1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe essere un'idea... :think:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una tassa? Si vincono le elezioni parlando di togliere le tasse, quale politico verrebbe votato per una tassa in più?

Purtroppo non vedo molte vie di successo per sconfiggere l'inquinamento luminoso. Si potrà riuscire a spegnere qualche lampione, ma non a ridurre in modo importante l'emissione luminosa notturna.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 8:59 
Bisogna anche dire che oltre alla naturale tendenza degli italiani per le sceneggiate, e quindi per le luci forti e colorate per ogni avvenimento o monumento (di recente anche la basilica di S. Pietro è stata inondata dai laser che raffiguravano animali!! :facepalm: ) è la stessa conformazione geografica dell'Italia che favorisce l'inquinamento luminoso. Mentre la Germania, la Francia e la Spagna hanno una superficie maggiore e per lo più pianeggiante, l'Italia è prevalentemente montuosa e stretta, per cui la maggior parte della popolazione si è riversata nelle poche pianure e nelle zone costiere, dove si sono formati i grossi e ravvicinati agglomerati urbani a differenza delle altre nazioni dove, a parte le più grandi città distanziate l'una dall'altra, la popolazione è molto più sparpagliata nel territtorio in piccoli comuni e villaggi, quindi l'inquinamento è molto più ridotto. Una sorte uguale all'Italia tocca al Giappone, anch'esso densamente popolato in una superficie ristretta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Una tassa? Si vincono le elezioni parlando di togliere le tasse, quale politico verrebbe votato per una tassa in più?

Purtroppo non vedo molte vie di successo per sconfiggere l'inquinamento luminoso. Si potrà riuscire a spegnere qualche lampione, ma non a ridurre in modo importante l'emissione luminosa notturna.


mah ... possibile che prima o poi per mere ragioni energetico/economiche qualcosa cambi. la vedo improbabile anch'io (e se penso all'illuminazione morbide a non abbagliante di Parigi, Parigi mica un paesello, mi girano le eliche)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 9:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se guardi la mappa, non è che Parigi sia nera, è come Milano.
Il problema è semmai in quel che c'è intorno: poco fuori Parigi c'è qualcosa di verde, in italia c'è una macchia rossa da Milano a Venezia e giù fino ad Ancona.

Quindi, va bene il lampione a norma, va bene lo spegnimento del lampione che da' fastidio al nostro balcone ( come abbiamo fatto sia io che te), ma se non diminuisce drasticamente tutta l'emissione luminosa, non si possono avere effetti constatabili.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so che Parigi non è nera, ma ti assicuro che l'illuminazione è molto meno aggressiva ... poi, ovvio si tratta di metropoli... difficile pensare che possano offrire cieli bui :)

d'accordo sul fatto che senza una riduzione complessiva ci sia poco da fare. è una questione innanzitutto culturale: al momento il "trend" è opposto: paura+bisogno di sicurezza=illuminazione a palla.
poi ci sono pure quelli a cui piacciono le città illuminate (ricordo un articolo sulla tristezza della riduzione dell'emissione luminosa ai tempi del governo Monti quando si era parlato di fare qualcosa in materia anche per ragioni di risparmio) e i monumenti stile disneyland.... anche questo è un problema culturale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccolo report dalla Germania: qui in effetti i livelli di illuminazione nei paesi sono decisamente ridotti. Le strade non sono per nulla illuminate. Sicuramente il driver e' l'esigenza pratica di non sprecare, pero' vivono benissimo lo stesso.
di contro le citta' industriali sono pero' purtroppo illuminate a giorno...

PS: pero' io una mappa aggiornata del cielo buio con una risoluzione decente non l'ho mica trovata nell'articolo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 10:31 
Questa è la mappa attuale citata, le zone bianche sono quelle dove addirittura di notte si osserva con i coni, cioè l'inquinamento è talmente elevato che gli occhi funzionano in modalità diurna!
Allegato:
F9.large.jpg
F9.large.jpg [ 592.61 KiB | Osservato 2045 volte ]

Qui invece c'è il confronto tra l'inquinamento attuale (A) e quello che si va sempre più diffondendo dell'illuminazione a Led (B).
L'efficienza e la tonalità blu dei led esigono che per ridurre l'IL se ne debba ridurre la potenza radiante e cambiarne la tonalità di emissione a favore di quella ambra. Se questo non avverrà (e non sta avvenendo) questo è quello che succederà in breve tempo:
Allegato:
F5.large.jpg
F5.large.jpg [ 716.31 KiB | Osservato 2045 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, guardare quelle mappe è impressionante, mette quasi paura!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornata mappa del cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che non sta avvenendo (almeno in Italia) è che la tecnologia LED per applicazioni civili "estese" è molto giovane, ho parlato con un tecnico di A2A della fornitura delle nuove armature a Milano, mi ha detto che queste a luce bianca (T.c. 4250°) sono diventate disponibili in discreto numero dal 2009 (s'intende con produzione industriale ben avviata e con economie di scala ben definite e quindi con prezzo di produzione stabile), quindi i primi comuni sperimentatori (in italia) per forza di cose (ed anche un po per ignoranza sulla questione illuminotecnica) hanno attualmente in uso perlopiu luci "fredde" (T.c. da 5500° a salire), mi ha detto anche che per il 2018 saranno disponibili LED "stradali" (sempre con prezzo di produzione stabile) con T.C. di 3600°.
In breve i "precursori" (parlo sempre per l'Italia) al momento per questioni economiche si tengono i "blu", gli attuali (come Milano) si tiene i "bianchi", i futuri che vorranno passare al LED avranno a disposizione i "gialli".

Poi putroppo rimane sempre il problema del "sovradimensionamento" luminoso, ma quello è un problema amministrativo/politico non tecnologico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010