Ciao a tutti! Per me sessione conclusa dato che mi trovo in Canada.
Inizialmente non avevo speranze: stamattina c'erano nuvole basse ed era scuro, ma nel corso della giornata il tempo e' un po' migliorato. Localmente il primo contatto era previsto per le 16.06. Una decina di minuti prima avevo predisposto treppiede, fotocamera e obiettivo 100-400mm con filtro AstroSolar. Il cielo sembrava promettere bene, nel senso che era inizialmente un po' velato ma un buco si stava avvicinando. Del seeing non ne parliamo: oggi c'era molto vento e gia' a 400mm il Sole ribolliva. Alle 16.06 puntualmente Venere fa capolino nel disco solare, proprio quando le nuvole sembravano permettere qualche occhiata di 1 minuto massimo. Sono riuscito a scattare qualche fotografia e qualche video, che poi dovro' sistemare. Purtroppo dopo un'oretta le nuvole hanno rincominciato ad impedire l'osservazione, quindi sono rientrato in casa.
Allego una prima fotografia che ho un po' sistemato. Si tratta di un singolo fotogramma leggermente ritoccato in PS.
Attendo con ansia le foto italiane per vedere la parte del transito che qui' e' nascosta.
Allegati: |
Commento file: Transit of Venus

Transit.jpg [ 76.32 KiB | Osservato 1229 volte ]
|
_________________ Falco251 - Stefano Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50 Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4 Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Ultima modifica di Falco251 il mercoledì 6 giugno 2012, 5:58, modificato 1 volta in totale.
|