1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Emiliusbrandt ha scritto:

La prossima Luna se tutto va bene si va al Sempione :)



Io sono salito su al Sempione settimana scorsa, la neve e' ancora tantissima.
A 2000m, nei prati, ci sono piu' o meno tre metri di neve e domenica scorsa di notte ha nevicato per un paio d'ore.
Mi sa che fino a maggio la neve non andra' via.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,
Potrebbe essere come dici, dipende però da che tempo e temperatura farà ad aprile e soprattutto ai primi di maggio che a volte sparano anche i 20 gradi fino al Sempione.
Speriamo.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Mah,si potrebbe andare delle parti del Poncione..... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove si trova?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Mi dicono a pochi km da Laveno....sai è quello con la grande croce illuminatissima
che quasi quasi si vede da Milano.Non è male come idea,pensa si può montare la
strumentazione in piena notte,senza il rischio di perdere niente !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aoooo, butta male me sa! E scusateme st'accentaccio, è che sso reduce da 'na bbella "4 giorni/4 papi" romana!!! :D

Qualcuno di voi ha intenzione di osservare da qualche parte in questi giorni ? Ormai la Luna Nuova è alle spalle e non vedo spiragli, forse Domenica notte (con Luna al 30% che tramonta ben dopo mezzanotte) ma per me è quasi sicuramente off limi,t poichè se andrò in montagna tornerò proprio Domenica e non è il caso di dire alla moglie "torno su tra due ore"... :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,
Anche sabato sera pare che sia bel tempo, anche se le previsioni non sono ancora con prevedibilità alta.
Io e Andrea andiamo su anche questa sera sul tardi all'Alpe di Neggia e pare che dalle 22 esca il sereno, io con il binocolo e Andrea con il suo 10 pollici.
Ad ogni modo domenica sera iniziare alla mezzanotte per poi andare al lavoro lunedì alle 6 ...
Non s'ha da fare
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ieri sera Andrea ed io siamo poi stati all'Alpe di Neggia e come da previsioni dopo le 22 il cielo si è aperto con una buonissima trasparenza, al punto che col 10" di Andrea tra le altre siamo anche riusciti ad osservare una galassia di 16ma, senza contare le altre decine tutte bellissime, nella Chioma, nell'Orsa e nella Vergine.
Spettacolare la NGC4631 la Balena dove si vedeva distintamente la grossa nebulosa al suo interno.
Io col binocolo 25x100 mi sono divertito parecchio a cercare ammassi oltre i 25' e galassie grandi, come il doppietto M81 e M82' spettacolari anche nei dettagli.
In sostanza il seeing era ottimo e il venticello che gelava le gambe era solo al suolo.
4 gradi la temperatura.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Spettacolare la NGC4631 la Balena dove si vedeva distintamente la grossa nebulosa al suo interno.


Non sapevo ci fossero zone HII nella NGC4631: non è che ti riferisci alle zone di luce più concentrata?
Da quello che vedo nei vari planetari commerciali (Guide, SkyMap e Megastar), non vengono segnalate zone di idrogeno sulla galassia.

Il Simbad (grandissimo servizio online) mostra qualcosa, ma mi sembra sia roba piuttosto tosta per un 10" in visuale.

In allegato c'è la zona plottata con l'Aladin con le regioni nebulari più luminose.


Allegati:
4631_Aladin.gif
4631_Aladin.gif [ 197.98 KiB | Osservato 1989 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide, si hai ragione, intendevo dire di luce concentrata.
Un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010