1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao Massimo...

Ti ho inviato una richiesta per il modulo.... così vedo di censire il mio comune.

Almeno ho una scusa per portare il "piccolo" a fare un giro in paese... :mrgreen:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone nuove da Misurina, sabato sera sono tornato alle 3 cime e con piacere ho notato che i due mostri principali che avevo segnalato sono stati risolti.
Pio XII:
http://www.venetostellato.it/foto/mostr ... %20XII.jpg
Ora è tutto spento, anzi i proiettori sono proprio stati rimossi.
Ristorante:
http://www.venetostellato.it/foto/mostr ... anella.jpg
Il faro è stato sostituito con uno "100 volte" meno potente. E' sempre inclinato male e lo lascia acceso tutta la notte, ma non mi metto di certo a rompergli più le scatole, è meglio pensare ad altro e a cercare altri fari potenti come quello di prima. Infatti bastava solo lui per creare questo enorme fascio di luce:
http://www.venetostellato.it/foto/mostr ... surina.jpg
Ora naturalmente non si vede più e rimangono solo i lampioni stradali non schermati, che hanno tempi di adeguamento molto più lunghi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRAVISSIMO!
Questo deve dare coraggio a tutti, diamoci da fare!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
CREIAMO ATTENZIONE D'OPINIONE PUBBLICA, SCRIVETE AI VOSTRI "MEDIA".


---------------------------------
Spett. Redazione,

con la presente Vi sollecito a intraprendere iniziative giornalistiche sul tema dell'inquinamento luminoso (in sigla: IL).

In qualità di astrofilo, infatti, denuncio che ogni giorno che passa la qualità del cielo notturno della Capitale peggiora sempre di più.

Le stelle scompaiono letteralmente "a vista d'occhio" (alla vista dell'occhio!!!!!).

Le notti in cui in città - anche allo zenith, dove il cielo é più nero - si riescano a veder più di venti o trenta stelle (fra miiriadi e miriadi di miliardi di miliardi.... "et infiniti mundi" di bruniana memoria!!!) sono ormai divenute un evento talmente eccezionale, che dovrebbero meritarsi "l'apertura" di notiziario.

Il "cielo buio" invece a mio giudizio é addirittura un pezzo di catena genomica che sta scritto nel Dna della specie umana fin dai suoi albori, la quale é nata dal e col buio, un buio ancestrale ma pienissimo di luce, e SOPRATTUTTO FONTE DI VITA.

Cosa infatti saranno mai 150-200 anni di luce elettrica di fronte al tempo che fu necessario alo sviluppo delle specie, del Pianeta, del genere umano?

Siamo tutti figli delle stelle.
Dalle stelle é venuta infatti la materia primordiale che ha dato origine al nostro Pianeta ed a tutti gli altri, e quindi al brodo primordiale, e quindi a tutta la storia dello sviluppo della più disparate forme di vita (siamo o non siamo nell'anno della biodiversità?). Infine dunque, al cosidetto "vertice" della scala evolutiva (da vedere se in salita o in discesa, ai posteri l'ardua sentenza...)

Ma l'attuale civiltà - morente e mortifera - in pochissimi decenni ha apportato a tale caratteristica "naturale" una profonda quanto innaturale "modificazione genetica".

Siamo "figli delle stelle" ma figli fortemente e scientemente degeneri: homo insanis insipiens in pochissimo tempo ha "sviluppato" una "sapientiam" distorta e distruttiva.
Non meravigli dunque che proprio di questi giorni qualcuno vagheggi skylines newyorkesi per la Città Eterna. o che nessuno si renda conto che la "nuvola" di Fuksas creerà una bolla di luce visibile a decine di chilometri di distanza.

Gli astrofili a Roma sono migliaia, ma oppressi e disarticolati dalla luce accecante delle magnifiche sorti e progressive della civiltà, del progresso e del benessere, non hanno dove andare a recuperare l'ancestrale contatto col Buio Universale, maternamente naturale, se non scappando a chilometri di distanza, fra le montagne dell'Appennino.

Così anche la gente comune, i non-astrofili, hanno perso la presenza positiva del buio nella propria vita e dunque ne hanno paura!

Non così gli antichi, che del cielo nero cosparso di asterismi, fenomeni e costellazioni ne hanno addirittura fatto un grande display comunicativo, massmediatico e socioeducativo, una sorta di telegiornale ricorrente e stagionale, sempre nuovo, sempre uguale, con cui spiegavano a se medesimi ed alle nuove generazioni la propria esperienza della Storia, della Vita e dell'Esistenza dell'Universo e/o del Divino.

Quale infatti poteva mai essere l'esigenza che ha sempre mosso le culture arcaiche (tutte, indistintamente, anceh se lontanissime geograficamente e temporalmente fra loro) a creare e tramandare miti e tradizioni da proiettare sull'unico maxischermo a loro disposizione, quello della volta celeste, sulla scorta della pura conoscenza (visuale, razionale ma non strumentale) dello scintillio brulicante del buio, che allora era ancora veramente sfavillante e luminosissimo quasi come appena uscito dal ventre del Big Bang?

Oggi dunque noi stessi ed i nostri figli non abbiamo dove apprendere quest'infinita conoscenza, dove assaggiare questo intimo profumo dell'animo.

Ci faccia caso: se lei volesse andare a vedere le stelle, dove le trova più in città?

Ci sono i parchi della musica, le case della cultura, del cinema e quelle del teatro, i festival della poesia e le letture dantesche, le città del nuoto o i templi dello sport, le mostre d'arte e le fiere del libro oppure dei motori, le città della scienza, i fotoshow, i gay villages e le rassegne di cultura lesbica.

Ma mai, mai mai dove ri-conoscere il cielo ed i suoi tesori.

Perfino chi ama il modellismo ha le sue piste, le sue aree, i suoi spazi e le sue oasi protette. Così come i naturalisti, i bird-watchers, i botanici e/o gli entomologi.

Ci sono le scuole, i servizi, i giardini pubblici, gli ospedali, i trasporti, le farmacie, gli asili nido, i centri culturali. I posti di lavoro e le stanze del Potere. I centri stampa dei media, gli studi di produzione radio e tv. I campi scuola e quelli d'addestramento. I centri d'accoglienza e quelli di internamento.

Dove invece la Casa dell'Universo, l'Auditorium dell'Infinito, i Parchi delle Stelle, le Oasi del Cielo Buio?

Siamo ancora alla teoria geocentrica del cosmo: solo e sempre uomo e cemento, e luci, luci ed ancora luci.
Uccidere il buio é un imperativo psicologico profondo ancor prima che sociale e/o economico.

Concludendo: non posso ovviamente seguirivi 24 ore su 24, ma finora non mi é mai capitato di sentire o leggere il benché minimo accenno da parte del Vs. "media" alla questione IL (inquinamento luminoso).

Vi stimolo pertanto in tal senso: é un inquinamento subdolo e pericoloso, al pari degli altri, che però fa molto meno scalpore.
E lottarvi contro rende zero su tutti i fronti, rompe assai le scatole a moltissimi, e soprattutto non fa audience.
Eppure la Regione Lazio possiede - fra poche, alla faccia di ogni federalismo - un'avanzatissima legge regionale, profetica quanto disapplicata, fin dal fatidico anno 2000.

Ma quanti lo sanno?

In virtù di tale normativa in teoria dovremmo rivedere tutti i lampioni stradali e le luci dei nostri condomini, quelli dei piazzali industriali e degli scali ferroviari, degli aeroporti, delle autostrade, degli autoporti.

Il combinato disposto di tale L.R. 23/2000 farebbe perfino si che si potrebbero ultilizza gli incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia ed il risparmio energetico in caso di espresso adeguamento a norma dei corpi illuminanti.

La creazione di una nuova "consapevolezza luminosa" sicuramente comporterebbe anche un positivo riflesso sull'economia reale, ovvero sarà dato forte impulso alle aziende del settore, con sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie e soprattutto l'aperture di un nuovo settore di business: l'illuminazione sostenibile.... e tante altre cose.

Quanti riflessi, se parlaste di IL......


Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il mercoledì 23 giugno 2010, 16:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:05 
Salve a tutti; novità?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Vorrei proporvi ulteriori considerazioni che qualche giorno fa avevo messo su carta, in seguito ad alcune email private. Mi permetto di pensare che possano essere utili alla causa comune.


=======================

UN CODACONS ANTI IL

In seguito alle Vs. considerazioni e a quelle di eminenti amici di mail da anni impegnati contro l'IL, ho cercato di riflettere ulteriormente.
E mi sono reso conto di un dato drammaticamente oggettivo: non si é mai manifestato, nella storia degli ultimi 40 anni di società italiana, un vero e proprio "movimento" (d'opinione, civile, o come volete) contro l'IL.

Quindi mi é venuto anche da pensare che a Roma - ad esempio, ovviamente parlo per la realtà che ho vicino - manca un luogo, una struttura dove i cittadini possano rivolgersi per ricevere assistenza, supporto in relazione alla questione IL.

Insomma: a mio giudizio manca quello che per l'ambientalismo fanno associazioni come il WWF o Lega Ambiente, o per il cd "consumerismo" il ruolo occupato dal
Codacons o da altre associazioni e/o movimenti di difesa dei diritti del consumatore.

In particolare quest'ultimi spesso agiscono - direi giustamente, dal loro punto di vista - su due piani.

1) Quello dell'azione legale "privata", adita direttamente dal singolo soggetto che si ritiene leso ed quindi interessato all'azione. Oppure consigliata dallo specialista legale al medesimo soggetto poiché non vi sono gli estremi per un'azione collettiva o perché l'associazione non ritiene di volersi impegnare a perseguire una via "politica", generalista e d'opinione pubblica;

2) E quello appunto dell'azione "pubblica", di "esternazione sociale", valutata e decisa dall'organismo collettivo, sulla base di una precisa analisi di opportunità, legittimità e di strategia, sulla quale l'organismo collettivo s'impegna anche totalmente, e su cui si gioca la propria immagine e la propria credibilità, e con la quale si ritaglia il proprio spazio di manovra, la propria ragion d'essere, il proprio posto al sole nel mercato della società civile e della pubblica attività.
Tale azione spesso é prettamente ed esclusivamente "legale" (pur essendo ampiamente pubblicizzata), oppure solo "campagna d'opinione", a colpi di comunicati stampa e denunce "ideologiche". Infine, se la fattispecie lo consente e/o richiede, opportunamente anche entrambe due le azioni.

Fra gli astrofili c'é già almeno un professionista del Diritto, qualificato ed esperto, che storicamente si é specializzato (per pura vocazione e passione civile, per quello che conosco) nella lotta all'Inquinamento Luminoso: l'avv. Mario Di Sora di Frosinone, direttore dell'osservatorio di Campo Catino.
Siccome tale pesonalità mi é maestro nella materia in oggetto (IL e/o azione giuridica), non oso sconfinare oltre a ragionar di leggi e norme.

Osservo solo che - e lo faccio da semplice cittadino schiavo di notiziari ed organi di stampa, e soprattutto che non conosce eventuali retroscena, significati reconditi o eventuali scheletri negli armadi di tale vasto (e non per forza sempre disinteressato) mondo politico-legale del cd "consumerismo" (meno che mai quello dell'ambientalismo) - quale sia il piano dell'azione intrapresa, se il "fumus" non é manifestamente infondato, tutto questo agitarsi ed agitare, alla fine - a mio modesto parere - appare agli occhi della gente molto efficace sia in termini "politici" che "legali", con riscontro e ritorno positivo d'opinione pubblica e mass-mediologico, e con risultati effettivi spesso anche sul piano giuridico-amminstrativo. Vedasi ad esempio le campagne sui costi occulti della telefonia, o la campagna di ricorsi contro la doppia imposizione fiscale sulla TARSU su cui paghiamo ANCHE l'iva (cioé tassa sulla tassa), ed altre cose simili.

Ora - eventualmente applicando questo "stile" d'azione alla questione IL, ed ovviamente riadattandolo alle specifiche esigenze poste dall'argomento, cioé lo stile dalle associazioni ambientaliste e consumeriste, fondendolo con un po' di concezione "radicalparty" e/o gandhiana nonviolenta, mi domando: non potrebbe tale modo d'agire alla fine dei conti risultare più "catalizzante", più coinvolgente, quindi più in grado di mettere sotto i riflettori e far salire alla ribalta, all'attenzione ed all'informazione della maggioranza dei più, della generalità delle persone, 'sta benedetta L.R. 23/2000 (sempre per restare nel proprio misero orticello localista).

Insomma: secondo me abbiamo bisogno innanzitutto di UNA SPECIFICA STRUTTURA COLLETTIVA TERRITORIALMENTE BASATA A ROMA, CHE AGISCA SIA AUTONOMAMENTE SUL PIANO LEGALE E DI PUBBLICA OPINIONE, SIA SU RICHIESTA E SEGNALAZIONE DI SINGOLI, cioé ad impulso di parte ????

Un punto indentificabile, collettivo a cui rivolgersi, fare riferimento, averne sostegno, conferma e rinforzo di motivazione. Un propulsore spontaneo di campagne d'interesse generale, che crei identificazione collettiva e transfer di sensibilità, apprezzamento, adesione intima. Un soggetto di volontaria, disinteressata ed appassionata r-esistenza coerente di attaccamento a valori universali, di sensibilizzazione della coscienza civile, quale quello della RI-SCOPERTA DEL DIRITTO AL CIELO STELLATO IN CITTA'.

Un difensore civico degli accecati, un sindacato dei malilluminati, un promotore finanziario di cielobuio, un fustigatore della malailluminazione.

Una sorta di Movimento per i diritti del (cielo) malato, una LIPU del cielo buio, un Movimento Difesa Consumatori del cielo stellato in città.

A MIO GIUDIZIO TUTTO CIO' POTREBBE (é un'ipotesi, un tentativo, bisogna poi vedere come evolverà davvero, che rispondenza ci potrebbe essere) ESSERE INCARNATO TRAMITE UN GRUPPO DI ASTROFILI E DI LEGALI, CHE LANCIANDO - ad esempio - una "campagna" con lo slogan "creiamo un parco delle stelle a Roma", SOSTANZI, SCANDISCA E FACCIA CONOSCERE LA SUA RIVENDICAZIONE DI NECESSITA' DI CONTROLLARE L'IL ANCHE CON L'INIZIATIVA GIURIDICA DI APPLICAZIONE DELLA 23/2000.

Non pensate che possa far scalpore riuscire ad ottenere - tramite denuncia alla magistratura, ad esempio, o qualcosa del genere - una condanna o quantomeno una messa sotto accusa, sotto i riflettore l'operato (il non operato) di grandi aziende come Acea o Enel per disapplicazione delle norme anti IL?
Forse sarò infantile, ma mi pare che basterebbe farli "pizzicare" da chi di dovere anche per un solo lampione fuori norma, sarà ovviamente automatico, a cascata, che dovranno adeguare a norma anche tutti gli altri sull'intero territorio di propria competenza. E potremo pretenderlo non in base ad esposti singoli, ma sull'intero asse illuminante della Capitale!!!
(se giuridicamente tutto ciò non fosse corretto, come disse uno, "se sbalio mi (s)corrigerete...")

Una tale pronuncia, quali riflessi e ricadute (positive per gli antiIL) potrebbe avere circa le competenze di Palazzo (Campidoglio, Palazzo Valentini, la Pisana ed addirittura financo sul governo centrale)? Quantomeno un sasso gettato nello stagno, un mettere i puntini sulle i, un dire: tra tanti problemi, beh vi sembrerà assurdo ma c'é anche il nostro......

Similmente per i privati.
Potrebbe essere sufficiente - con una sentenza o un intervento di rimozione - che un privato noto (un'azienda, un comprensorio di palazzine, un Ente
Spa, ad es. la "EUR Spa" ) finisca sui giornali perchè inquinatore luminoso, che gli amministratori immobiliari potrebbero cominciare a "consigliare" nelle assemblee di condominio la necessità di interventi di messa a norma....

(chi amministra ha minestra, si dice. Non credete che magari qualcuno pur di appaltare opere - con cui gli amministratori immobiliari lavorano a provvigione - non "spingano" a dovere?).

E le aziende del settore? Può darsi che ri-comincerebbero a far "pressioni" e pubblicità ai nuovi fanali a norma, o no? E cercheranno di venderli, di installarli, di far allargare il business "sfruttando" noi....

IN CONCLUSIONE: UN ORGANISMO COLLETTIVO (che si chiami "parco delle stelle" o "spegniamo i fanali cattivi" per me é la stessa cosa...) CHE PONGA
ALL'ATTENZIONE DELLA PUBBLICA OPINIONE E DELLE AUTORITA' SIA LA RIVENDICAZIONE DI TALUNI CITTADINI A RIAVERE SPRAZZI DI CIELO BUIO SICURO E GARANTITO A ROMA CAPITALE, SIA LA NECESSITA' DI ELEVARE LA QUALITA' DI MIGLIAIA DI PUNTI LUCE (con denuncia sia a livello d'opinione pubblica che a livello di stretta osservanza tecnica della normativa), A MIO MODESTISSIMO ED INUTILE PARERE E' L'UNICO MODO PER INIZIARE UN LAVORO REALE DI RIDUZIONE DELL'IL A ROMA.

Chiudo manifestando che, se si partisse davvero domani, dopodomani saremmo già sommersi di richieste d'intervento.

Scommettiamo?

Cieli sereni

serastrof

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Le leggi contro l'inquinamento regionale ci sono, bisogna "solo" farle applicare, ci vuole un supporto legale con le palle.
Quando qualche tecnico comunale comincerà a perdere il posto di lavoro vedrete che le cose andranno per il verso giusto.
Che cosa fa l'uai a riguardo? Sta a guardare, oppure spegne le luci della cattedrale un giorno all'anno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo ti abbiamo appena inviato via mail 4 moduli riguardanti il Comune di Cava de' Tirreni...

S P E R I A M O O O O O :lol: :lol: :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi qua, è venuto il momento di aggiornare questo topic.
Mi scuso con tutti per aver tardato molto nell'inviare i moduli ai comuni.
In parecchi hanno risposto alla sollecitazione, non tutti i moduli dati agli astrofili sono tornati indietro, ma almeno una 15ina di comuni sono stati, almeno in parte, censiti.

Il ritardo è dovuto esclusivamente ad un problema mio, mi sono dovuto dedicare moltissimo al mio lavoro per far fronte alla crisi, e questo progetto è naturalmente passato in secondo piano.

Ringrazio chi ha contribuito anche economicamente, sul "conto" ci sono 44,26 euro, sufficienti a spedire le raccomandate necessarie attualmente.

Ora ho tempo di reiniziare a dedicarci tempo, e spero che molti altri astrofili decidano di impegnarsi per l'iniziativa. Vi assicuro che non è tempo perso, e anche se lo fosse, imparereste nuove cose sul problema.

Dai, datevi una mossa!!!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proteggiamo il cielo
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E andiamo...
Dai che si ricomincia..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010