1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Alessio :mrgreen:

Ero senza i miei giocattoli :? : per la serata non avevo l'ammiraglia e far entrare un dob da 12 con tavola equatoriale nella smart, non era possibile :x
In compenso ho spupazzato e apprezzato moltissimo il rifrattore "nuovo" di Angelo, un 100ed scaiuoccer col quale abbiamo osservato i soggetti binoculari di Metis, il sempre ottimo tubone da 10 di Andrea che ha tirato fuori gli artigli, il newtonino di Alessio che ci ha mostrato una Velo a "smile" molto flebile e tant'altro, anche col 31aspheric senza filtro, e l'essenziale sumerian di MarcoPie dal quale ho osservato una bellissima M16 intera col filtro OIII :shock:
Ho solo sbirciato nel rpastro di Angelo, troppo impegnato ad intrattenere le signorine presenti :lol: :lol: :lol:

@Metis
la prossima volta oltre a segnarti gli oggetti, metti qualche piccolo post-it nelle tavole relative alle zone che vuoi osservare :P , come hai visto io non mi ci ritrovo più, troppo viziato dallo SkySafari sull'iphone :mrgreen:
Abbiamo passato più tempo a cercare le mappe dei tuoi soggetti, che ad osservare :P

ottima serata e bellissima compagnia, grazie a tutti e... à la prochaine :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
l'essenziale sumerian di MarcoPie dal quale ho osservato una bellissima M16 intera col filtro OIII :shock:

Se vuoi puoi odiarmi, ma ti garantisco che era solo l'ombra di quella che ho visto a fine agosto dai cieli marchigiani (con un SQM stimato ad occhio intorno ai 21,2-21,3 ma ottima trasparenza anche a bassa quota). :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e ci credo :wink:
già nel miya a 30x sotto un cielo di 21,6 era magnifica...ah se avessi avuto il mio acquarius appresso :?

P.S. sqm-l 21,55-21,64 DENTRO IL CAMPEGGIO (molto poco illumintao, eh) a Saint Vincent les Forts, sul passo della Maddalena lato francese prima di Barcellonette, a 574mt slm :shock:
ci DEVO ritornare l'anno prossimo :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
e ci credo :wink:
già nel miya a 30x sotto un cielo di 21,6 era magnifica...

21,6 con la VL estiva è praticamente il massimo ottenibile...

Cita:
ah se avessi avuto il mio acquarius appresso :?

Il mio Sumerian avresti potuto averlo appresso... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
...
Cita:
ah se avessi avuto il mio acquarius appresso :?

Il mio Sumerian avresti potuto averlo appresso... :mrgreen:

No Marco, nemmeno quello...nel garage del camper gli specchi non hanno buona sorte,
e i miei OrionUk da 1000 euri non li rischio :P
non potrei metterlo nello zaino imbottito come il bino, che occupa come una scatola di scarpe (santo Piero-Deneb e santo miya77 8) )
Specialmente se la previsione è di fare circa 5mila km in un mese :roll:
Non sarebbe un problema lo spazio, credimi :wink:

Vabbè, fine OT :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
@Metis
la prossima volta oltre a segnarti gli oggetti, metti qualche piccolo post-it nelle tavole relative alle zone che vuoi osservare :P , come hai visto io non mi ci ritrovo più, troppo viziato dallo SkySafari sull'iphone :mrgreen:
Abbiamo passato più tempo a cercare le mappe dei tuoi soggetti, che ad osservare :P


Eh, ma io mica lo sapevo che con tutta l'elettronica di oggi anche degli astrofili ormai veterani come te avessero dimenticato le basi della ricerca degli oggetti (vale a dire l'uso della mappa)! :lol:
La prossima volta segno tutto, non ti preoccupare! :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Eh, ma io mica lo sapevo che con tutta l'elettronica di oggi anche degli astrofili ormai veterani come te avessero dimenticato le basi della ricerca degli oggetti (vale a dire l'uso della mappa)! :lol:

Sei andata dal veterano sbagliato... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Eh, ma io mica lo sapevo che con tutta l'elettronica di oggi anche degli astrofili ormai veterani come te avessero dimenticato le basi della ricerca degli oggetti (vale a dire l'uso della mappa)! :lol:
La prossima volta segno tutto, non ti preoccupare! :wink:


e comunque il problema non è cercare gli oggetti in cielo, ma la giusta tavola del tuo atlante che lo contiene :evil:

Marcopie ha scritto:
...
Sei andata dal veterano sbagliato... :mrgreen:


Veterano io (vorrebbe anche dire...anziano :mrgreen: )???
Eterno NEOFITA (e quindi Bimbo semper immota fides )!!! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo tutto, gran bella serata tra amici, nuovi e vecchi!! Cielo non eccezionale ma pur sempre meglio della cupola luminosa che staziona su Roma. E questo a 'soli' 50Km.
Un grazie a Elio che mi ha tenuto compagnia mentre 'tentavo' di stazionare in polare l'Astrotrac con il cannocchiale polare scollimato, reduce, qualche giorno fa, da 3 tuffi carpiati con doppio avvitamento direttamente sul pavimento maiolicato del balcone di casa (arghhh, maledetto attacco magnetico!!). E già, perchè la serata volevo dedicarla a provare quanto potevo allungarmi temporalmente con il Megrez 72 (432mm di focale non ridotto) sull'astrotrac. Non ridete, ma pur avendo il riduttore/spianatore dedicato non sono riuscito ad usarlo perchè....l'anello T2, che avrei dovuto montarci su, ha deciso di rimanere 'cementato' su un altro adattatore (solo ieri sono riuscito a separarli con pinza, tenaglie, morsa e dosi industriali di svitol ( :twisted: :twisted: ). Risultato: prova con Megrez 72 da ripetere.
Allora ho montato un vecchio teleobiettivo Tamron 300 SP f/5,6, arrivando a pose di 4m su M31 e la nebulosa Cuore (appena trovo un attimo le elaboro e le posto) e mi sembra che l'inseguimento, nonostante tutto, sia stato decente, sicuramente migliorabile. Ribadisco che l'Astrotrac rimane un bello strumentino, facilissimo da usare e insuperabile nella trasportabilità. Imparando a stazionarlo bene (si e no massimo 3-4 minuti) può dare mooolte soddisfazioni.
Serata divertente, da ripetere al più presto!! Un saluto a Gigliola (anzi, ...Cigliola) e Luca, simpaticissimi. Con quest'ultimo ho scambiato chiacchiere da...fotografi puri, lui Canonista e io Nikonista.
Fabrizio

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
Serata divertente, da ripetere al più presto!!

Ottobre? :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010