1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per mia (brevissima, per ora) esperienza da commerciante, basta un gesto (anche in buonafede) e hai il deserto intorno :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Boldrini ha scritto:
Ma no, Angelo, assolutamente no!
Non prendermi alla lettera!

Felice di essermi sbagliato, mi scuso per aver interpretato male.
In ogni caso, non c'è bisogno di alcun paletto, come puoi leggere dai vecchi raduni viewtopic.php?f=7&t=79771 il nostro starparty è un po diverso dagli altri. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presente anche io
:beer: :beer:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Boldrini ha scritto:
Ma no, Angelo, assolutamente no!
Non prendermi alla lettera!


Andrea, sono felice che anche tu ci sia e accompagnato dal tuo strumento 'mostro'.
Anche io ero a Campo Catino nel 2013 e anche io ho avuto la fortuna di poter dare un'occhiata nel tuo binodobs....che dire, una visione mozzafiato, e ti parlo da astrofilo!.

Sono ben certo che saprai 'regolamentare' l'accesso alla visione nel binodobs a tutti, e sicuramente anche a coloro che, parenti, amici e non 'addetti ai lavori', vorranno ammirare le meraviglie dell'Universo in uno strumento unico al mondo.

Basterà, per tranquillità di tutti, che prima di invitare all'osservazione tu faccia delle semplici raccomandazioni su cosa non fare (e dove tenere le manine) e trascorreremo tutti dei bellissimi momenti.

Sicuramente, come tutti gli anni, ci saranno anche dei bambini e rendere partecipi anche loro (che magari non sono astrofili!), con le ragionevoli cautele , della passione che ha portato mamma e papà su per i monti sotto un cielo buio a osservare le stelle, farà si che un domani ci siano degli astrofili in più (giovani e intraprendenti) che prenderanno il nostro testimone. Osservare in un binoscopio di 60cm fa esplodere la passione ad un adulto, pensa in un bambino che può fare!
Mi ricordo l'entusiasmo di una bambina (che ho immortalato nella foto che vi ripropongo) nell'osservare il Sole in un Coronado.

Sulla carta questo S.P. si preannuncia come uno dei più belli degli ultimi anni, diamo tutti una mano a farlo diventare spettacolare.

Fab


Allegati:
La piccola astronoma Emma.JPG
La piccola astronoma Emma.JPG [ 136.02 KiB | Osservato 2853 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Ultima modifica di Fabbibbo il mercoledì 8 aprile 2015, 11:22, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono tentato di partecipare, dal momento che il giovedì 14 sera finirò di lavorare a Siena.
Il mio problema è che non ho un mezzo per raggiungere il sito di osservazione (arrivo a Siena in treno dalla provincia di Varese), immagino che non esistano mezzi pubblici.
Per caso qualcuno parte da Siena o dintorni venerdì e ha posto in auto?
:obs:

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Siena puoi prendere l'autobus verso Grosseto, cambiare a Paganico e da lì sempre in autobus arrivare ad Arcidosso o a Casteldelpiano.
Da questi due paesi arrivare al COntessa sono circa 10/15 km ma non credo che ci sarebbero problemi per qualcuno venirti a prendere.
Poi per tornare a casa puoi scroccare un passaggio a qualche "nordista"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! Grazie del consiglio :thumbup:

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
Osservare in un binoscopio di 60cm fa esplodere la passione a un adulto, pensa in un bambino che può fare!

Sarei curioso ma sai che non saprei proprio?! Soprattutto perché il binodob non è scontato da usare, e invece ai bambini piacciono le cose immediate ed evidenti.
Nelle serate pubbliche che ho fatto ho notato in maniera lampante che i bambini restano spesso più impressionati degli adulti sulla roba luminosissima (Luna, Giove, Saturno), ma lo sono quasi sempre molto molto meno su nebulose e galassie che si vedono con più difficoltà.

Nelle osservazioni pubbliche che facevo a Parigi per conto mio davo letteralmente in pasto un rifrattorino da 60mm a chi ci voleva osservare, e anche in quelle che ho fatto qui in Toscana col dob da 10" l'ho sempre lasciato usare interamente a chi ci voleva provare.
Ma avendo visto il binodob di Andrea e osservatoci mi sono reso conto che ci sono strumenti tipo questo che si rivolgono quasi esclusivamente a un pubblico già ferrato in materia. Non voglio dire che uno che non è astrofilo non ci possa osservare, anzi, però già nel 16" è abbastanza clamoroso sentire da una persona "non vedo nulla, ah si forse una macchietta..." e da un'altra "vedo le spirali di M51" per la stessa osservazione, figuriamoci in un binodob da 24" come cresce il divario tra le due percezioni.
Cioè semplicemente il non astrofilo se lo godrà molto meno e il mio timore è che vada a pensare che anche con telescopi mostruosi non si veda altro che macchiette: per questo nelle osservazioni pubbliche faccio vedere per la maggior parte target molto luminosi così da essere sicuro che nessuno resti deluso e quando qualcuno mi chiede di vedere cose più elusive gliele faccio vedere senza problemi, ma abbassandogli le aspettative prima che poggi l'occhio all'oculare.
E con il non astrofilo è vero che bisogna anche un minimo stare attenti che non faccia qualche danno in qua e in là, nella mia esperienza si va da puntare una pila dritta sullo specchio mentre qualcun altro sta osservando all'oculare, a toccare col dito il secondario...

Comunque le mie sono considerazioni generali, so che uno Star Party è un ambiente un po' diverso rispetto a una serata pubblica fatta solo per far avvicinare gente all'astronomia :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Comunque le mie sono considerazioni generali, so che uno Star Party è un ambiente un po' diverso rispetto a una serata pubblica fatta solo per far avvicinare gente all'astronomia :wink:


Sono, come dici tu, considerazioni generali, ma potrebbero essere corrette in senso assoluto! Io in realtà mi baso sulla mia esperienza personale e ti posso dire che il mio abbandono all'astronomia da adolescente fu causato dal fatto che nel mio piccolo rifrattorino (60/700) non riuscivo a vedere gran chè di quello che vedevo sui libri di astronomia. E il mio riesplodere della passione avvenne quando, qualche decennio dopo, guardai nuovamente dentro il dobson di 30cm di un mio amico (M13 in primis, ma anche altri oggettini deep sky). Emozione grandissima che ha scatenato il depauperamento del mio conto in banca :roll:
Comunque è vero che i non astrofili possono subire delusioni se hanno false aspettative. Sta a noi più 'esperti' far si che siano realistiche. E penso che ogni genitore astrofilo farà si che il proprio figliolo non rimanga deluso.

Fab

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010