1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 9:00 
Bene.
Io parto ora per la malga con la famiglia...
il piccolino non sarà tanto di compagnia perchè ieri si è rotto un braccio ed ha il braccio al collo col gesso, ma viene lo stesso...
ci vediamo dopo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di fare cosa gradita fornendo le coordinate di Malga Sass.
Le ho registrate sul posto dal mio navigatore satellitare
quando ci sono stato martedì e mercoledì (non sono stato fortunato).

11° 22' 30,323" Est
46° 12' 30,352" Nord

Potrebbero essere utili sia per far calcolare la strada al Navigatore Satellitare (per chi ce l'ha)
sia per avere il luogo esatto per fare i calcoli delle previsioni del tempo (come fa indigo).

Buone osservazioni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 11:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tranquillo Mauro terro' alto io l'onore dei dobsonari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
zandor ha scritto:
Tranquillo Mauro terro' alto io l'onore dei dobsonari.


Io porto il mio 200/1200 :d ci vediamo dopo

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per aver partecipato e grazie ad Ivan per l'organizzazione! Sono stato contento di avervi visto di persona.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi, grazie a tutti per la compagnia, grazie in particolare a Ivan per l'organizzazione e la disponibilita', Massimo anche se non presente per averci fornito la preziosa alimentazione, Fede, Eros, i ragazzi di Padova, Magenta e signora (perdonatemi se non ricordo i nomi, probabilmente ho esagerato con le 'ombre' ), Gianluca di Milano e tutti quanti per la compagnia e la condivisione, cmq sia andata del week-end.
Speriamo di rivederci presto e di tenerci in contatto per future attivita' insieme....
Un grazie speciale per la pazienza, la compagnia e l'affetto va a Geppe, persona straordinaria che mi ha fatto assaporare ancora da troppo poco questa passione

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:56 
Eccoci "reduci" dalla notte in Malga...
intanto un ringraziamento ad buon Zandor e la sua famiglia per l'accoglienza e l'organizzazione, la Malga è bellissima, le stanze erano davero comode ed accoglienti, e tutto quanto perfetto.
E poi un grazie a tutta la banda di "squinternati astrofili", per la compagnia, la simpatia, l'affiatamento e la passione dimostrata in una bella serata che purtroppo si è conclusa troppo presto.
Ed ancora un grazie a tutti per aver "sopportato" il piccolo Andrea che non è stato simpatico e socevole come al suo solito, per via della sua "bua" fresca fresca...

Come è andata?
Beh, mentre il tempo è stato bellissimo per tutto il giorno, ad ora di cena è cominciata a salire un po' di umidità dal fondovalle, mente a sud si è iniziato a condensare un ampio fronte nuvoloso, scuro e basso sull'orizzonte.
Dopo la cena invece il cielo si è aperto per benino, pur restando velato al limite dell'orizzonte, e ci ha regalato un paio di ore di cielo limpido e relativamente scuro, anche se purtroppo l'umidità che saliva si portava dietro un po' di luminosità dal fondovalle, facendo registrare all'SQM valori di circa 21.30 mpsas, per una magnitudine visuale di circa 6.2 o poco più:
non male, ma non abbastanza per quello che poteva dare il sito.
La Via Lattea era bella luminosa, e se ne potevano vedere chiaramente le ramificazioni;
i più luminosi oggetti erano chiaramente visibili ad occhio nudo, e l'orizzonte aperto disponibile era notevole, anche se verso Est alcune montagne vicine si "fregavano" un po' di gradi, tanto che le Pleiadi sono spuntate dal monte dopo la mezzanotte e mezza.
Un Giove particolarmente definito e spesso immobile ci ha accompagnati per tutta la serata, regalandoci la bella e chiara visione della Grande Macchia Rossa, pefetta anche nel piccolo Scopos.
Ai visualisti è andata bene, perchè fra una chiacchiera e l'altra si son potuti osservare parecchi oggetti, anche se in realtà è stato più il tempo passato a discorrere e guardare i vari strumenti ed accessori che non quello dedicato alla "caccia", ed alla fine si sono comparate le visioni dei soliti oggetti di stagione fra le varie aperture ed i vari oculari.
Per gli astrofotografi invece un disastro totale...
verso la mezzanotte ha cominciato a salire nuvolaglia ed umidità su tutto l'orizzonte, fino ad avere il cielo completamente coperto verso l'una.
Solo il Fausto Giacometti, che è arrivato su con metà dell'attrezzatura del suo osservatorio fisso, ed una serie di computer ed aggeggi elettronici da far invidia al Centro Comando Missione della Nasa, è riuscito a tirare fuori qualche ripresa...
gli altri non sono stati così fortunati...
insomma verso l'una smontagio veloce e tutti a nanna, al calduccio nelle accoglienti camere in legno della Malga, fra il piacevole scampanacciare delle mucche ed il pianto disperato del piccolo Andrea (mi scuso ancora con chi è stato svegliato nel cuore della notte, ma il piccino era inconsolabile ed ha pianto disperato per cinque minuti buoni per via del braccio ingessato da poco...)

Morale:
la cena è stata ottima, ed i commensali tutti simpatici, tanto da sembrare amiconi di vecchia data.
la serata poi è stata piacevolissima, non era nemmeno troppo freddo, e c'erano una gran quantità e varietà di strumenti, dal piccolo Mc90 di Guglielmo, il nipotino di Zandor, che col mio piccolo Gabriele che gli faceva da aiutante formava la più giovane coppia di astrofili presenti (dovevate vederli quei due, uno con l'Mc90 e l'altro con un cannocchiale russo da 30x50, sembravano Piero Angela e Paco Lanciano da giovani, sprizzavano entusiasmo ed energia da tutti i pori... ;) )
al bell'Ariete da 40cm di Renzo, dal Megrez90 di Inzet al C11 di Indigo, dal GSO 8" di Kubrick89 al Lightbridge da 30 di Magenta74 e morosa, e poi c'era l'apo-rassegna dei "mostri" di Fausto ed amico, Eros e consorte, Geppe ed Enrico, e poi i "giocattoli" del padrone di casa, che oltre al bel Dobson da 350 ed il piccolo apo nero Long Perng ha "sfoderato" un Taka da bava alla bocca...
insomma, anche se il cielo, pur essendo già favoloso rispetto a quello che ci ha regalato questo schifo di estate, non era da mille ed una notte, mi ha fatto passare una bellissima nottata in compagnia di tanti amici, fra cibo, vino, stelle, chiacchiere e risate. ;)

Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
il piccolino non sarà tanto di compagnia perchè ieri si è rotto un braccio ed ha il braccio al collo col gesso

E' una tradizione di famiglia? Siete un'associazione benefica verso gli ortopedici? :lol:
Avete più ossa rotte voi di tutte le altre persone che conosco messe insieme! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:58 
Glielo avevo detto che fare bungin jumping da uno scivolo con le mutande del nonno non era una buona idea, ma lui è uno zuccone... :) :) :)
talis pater... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010