Concordo, bella serata all'Armà.
Come visualisti c'eravamo io (con il 10" e l'80ino), Kappotto (con il nexus), Davide col 16" e il solito Galassiere.
Fotografi ho riconosciuto solo Nicola (mi complimento per il rispetto nei confronti di noi visualisti, so che può sembrare normale ma ho notato che non tutti i fotografi in generale sono così, per cui grazie

)
Non ho visto una nuvola per tutta la notte, zero assoluto, meteo spettacolare. Umidità presente ma molto bassa rispetto al solito, erba un po' bagnata ma nessunissimo segno di condensa su nulla. Temperatura confortevole per tutta la notte. Come trasparenza e seeing era buono, direi non ottimo ma comunque molto buono per cui non ci si lamenta per nulla, anzi, ci metterei la firma per una notte così al mese

Ho iniziato la serata sulla coda dello Scorpione, sono passato al Sagittario, poi sono salito verso lo zenith per le solite costellazioni estive, ho fatto qualcosa anche nell'Orsa Maggiore.
Vista la ISS al tramonto, rivista a tarda notte. La prima vista solo a occhio nudo, la seconda avevo sottomano il 10" e l'ES da 14mm. Difficile (90X), ma l'ho inseguita fino a che non mi è caduto il tele all'orizzonte. Devo dire che era veloce, dettagli era difficile, ma i pannelli solari illuminati ai lati erano evidentissimi, beccata in pieno insomma.
E' stata una serata divertente e proficua, sia in ambito astronomico che umano, ci siamo davvero divertiti e la fatica nel fare l'alba pesa molto meno.
L'oggetto della serata, la Velo nel 60 del Galassiere. Kappotto è salito sulla scala e non ha parlato per 5 minuti. Davide ha imprecato per altrettanto, io davvero non sapevo come descrivere tale splendore. Filamenti, filamenti e filamenti, non finiva mai, un pittore con una foto della Velo davanti non l'avrebbe riprodotta così bella, una cosa da mozzare il fiato.
Posterò poi il report, questa volta ho provato a utilizzare un registratore vocale. Darò il mio feedback sulla cosa dopo aver sbobinato e trascritto, vediamo quanto è scomodo. Sul campo è comodissimo, permette di descrivere l'oggetto mentre lo si guarda, non staccandosi dall'oculare per scrivere. Inoltre puoi descrivere meglio senza lo sbattimento di dover scrivere troppo.
La Vale durante la notte ha fatto qualche scatto alla Via Lattea. Alla mattina io ho fatto qualche scatto alla Luna con la 450D al fuoco diretto dell'80ino e anche al fuoco diretto del 10", dove purtroppo ho dovuto aggiungere la barlow perchè non pesca il fuoco. Anche all'Armà quando ancora era notte, il lato della Luna era rovinato ma tutto il resto era ancora sfruttabile, con Via Lattea ancora bellissima.
Ho inoltre fotografato l'alba nell'Armà con la congiunzione Luna-Giove, davvero uno spettacolo bellissimo per concludere al meglio la nottata osservativa e iniziare una nuova giornata.
Un ulteriore feedack, la tenda è stata una manna. Tenda auto-montante, materassimo gonfiabile e pompa elettrica per gonfiarla. I soldi meglio spesi. All'alba ho smontato in breve tempo, mi sono infilato in tenda dove la Vale già dormiva, e mi son fatto qualche ora di nanna. Ci siamo poi svegliati, colazione in compagnia condividendo le varie briosche, succhi e caffeina, una sciacquata alla faccia alla fontanella naturale con acqua (gelida) e un cielo di un blu intenso, ancora una volta senza l'ombra di una nuvola. E che caldo!
Al ritorno abbiamo beccato in strada le mucche che risalivano la montagna passando dei boschi mangiando erba

Ok... Sabato bissiamo vero?

Poi vediamo dove andare
