1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla mia esperienza personale posso dire che in effetti la Luna è il target principale del curioso.
Questo perché si discosta molto poco dalle foto che si vedono sui libri e sul web.
Già passare ai pianeti diventa più difficile, a parte forse Saturno per i suoi anelli.
Ma già Giove e Marte sono molto più difficili per un curioso.
Nel deep vi sono soggetti che affascinano anche i non addetti ai lavori.
Per esempio un bell'ammasso tipo M13 con un 12" o M11 o NGC869/884 hanno un'ottima resa anche in visuale.
Stelle doppie semplici tipo Epsilon Lyrae o, a maggior ragione, Albireo, rendono molto bene, specie se qualcuno è lì a spiegare cosa si osserva.
Le galassie e le nebulose di regola sono molto deludenti se non si è spiegato molto bene cosa ci si può aspettare di vedere e perché, a prescindere dallo strumento.
A parte M42, M31 è possibile far osservare con uno strumento generoso M16, M17, M27 e M57 in quanto abbastanza appariscenti ma oltre a loro c'è poco che soddisfi il curioso.
Quando facevo serate pubbliche, sia con il dobson da 12" o anche con strumenti più piccoli, cercavo sempre di seguire un filo logico nell'osservazione in modo da portare l'osservatore ad essere preparato all'osservazione successiva.
Per esempio potevo far vedere M17 spiegando che quel piccolo fiocco chiaro a forma di anatra era un asilo nido per molte stelle giovani. Poi passavo a M11, lì vicino, per far vedere il passaggio a una fase di vita più avanzata.
Da lì potevo spostarmi su M13 per far vedere la differenza fra un ammasso aperto e uno globulare.
Spiegando che se il globulare era una specie di condominio di stelle la galassia era una metropoli facevo vedere M31.
Nel frattempo passava il tempo e mi riallacciavo proprio allo scorrere del tempo per spiegare che le stelle così come nascono arrivano alla fine della loro vita e qualcuna muore in modo esplosivo lasciando in eredità alle nuove stelle parte del suo corpo. E concludevo facendo così vedere M27 o M57.
Ovviamente potevo far vedere Albireo per spiegare i colori delle stelle e le loro temperature ma sostanzialmente un percorso logico così faceva sì che il telescopio fosse sempre occupato man mano che cambiavo soggetto.
Potrebbe essere un'idea per qualcuno che ha voglia di fare da "insegnante" a qualche curioso. :matusa:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Da Siena puoi prendere l'autobus verso Grosseto, cambiare a Paganico e da lì sempre in autobus arrivare ad Arcidosso o a Casteldelpiano.
Da questi due paesi arrivare al COntessa sono circa 10/15 km ma non credo che ci sarebbero problemi per qualcuno venirti a prendere.
Poi per tornare a casa puoi scroccare un passaggio a qualche "nordista"


grazie Renzo, mi sa che alla fine vengo in treno col rifrattore: 5 ore e mezza di macchina con due notti insonni alle spalle per me sono troppe...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
il mio abbandono all'astronomia da adolescente fu causato dal fatto che nel mio piccolo rifrattorino (60/700) non riuscivo a vedere granché di quello che vedevo sui libri di astronomia...
...è vero che i non astrofili possono subire delusioni se hanno false aspettative.

Sono d'accordo, e probabilmente la seconda frase che hai detto è anche la spiegazione della prima.
Sia i non astrofili che i neofiti s'aspettano le foto da libro. Anch'io all'inizio cominciai a osservare senza sapere nulla e avendo presente le foto, osservavo con un 10" ma dal penoso cielo fiorentino, per cui inizialmente rimasi un po' deluso anche perché invece che cose luminose iniziai subito a cercare oggetti deepsky, errore grosso se non sai bene a quale delusione stai andando incontro.
Però immagino che tu ricorderai come me la prima volta che hai osservato la Luna o Saturno, che se è la prima volta è un'emozione grandissima con qualunque strumento!
Ecco, io vorrei che chiunque si affacci al mondo dell'astronomia cominci col piede giusto provando subito quell'emozione.
Fabbibbo ha scritto:
Emozione grandissima che ha scatenato il depauperamento del mio conto in banca

:mrgreen:


@Renzo: Mi sembra un metodo efficacissmo :wink: :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tengo a precisare che nel binodobson la distanza interpupillare minima dei due oculari è di 6,1 cm.
Dunque non sarà fisicamente possibile per un bambino raggiungere la binocularità.
Inoltre salire la scala di notte è comunque un pericolo ed io francamente non mi sento di assumermi alcuna responsabilità, sia pur in presenza di genitori consenzienti!
Per concezione, complessità e sofisticazione non è uno strumento per bambini.
È solo per astrofili o per chi ha già "familiarità" telescopica!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non salgo su scale di notte nemmeno da adulto....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avete tutti presente Periscope? Bene. Non deludetemi :P (Tanto con tutti quei monitor accesi avrete luce a volontà :angel: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
Mi ricordo l'entusiasmo di una bambina (che ho immortalato nella foto che vi ripropongo) nell'osservare il Sole in un Coronado.
Fab


Bellissima foto Fab.
@Andrea63 - la mai prenotazione è confermata. Grazie.

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Or bene, per un pelo ci sono anch'io!
Più signora.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo a tutti (soprattutto a chi viene per la prima volta) che a questo link trovate il vostro badge personalizzato, da stampare ed esibire allo starparty :ook:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
da stampare ed esibire allo starparty :ook:

preciserei: da esibire con orgoglio, anzi con grande orgoglio, con orgoglione! :mrgreen:
E non fate come al solito che ve lo tenete in tasca e passo tutto lo star party a chiedermi chi sia chi :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010