1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovremmo tutti prendere esempio dalla Corea del Nord, che in termini di lotta all'IL è avantissimo! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
il problema è complesso - mettersi in cattedra e dare dei deficienti agli altri (anche se fra virgolette) non aiuta certo la comunicazione...
non sono nemmeno sicuro che si possa togliere del tutto l'illuminazione pubblica :) ovviamente si tratta di adottare soluzioni intelligenti che evitino sprechi, riducano l'impatto dell'inquinamento (non solo luminoso: ogni joule di energia sprecata produce inquinamento classico non giustificato) e salvaguardino non solo la sicurezza reale, ma anche la psiche dei cittadini.
si tratta di una battaglia culturale di lungo respiro, come quella contro il fumo: servono i divieti, ma soprattutto la creazione di una coscienza diffusa.


Concordo pienamente, aggiungo che purtroppo non basta nemmeno l'argomento che pensavo più "sensibilizzante", vale a dire il portafoglio: se alla gente della scomparsa delle stelle non glie ne può fregare di meno, almeno l'IMU dovrebbe interessare. Ma si è vista la levata di scudi popolare di fronte alle proposte in spending review. E il motivo è semplice: la totale sfiducia nelle istituzioni fa si che la maggioranza non crede affatto che una diminuzione di spesa da parte dei comuni si tradurrebbe poi in minori tasse.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il problema principale è che la gente si sente effettivamente più sicura con l'illuminazione. Possiamo impostare delle tasse tutto ciò che vogliamo ma se non convinciamo la maggioranza che le strade diventano meno sicure con le lampade, rimarrà una battaglia persa. La mia fidanzata mi diceva ancora recentemente che io stia da solo con la mia opinione sulla sicurezza. E credo che abbia anche più o meno ragione. Adesso invece abbiamo uno studio importante che lo conferma. Sto anche lavorando ad un filmato che dimostrerà chiaramente che i ladri sono felici con l'illuminazione e che un incidente succederà più facilmente ad un incrocio illuminato che ad un incrocio nel buio.

Per darvi già un'anteprima così... Ho chiesto alla mia fidanzata di stare sul nostro balcone, illuminato al massimo, e di fingere di essere un ladro. E beh... non si poteva vederla! Stava davanti alla finestra e questo sfondo scuro l'ha fatta sparire totalmente, mentre lei avrebbe comunque tutta la luce che le serve per aprire la finestra. Solo quando si spostava via dalla finestra, contro lo sfondo giallo del muro, era visibile. Ma chi presterebbe attenzione ad una persona su un balcone? Anche se lo notassero, tutti penserebbero che sia la proprietaria. Invece... quando le ho chiesto di spegnere tutta la luce e di usare una torcia (che sarebbe obbligatorio per un ladro perché altrimenti non vede una mazza), diventava ovvio che lei stava qui. La luce della torcia ondeggiava di qua e di là e questo si che attirava l'attenzione!

Dettaglio piccante: i nostri vicini nell'appartamente sul piano terra hanno già avuto delle visite indesiderate due volte. Illuminano il loro giardino tutto l'anno come se fosse Natale. Ho già camminato sul sentiero dietro la loro casa diverse volte al buio per guardare al cielo lì, senza che mi hanno mai visto. Ma alcuni giorni fa quando ho fatto il filmato aveva appena piovuto quindi ho usato una torcia per vedere se non ci fosse del fango. Allora... stavo appena filmando quando il vicino correva nel suo giardino per vedere chi stava dietro il recinto! QED!!! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
infatti io consiglio ai miei clienti di montare lampade con sensori di movimento e di lasciare i giardini al buio, quando qualcuno arriva a tiro della lampada questa si accende accecandolo per qualche secondo . è un deterrente che funziona , oltre ovviamente all'antifurto perimetrale.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
infatti io consiglio ai miei clienti di montare lampade con sensori di movimento e di lasciare i giardini al buio, quando qualcuno arriva a tiro della lampada questa si accende accecandolo per qualche secondo . è un deterrente che funziona , oltre ovviamente all'antifurto perimetrale.


mi sembra un'ottima idea - probabilmente anche per l'illuminazione pubblica in generale.

anche io credo che abbia ragione Peter: il problema è che si deve far sentire davvero la gente sicura, il punto è che dire meno luce=più sicurezza è decisamente controintuitivo.
oltre che controistintivo.
studi come quello postato da Peter sono importanti, ma più importante è trovare un canale positivo di divulgazione.
è impossibile imporre cambiamenti che diano l'impressione di un cambiamento in peggio delle condizioni di vita.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti quoto pienamente, Emiliano!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se qualche anima pia che sappia bene l'inglese volesse tradurre questo articolo in italiano (in forma non troppo tecnica e quindi piu facilmente "digeribile" all'uomo comune) naturalmente segnalando anche la fonte originale (il link all'articolo in inglese), gli utenti che hanno un proprio sito/blog personale, lo potrebbero riportare (se la hanno, nella propria sezione dedicata all'I.L. altrimenti in altra posizione) così da renderlo raggiungibile a piu persone possibile, per quanto riguarda lo staff di questo forum, potremmo metterlo in Bacheca. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
il problema è complesso - mettersi in cattedra e dare dei deficienti agli altri (anche se fra virgolette) non aiuta certo la comunicazione...

La comunicazione non mi interessa e nemmeno credo sia possibile.
Invece dare dei deficienti agli altri, come puro sfogo, lo trovo molto utile e terapeutico. :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il sabato 28 novembre 2015, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco, capisco che i punti di vista sono molto diversi, ma se qualcuno ti desse del deficiente perchè invece di fare ABC fai DEF credi che prenderesti in considerazione l'ipotesi che magari DEF possano essere sensate?

in sostanza se io adesso ti dessi del deficiente perchè dai dei deficienti agli altri e trovi inutile trovare un canale comunicativo, ti sforzeresti di capire il mio punto di vista?
io non credo.

inoltre, se la comunicazione non ti interessa nè credi sia possibile, ma sei evidentemente certo di avere ragione, quale atteggiamento pratico concreto ritieni perseguibile? andare in giro con le fionde a spaccare tutti i lampioni non a norma? dare l'assalto al palazzo d'inverno, prendere il potere e instaurare una dittatura illuminata (ma a norma di legge :mrgreen: )? non so... io di solito cerco di parlare e convincere o farmi convincere... se vogliamo tornare al duello all'arma bianca sinceramente non mi sembra un progresso.

mi scuso con tutti per l'OT (che però non è forse troppo OT)

ps pensa quanto un atteggiamento simile può spingere altri nella direzione opposta a quella in cui credi, nemmeno io ti seguirei su un terreno del genere ("non mi interessa comunicare, ma dare dei deficienti agli altri lo ritengo giusto") se ti mettessi a capeggiare un movimento contro l'inquinamento luminoso...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 16:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
marco, capisco che i punti di vista sono molto diversi, ma se qualcuno ti desse del deficiente perchè invece di fare ABC fai DEF credi che prenderesti in considerazione l'ipotesi che magari DEF possano essere sensate?

Se qualcuno mi da del deficiente deve argomentare estremamente bene per impedire che io classifichi lui/lei come deficiente.

Cita:
in sostanza se io adesso ti dessi del deficiente perchè dai dei deficienti agli altri e trovi inutile trovare un canale comunicativo, ti sforzeresti di capire il mio punto di vista?
io non credo.

I "punti di vista" mi interessano molto poco se non supportati dai fatti.
E coi fatti è inutile discutere, hanno ragione loro. ;)

Cita:
inoltre, se la comunicazione non ti interessa nè credi sia possibile, ma sei evidentemente certo di avere ragione, quale atteggiamento pratico concreto ritieni perseguibile?

Nessuno. Ci sono diventato vecchio a furia di tentare di convincere le persone argomentando coi fatti, non credo di essere in grado di fare di meglio con le teorizzazioni. La mia personale conclusione è che le persone cambiano i propri atteggiamenti per sopravvenuta necessità. Questa cultura, in questa congiuntura economica, non ha necessità di cambiare atteggiamenti nei confronti dell'illuminazione notturna, quindi non li cambierà. È frustrante, tuttavia realistico.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010