Andrea Boldrini ha scritto:
Ma no, Angelo, assolutamente no!
Non prendermi alla lettera!
Andrea, sono felice che anche tu ci sia e accompagnato dal tuo strumento 'mostro'.
Anche io ero a Campo Catino nel 2013 e anche io ho avuto la fortuna di poter dare un'occhiata nel tuo binodobs....che dire, una visione mozzafiato, e ti parlo da astrofilo!.
Sono ben certo che saprai 'regolamentare' l'accesso alla visione nel binodobs a tutti, e sicuramente anche a coloro che, parenti, amici e non 'addetti ai lavori', vorranno ammirare le meraviglie dell'Universo in uno strumento unico al mondo.
Basterà, per tranquillità di tutti, che prima di invitare all'osservazione tu faccia delle semplici raccomandazioni su cosa non fare (e dove tenere le manine) e trascorreremo tutti dei bellissimi momenti.
Sicuramente, come tutti gli anni, ci saranno anche dei bambini e rendere partecipi anche loro (che magari non sono astrofili!), con le ragionevoli cautele , della passione che ha portato mamma e papà su per i monti sotto un cielo buio a osservare le stelle, farà si che un domani ci siano degli astrofili in più (giovani e intraprendenti) che prenderanno il nostro testimone. Osservare in un binoscopio di 60cm fa esplodere la passione ad un adulto, pensa in un bambino che può fare!
Mi ricordo l'entusiasmo di una bambina (che ho immortalato nella foto che vi ripropongo) nell'osservare il Sole in un Coronado.
Sulla carta questo S.P. si preannuncia come uno dei più belli degli ultimi anni, diamo tutti una mano a farlo diventare spettacolare.
Fab