DAVIDEVERSARI ha scritto:
ciao,
mi piacerebbe da morire partecipare ma sono un neofita purtroppo!
fare brutte figure o stare tra i piedi non e' il mio stile.
per curiosita' la scelta del M.te Amiata e'perche' e'molto buoio , oppure seeing buono , tutti e due ..... o altro?
ma stai scherzando? quale occasione migliore per un neofita? vai! il concetto di brutta figura è inapplicabile alla situazione (e in più ti impedisce di imparare: l'unica brutta figura che si può fare è essere convinti di sapere, se non si sa e non si chiede non si può imparare), in quanto allo stare fra i piedi... idem: quando ci si trova fra astrofili ognuno ha il suo stile, ma in generale ci si scambiano informazioni e si guarda negli strumenti degli altri, se non altro per il piacere della condivisione.
molti astrofili addirittura chiamano gli altri se hanno un boccone particolarmente succulento fra le mani.
soprattutto i visualisti duri e puri e fra questi soprattutto quelli che hanno dobson di grande apertura.
il monte amiata è scelto per due ragioni fondamentali: è molto buio e fra i posti molto bui essendo centrale è il più "equidistante" dagli estremi della penisola.
il Pollino e Casera Razzo probabilmente sono migliori, ma uno è in Calabria l'altro in Trentino...
