1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Sqm normale o L ?


Il secondo.

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
21,1 allo zenit, sqml, basso è come valore.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il valore SQM (e anche il tuo giudizio) contrastano un po' con la buona fama della zona (e in particolare della Svolta). Non avendoci mai osservato non posso esprimere giudizi, ma è probabile che il fine settimana non fosse dei migliori....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=7&t=92834 però non cozza con quanto da me riportato in fondo al topic che allego

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2015, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso che era la mia prima volta a Manciano ed ho osservato dunque per sole 2 notti. La prima, come già detto la migliore, ha dato valori medi (su 10 misurazioni) di 21,1 con SQM L allo zenith rilevato intorno le 00:30. La sera successiva l'SQM non e' andato oltre il 20,9.

Fin qui i dati "oggettivi". Io posso aggiungere, dal basso della mia inesperienza, che il cielo di Campo felice e ancora di più' quello di Rascino siano migliori, più' scuri. Ma di nuovo, mentre a CF e Rascino ci sono andato diverse volte a Manciano era la prima.

La Svolta, in particolare, ti da' la possibilita' di soggiornare in un bel posto e di montare e lasciare montato il telescopio con 0 sbattimenti come pure sarebbe possibile a Forca o al rifugio dell' Amiata mentre CF e Rascino sono rilegate alle nottate mordi e fuggi. quanto detto non vale ovviamente per tutti i possessori di Camper.

Infine Manciano potrebbe avere un vantaggio nel periodo invernale in quanto seppur freddo sicuramente non ci sarebbe la neve. Alla fine e' sempre un trade off tra comodità e miglior cielo...

My .02 cents

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
anche io ero a Manciano sabato scorso.
E' certo che in montagna, al di sopra dei 1200-1500, si possono (talvolta) ottenere valori di Sqm più alti. Dipende evidentemente da dove uno va. Però non credo che sia corretto fare una comparazione "brutale" fra siti astronomici con differenze di quota così rilevanti e su una base statistica esigua.

Però a difesa del sito di Manciano...
a) la serata era molto umida. Evidentemente l'umidità abbassa la magnitudine limite poichè diffonde le luci delle zone circostanti. Manciano è solo a 3/400mt sul livello del mare. E' quindi sicuramente più sensibile alle luci riflesse dalle nubi e dall'umidità rispetto a chi si trovi molto più in alto.

b) nonostante i valori misurati di sqm, il seeing era invece molto buono. Abbiamo misurato un valore di FWHM di circa 1.4/1.3 pixel a 1000mm di focale con una camera che ha pixel di 5.4micron (campionavamo quindi a 1.11 arcsec per pixel).

c) meteo, seeing e buiezza del cielo non mi sembrano peggiori di Monteromano (dove però la vicina Tarquinia da non poco fastidio)

Altre volte a Manciano ho misurato, con il mio sqm allo zenit, valori più alti, variabili fra 21.3 e 21.4. Forse sicuramente legati a una diversa condizioni meteo. Chi sa se, per una seria valutazione, bisognerebbe avviare una campagna metodica di misurazione, cos' da ottenere un valore medio del sito.

Ad ognuno quindi trarne le proprie valutazioni, in funzione dei vantagi e svantaggi della scelta di questo sito! ;)
ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, noi astrofili siamo strani però ... :D non metto in discussione la valutazione qui data perché in fondo è oggettiva della serata, può capitare, peggio ancora se ci fosse stato vento. Ma ho visto un link che rimanda ad un link dove si definisce cielo mediocre. Beh forse siamo mediocri in tutta Italia rispetto al Mauna......vabbeh. Dal momento che ci sono anche riscontri "oggettivi" lascio il link del mio sito dove ho fatto le ultime immagini in questi mesi, saltando agosto:
www.astrofabiomax.it

Poi ci sono cieli sicuramente migliori in tutta Italia anche, logisticamente per chi sta a Roma questo posto è comodo ed ha facilities, ma altri posti, come fondo cielo sono uguali e migliori, ci mancherebbe. È il mediocre che francamente non condivido...ma vabbeh, siamo così :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Presente anche io sabato sera .... che dire : l'umidità era davvero forte e non faceva altro che diffondere le luci in lontananza. Inoltre il periodo estivo, specialmente il mese di agosto, non è indicato per misurazioni SQM dato l'elevato tasso di umidità causato dai venti meridionali.
E' ovvio che il cielo di montagna, in determinate condizioni, può risultare superiore a quello di Manciano, ma considerando complessivamente il sito, con tutte le comodità che offre (corrente, piazzole in cemento,ecc) ritengo che non sia certamente inferiore anche a Forca Canapine, sito molto in voga tra gli astrofili romani. Ovviamente il cielo del Polllino, della Sila e di alcune montagne sicule è del tutto diverso, ma non ci sono le comodità che si possono trovare all'agriturismo La Svolta! Infine, la quota relativamente bassa di Manciano, ti viene comoda d'inverno, quando solo pochi arditi si azzardano a salire oltre i 1000 metri senza un rifugio o quantomeno un camper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riservo di rivalutare il sito in inverno.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Vittorio (che saluto). Credo proprio che sia l'inverno il periodo migliore per sfruttare le comodità del sito di Manciano perchè oltre ad un clima certamente più clemente rispetto a quello montano dovrebbe mostrare valori medi di SQM superiori a quelli estivi in quanto l'IL proveniente dalla zona costiera dovrebbe in qualche modo diminuire nei mesi invernali per ovvi motivi.

Rimango dell'idea che per noi romani il mioglior cielo possibile entro i 100km rimane quello di Campo Felice e di Rascino; se poi si ha modo e voglia di passare una notte fuori invece Forca e Manciano offrono pari comodità logistiche (specialmente per noi visualisti che non necessitiamo di corrente :mrgreen: ).

Un saluto a tutti.

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010