Ciao,
anche io ero a Manciano sabato scorso.
E' certo che in montagna, al di sopra dei 1200-1500, si possono (talvolta) ottenere valori di Sqm più alti. Dipende evidentemente da dove uno va. Però non credo che sia corretto fare una comparazione "brutale" fra siti astronomici con differenze di quota così rilevanti e su una base statistica esigua.
Però a difesa del sito di Manciano...
a) la serata era molto umida. Evidentemente l'umidità abbassa la magnitudine limite poichè diffonde le luci delle zone circostanti. Manciano è solo a 3/400mt sul livello del mare. E' quindi sicuramente più sensibile alle luci riflesse dalle nubi e dall'umidità rispetto a chi si trovi molto più in alto.
b) nonostante i valori misurati di sqm, il seeing era invece molto buono. Abbiamo misurato un valore di FWHM di circa 1.4/1.3 pixel a 1000mm di focale con una camera che ha pixel di 5.4micron (campionavamo quindi a 1.11 arcsec per pixel).
c) meteo, seeing e buiezza del cielo non mi sembrano peggiori di Monteromano (dove però la vicina Tarquinia da non poco fastidio)
Altre volte a Manciano ho misurato, con il mio sqm allo zenit, valori più alti, variabili fra 21.3 e 21.4. Forse sicuramente legati a una diversa condizioni meteo. Chi sa se, per una seria valutazione, bisognerebbe avviare una campagna metodica di misurazione, cos' da ottenere un valore medio del sito.
Ad ognuno quindi trarne le proprie valutazioni, in funzione dei vantagi e svantaggi della scelta di questo sito!

ciao
Mario