1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il traliccio è in alluminio.
Ovviamente lo strumento quando è operativo ha la dua copertura.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Il secondario è piano....e quanto è il rapporto focale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui ci sono tutte le informazioni:
http://www.normandfullumtelescope.com/e ... elescopes/

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 20:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non proprio tutte: manca il prezzo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque l'oggetto che più mi ha sconvolto è stato M16.
Le colonne della creazione si vedevano benissimo direttamente e non in distolta, ovviamente in silhoulette.
Mai osservata una cosa del genere!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:o Woww dev'essere una bella emozione! :look:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 23:32
Messaggi: 12
Sai che emozione che deve esser stato!! Spettacolare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In quel telescopio la visione distolta non esiste :mrgreen:

Faccio qualche domanda da curioso.
In quanto tempo è pronto il bimbo?
E' previsto un metodo per tener in fresco lo specchio per evitare il perenne acllimatamento?

In ogni caso...WOW...

Per quanto riguarda i riflessi è possibile che il proprietario non abbia provvisto lo strumento di adeguate coperture paraluce?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per quanto riguarda i riflessi è possibile che il proprietario non abbia provvisto lo strumento di adeguate coperture paraluce?

Davide, è un "lowrider". Mentre in un newton classico il fok esce perpendicolare, ed è relativamente semplice montare un disco nero posteriormente rispetto al secondario che non intersechi il cammino ottico, nel caso di questa tipologia di strumento non è semplice per nulla. Dietro al secondario c'è il cielo stellato...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo vedo che è un lowrider, e anche non poco :)
Un "light shroud" è d'obbligo e non è una novità.

Non è semplice neanche costruire un telescopio del genere.
Perchè fermarsi a metà, quindi? :D

Bisogna farsi due calcoli e capire se il problema è risolvibile.
Con l'occhio al massimo della sensibilità retinica anche il fondo cielo (specie quello italiano) può causare perdità di contrasto nell'immagine.

Un altro (famoso) lowrider opportunamente schermato:
Immagine
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010