1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che qui sparate tutti statistiche a favore dello spegnimento, ebbene eccone una, fatta dall'ASAPS, dunque non il primo soggetto venuto, che invece sul fronte della sicurezza stradale, che ribalta le vostre opinioni:

http://www.repubblica.it/motori/sicurez ... -44255511/

Ovviamente anche in questo caso secondo me bisogna tener conto di molte variabili, ma era solo per farvi capire che la vostra sicumera sullo spegnimento delle luci non è tanto giustificata. Il tema è complesso, sicurezze ce ne sono poche, se non quella che si risparmiano soldi e che effettivamente certe illuminazioni sono sprecate (come le insegne). Per il resto, anche chi è poliziotto dovrebbe guardarsi bene dal fare affermazioni assolutiste; ad esempio quando la mia famiglia è stata derubata, i carabinieri ci hanno detto che, almeno nella nostra zona, i furti avvengono soprattutto la notte. Questo è normale, infatti io abito in una zona piena di uffici, di giorno difficilmente qua rubano.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Per il resto, anche chi è poliziotto dovrebbe guardarsi bene dal fare affermazioni assolutiste; ad esempio quando la mia famiglia è stata derubata, i carabinieri ci hanno detto che, almeno nella nostra zona, i furti avvengono soprattutto la notte. Questo è normale, infatti io abito in una zona piena di uffici, di giorno difficilmente qua rubano.


Il mio intervento non intendeva assolutamente denigrare la tua opinione, anzi sottolineavo il fatto che bisogna prendere in considerazione tanti fattori, non ultimo il senso di sicurezza. Poi, per quanto mi riguarda penso che sarebbe opportuno rimodulare l'uso, sia come intensità (che non significa spegnere le luci in toto!), sia come distribuzione ma, ti dirò di più, mi accontenterei anche soltanto che finalmente si illuminasse il necessario, cioè il suolo e non il cielo.
I furti per notizia hanno orari diversi per zone diverse, è inutile appunto come dicevo generalizzare, le aggressioni alle persone idem.
Purtroppo, e te lo dico proprio come poliziotto, fosse più schematizzato il mio lavoro sarebbe assai più semplice e proficuo e non dovremmo rincorrere la notizia di un fatto avvenuto ma si riuscirebbe anche a fare maggiore prevenzione....magari fosse così!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti pareva che non si andava a un pro/contro....
Anche quella dell'illuminazione delle strade non mi convince. Se in una strada non illuminata si viaggia che so a 70Km scommettiamo che se la stessa fosse ben illuminata per un senso di autosicurezza si viaggerebbe a 100KM/?
Non ricordo in quale stato sulle strade extraurbane ci sono illuminazioni solo sugli incroci
p.s : ma allora a cosa servono i fari su un auto? Perchè ci mettono pure i led supplementari?
E tanto per ricordare, a parità di superficie abitativa in Italia, rispetto alla Germania si consuma energia quasi DIECI volte di più.E non penso stiano peggio di noi su sicurezza e vivibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Come finirà? Nel solito modo: per risparmiare due euro sull'energia si pagherà di sicuro un costo molto più salato in costi sanitari. Ricordiamo solo che ogni anno in Europa 1,3 milioni di sinistri provocano 31 mila morti e 1,7 milioni di feriti di cui 330 mila gravi, con un costo sociale di 53 miliardi di euro (fonte: Centro Studi Commissione Europea).

Dall'articolo citato da metis.

RISPONDO:
Certo, a parte la frase "per risparmiare 2 euro"...che fa pietà, di sicuro tenendo la luce accesa sulle strade la gente ubriaca che provoca sinistri e morti miracolosamente perderà il vizio di guidare ubriaca, i tizi con il macchinone e il cellulare attaccato all'orecchio decideranno di usare il bluetooth, i ciclisti eviteranno di camminare in mezzo alla strada con le biciclette anche dove non si può, insomma...un mondo perfetto con più luce sulle strade!!!

ma vaff..... :evil:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
X6o ha scritto:
metis ha scritto:

Poi, per quanto mi riguarda penso che sarebbe opportuno rimodulare l'uso, sia come intensità (che non significa spegnere le luci in toto!), sia come distribuzione ma, ti dirò di più, mi accontenterei anche soltanto che finalmente si illuminasse il necessario, cioè il suolo e non il cielo.


Ma io su questi due punti ti quoto in toto! Il problema è che, a quanto sembra, nel decreto non si parla di riorientare o cambiare i lampioni, cosa che avrebbe di certo un costo, ma proprio di spegnere là dove possibile.
Inoltre, forse non lo avete notato, ma non c'è accenno alle future installazioni di lampioni, quindi nessuna prescrizione sul fatto che i nuovi impianti (necessari quando ad es. si costruiscono nuovi quartieri) devono montare lampadine a basso consumo energetico o con potenza più bassa. Nè accenni di alcun tipo a norme per gli impianti industriali o ad altri tipi di impianti (come la diga che qualcuno citava).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
.... ad esempio quando la mia famiglia è stata derubata, i carabinieri ci hanno detto che, almeno nella nostra zona, i furti avvengono soprattutto la notte. Questo è normale, infatti io abito in una zona piena di uffici, di giorno difficilmente qua rubano.


Metis, non è assolutamente per fare polemica, rispetto la tua opinione, come scrivevo sopra nel mio caso i ladri sono venuti in casa mia ben tre volte nel giro di due anni, e sempre verso le due di notte. Pensa che ho un figlio piccolo di 4 anni, per cui capisco benissimo quanto sia importante avere tra le mura domestiche la massima sicurezza contro i malintenzionati. Ma ti posso assicurare che nonostante l'illuminazione del mio quartiere (tutte casette a schiera, quindi non di certo superville) sia a giorno, con i classici globi che illuminano in tutte le direzioni, questo fatto non ha assolutamente scoraggiato i furti e le intrusioni. Anzi sono convinto proprio del contrario. Il contatto più vicino in realtà con questa gentaccia l'ho vissuto proprio la prima volta, quando affacciatomi dalla finestra del secondo piano ho visto il ladro scappare, nonostante appunto la luce quasi abbagliante del lampione a distanza ravvicinata, lui è stato talmente veloce che non ho avuto il tempo materiale di riconoscerne i tratti del viso.....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metis ha scritto:
Visto che qui sparate tutti statistiche a favore dello spegnimento, ebbene eccone una, fatta dall'ASAPS, dunque non il primo soggetto venuto, che invece sul fronte della sicurezza stradale, che ribalta le vostre opinioni:

http://www.repubblica.it/motori/sicurez ... -44255511/


Proprio non ci siamo. Come sempre, non appena si parla di illuminazione pubblica si scatenano i soloni e le letture dei dati diventrano a dir poco fantasiose ...
Non faccio riferimento a Metis, ma alle dichiarazioni stralunate dell'Asaps.
La maggior parte degli incidenti avviene infatti in area urbana, come tale fortemente illuminata e l'indice di gravità non è maggiorato dalla minore visibilità, come affermano loro (li sfido a dichiare una cosa del genere dove a terra si raggiungono anche le 6 candele al metro quadrato), ma dalla velocità media dei veicoli più elevata rispetto alle ore diurne, quando i flussi di traffico sono più intensi.
E' ampiamente dimostrato che la velocità del veicolo è direttamente proporzionale al senso di sicurezza del guidatore e che la stessa è più elevata in strade molto illuminate.

Insomma, ne sentiremo di tutti i colori, ma se ribadiamo il concetto che si tratta usare meno energia e illuminare meglio, allora forse cominceranno a capire anche quanti vivono nella paura.

Cito un caso emblematico: a Udine lo scorso anno hanno deciso di avviare un piano di riduzione dei consumi per illuminazione pubblica, spegnendo impianti inutili e riducendo quelli sovradimensionati.
Risultato: risparmio annuo di 650 mila euro sulla sola bolletta energetica. Ovviamente non mancarono quelli che si strapparono le vesti paventando chissà quali disastri per la sicurezza che, naturalmente, non si sono verificati.

Sbaglia chi afferma che certi interventi non si possono effettuare subito: moltissimi Comuni stanno agendo in tal senso, senza tirare fuori un euro.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Metis, non è assolutamente per fare polemica, rispetto la tua opinione, come scrivevo sopra nel mio caso i ladri sono venuti in casa mia ben tre volte nel giro di due anni, e sempre verso le due di notte. Pensa che ho un figlio piccolo di 4 anni, per cui capisco benissimo quanto sia importante avere tra le mura domestiche la massima sicurezza contro i malintenzionati. Ma ti posso assicurare che nonostante l'illuminazione del mio quartiere (tutte casette a schiera, quindi non di certo superville) sia a giorno, con i classici globi che illuminano in tutte le direzioni, questo fatto non ha assolutamente scoraggiato i furti e le intrusioni. Anzi sono convinto proprio del contrario. Il contatto più vicino in realtà con questa gentaccia l'ho vissuto proprio la prima volta, quando affacciatomi dalla finestra del secondo piano ho visto il ladro scappare, nonostante appunto la luce quasi abbagliante del lampione a distanza ravvicinata, lui è stato talmente veloce che non ho avuto il tempo materiale di riconoscerne i tratti del viso.....


Infatti io non ho detto che avere più luce significa avere più sicurezza in termini assoluti. Però io so di persone che avendo visto movimenti nelle casa difronte di notte (magari persone che soffrono d'insonnia o che si erano alzate) hanno avvertito le forze dell'ordine. Se tutte le luci sono spente non si vedono neanche i corpi a volte delle persone.
Ma tralasciando i furti in appartamento, rimane sempre il problema dell'identificazione degli aggressori che assalgono per strada. E vi pregherei di non sottovalutare questo punto. Già è traumatico venire aggrediti (anche per un banale furto), ma se poi non si può denunciare e l'aggressore resta impunito allora veramente non sparisce tanto il senso di sicurezza, ma la fiducia nella giustizia. Infatti se uno/a sa che siccome non ha visto il mio aggressore al processo sarà difficile che venga condannato, pensate che andrà a denunciare? Non si tratta di senso di sicurezza, si tratta di poter assicurare che la giustizia abbia gli elementi per operare. E siccome il riconoscimento dell'aggressore è fondamentale nel nostro processo, sinceramente non me la sento di incoraggiare una misura, come lo spegnimento totale delle luci, che potrebbe comprometterlo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
metis ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Metis, non è assolutamente per fare polemica, rispetto la tua opinione, come scrivevo sopra nel mio caso i ladri sono venuti in casa mia ben tre volte nel giro di due anni, e sempre verso le due di notte. Pensa che ho un figlio piccolo di 4 anni, per cui capisco benissimo quanto sia importante avere tra le mura domestiche la massima sicurezza contro i malintenzionati. Ma ti posso assicurare che nonostante l'illuminazione del mio quartiere (tutte casette a schiera, quindi non di certo superville) sia a giorno, con i classici globi che illuminano in tutte le direzioni, questo fatto non ha assolutamente scoraggiato i furti e le intrusioni. Anzi sono convinto proprio del contrario. Il contatto più vicino in realtà con questa gentaccia l'ho vissuto proprio la prima volta, quando affacciatomi dalla finestra del secondo piano ho visto il ladro scappare, nonostante appunto la luce quasi abbagliante del lampione a distanza ravvicinata, lui è stato talmente veloce che non ho avuto il tempo materiale di riconoscerne i tratti del viso.....


Infatti io non ho detto che avere più luce significa avere più sicurezza in termini assoluti. Però io so di persone che avendo visto movimenti nelle casa difronte di notte (magari persone che soffrono d'insonnia o che si erano alzate) hanno avvertito le forze dell'ordine. Se tutte le luci sono spente non si vedono neanche i corpi a volte delle persone.
Ma tralasciando i furti in appartamento, rimane sempre il problema dell'identificazione degli aggressori che assalgono per strada. E vi pregherei di non sottovalutare questo punto. Già è traumatico venire aggrediti (anche per un banale furto), ma se poi non si può denunciare e l'aggressore resta impunito allora veramente non sparisce tanto il senso di sicurezza, ma la fiducia nella giustizia. Infatti se uno/a sa che siccome non ha visto il mio aggressore al processo sarà difficile che venga condannato, pensate che andrà a denunciare? Non si tratta di senso di sicurezza, si tratta di poter assicurare che la giustizia abbia gli elementi per operare. E siccome il riconoscimento dell'aggressore è fondamentale nel nostro processo, sinceramente non me la sento di incoraggiare una misura, come lo spegnimento totale delle luci, che potrebbe comprometterlo.



perdonami , magari si trattasse di fare il buio totale, qui si parla di riduzione degli sprechi , è proprio un altro pianeta

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metis non ho capito se la tua è malafede o terrore allo stato puro....
Insisti nel parlare di spegnimento delle luci, ma non c'è scritto in alcun provvedimento che ciò avverrà.
Il decreto del Governo fa riferimento agli impianti extraurbani. Ripeto: EXTRAURBANI, così forse la smetti di insistere su questo punto.

Se si parla di spegnimento alternato (nei centri urbani) sappi che ora è la norma oltre una certa ora (vecchia tecnica) e che comunque il livello di luminanza a terra è tale da leggere tranquillamente un giornale. Lo stesso dicasi in caso di riduzione del flusso. Ora ti prego: non tornare a parlare di aggressioni a causa della luce spenta ...
Grazie mille.

Esperienza per esperienza, alla tua aggiungo la mia: in pieno centro storico nel paese vicino a dove vivo, hanno svuotato i negozi dopo la'ccensione del nuovo mega impianto di illuminazione che, di fatto, ha facilitato il loro compito. La sicurezza contro la microcriminalità la fornisce il presidio del territorio, anche se ci hanno fatto credere che il lavoro di carabinieri e poliziotti potesse essere svolto da lampioni e telecamere.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010