhi ringraziano), punto il binocolo ed eccola lì, CHE GODURIA (dopo due settimane di tempo fetente), nonostante due nuvolette filiformi "accese" dalle luci del tramonto e la classica foschia milanese all'orizzonte LEI era lì, luminosa e maestosa (non me l'aspettavo così grossa); appena si è fatto un pochino più scuro (e la cometa si abbassava) sistituisco il binoLidl (che sull'orizzonte in quelle condizioni d'illuminazione, si comportava una vera fetenzia) con il Vixen 8x56 (tutta un'altra cosa) riuscivo a scorgerla ancora abbastanza bene (chioma e coda compresa), anche se il "velo" della foschia milanese stava diventando sempre più pesante. Me la sono goduta fino che non è sparita dietro un palazzo.
Mamma che soddisfazione!

Finalmente ho smesso di rosicare. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evviva!
Sono contento per quelli che oggi finalmente sono riusciti
a vedere la cometa McNaught. Nonostante ora risulti un po'
più ostica da vedere, sono convinto che in ogni caso sia
valso lo sforzo di ricordare nel tempo questa meraviglia.

Tenete a mente che oggetti così luminosi, statisticamente,
si vedono una volta ogni 40-50 anni! Esserci riusciti segna
una bella soddisfazione personale e una conquista in più.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
domani come è la situazione, si vede ancora?

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meteoriteman ha scritto:
domani come è la situazione, si vede ancora?



Sono convinto di si.
Personalmente, per avere qualche possibilità in più,
domani andrò ancora una volta in montagna (più
alto vado e meglio sarà), perché le previsioni meteo
segnalano ancora nebbie nei bassi strati...!

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente il meteo è stato clemente e in extremis sono riuscita a vederla anch'io!
Carico in macchina la struementazione: 10x50, 20x80, treppiede e 300d!
Salgo in collina e arrivo sul posto alle 16.45...ovviamente cielo limpidissimo tranne che a ovest!
Piazzo il treppiede e intanto faccio 2 parole con la mia ragazza mentre guardo il tramonto...alle 17.10 circa il sole ormai è praticamente dietro l'orizzonte, anche se le nuvole illuminate danno un pò fastidio...Inizio a perlustrare la zona e dopo qualche minuto la vedo ad occhio nudo!
Prendo il 10x50 per verificare...si, è proprio lei!
Il tempo ovviamente non è molto, quindi piazzo il 20x80 sul treppiede...bellissima, anche se il cielo è chiaro!
Si vede persino dietro alle nuvole!
Provo qualche scatto con la 300d (perdonatemi ma non sono una astrofotografo!), comunque qualche scatto carino è uscito!
Poi il colpo di genio...avvicino il cellulare (N70) al 20x80 e faccio qualche scatto...il risultato è ottimo e sopratutto inaspettato!
Il tempo passa e la cometa scende sempre più, diventando però sempre + visibile!
intorno alle 17.45 sfiora le montagne...pochi secondi e sparsce...
Davvero bella, peccato solo averla vista solo ora...ma mi ritengo fortunato!
Ecco qualche scatto col cellulare attraverso il 20x80:

http://forum.astrofili.org/userpix/119_12012007290_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/119_12012007291_1.jpg

Ed ecco qualche scatto con la 300d:


http://img412.imageshack.us/img412/5132/img1829rescu8.jpg

http://img412.imageshack.us/img412/663/img1821respi0.jpg

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
ma che razza di nuvola è quella lunga, scia di aereo?

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tizmagni ha scritto:
Osservata alle 16:10


quindi hai operato in pieno giorno, anche se con lo schermo della montagna?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
YAHOO !! questa sera l' ho ciapata anca mi' :D :D :D
avevo sul furgone il binocolo 20x60, era uno spettacolo, faceva un bel quadretto con lo sfondo della sagoma del Monviso.
Domani sera, Megrez, e 350D. Speriamo che vada bene...

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
L'ho beccata anch'io!!! sono scappato dal lavoro, sono andato sul mare,e dopo che il sole è andato giù l'ho vista! anche se per pochi secondi perchè dopo è sparita dietro le nuvole che sono fisse sul mare da ormai due settimane.
Pazienza, però anche se per pochi secondi ne è valsa la pena :D :D

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una fotina.. scusate la qualità non certo deliziosa, è il multiply di qualche scatto eseguito con una Nikon digitale compatta. Un pelo di unsharp mask e una ritoccatina ai livelli.
Purtroppo senza un teleobbiettivo le dimensioni son quel che sono, ma tantè.. :)


http://forum.astrofili.org/userpix/6_McNaught_close_1.jpg

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010