1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 16:17 
Eh la peppa! Quanti titoli di studio! Con istituti anche inventati lì per lì per riempire la bacheca e i bandi di concorso..
Impianti del genere sono all'altezza del migliore asino Master in illuminotecnica. :facepalm:
Verificare i capitolati di appalto se sono rispondenti e richiamano alle leggi in materia e segnalare tutto alla Procura della Repubblica.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso affermare per alcuna ragione che far parte di associazioni di categoria italiane e non sia cosa in sé pretestuosa o indice di non adeguata professionalità.
L'architetto Storaro è laureata col massimo dei voti a La Sapienza, non certo a Tirana come "il Trota", iscritta regolarmente all'albo Professionale il che implica l'aver superato una fase di certificazione pubblica (l'Esame di Stato) delle sue competenze.
Il suo portfolio è peraltro variegato e interessante.
A me interessa il caso specifico e la sua risoluzione: un impianto pubblico, commissionato dal pubblico, realizzato da ACEA, con una direzione artistica di rilievo e una direzione tecnica formalmente assolutamente all'altezza, che parrebbe non aver preso neppure in considerazione un aspetto illuminotecnico con finalità ambientali, che pure è ineludibile in quanto obbligatorio, e normato in modo tecnicamente chiaro oltre che cogente. Non mi competono giudizi di valori di sorta su persone che non conosco personalmente.
Come è successo tutto ciò? Lo ignoro. So che DOVRA' NECESSARIAMENTE essere messo a norma (ci vorrebbe una decretazione d'urgenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri per derogare, fatta salva la ratifica parlamentare, e l'illuminazione notturna di un sito archeologico non ha certo le necessarie caratteristiche di improrogabilità ed urgenza richieste dalla Costituzione).
Conoscendo la competenza giuridica e tecnica, nonché la determinazione dei soggetti che si occuperanno di ciò, son convinto che il risultato verrà raggiunto.
Spero in un contesto non inutilmente conflittuale (cosa cambierebbe in presenza di norme vincolanti?) e di massima mutua collaborazione; collaborazione che io per primo nel mio piccolo alla bisogna offrirò col sorriso sulle labbra e un ramoscello d'ulivo in mano.
Sarà meglio, e meno imbarazzante, per tutti. Anche per l'immagine pubblica di ogni professionista o Ente coinvolto.

Io ho un approccio molto empirista alla Hobbes o alla Locke; non mi interessa, in generale, pervenire a folgorante e imperitura vittoria dopo fierissima e sanguinolenta pugna. Detesto quelli che quando per una serie di tragiche leggerezze oltre alla componente di fatalità cade un povero bambino in una tromba di ascensore della Metro se la prendono in automatico col Sindaco in carica, come se da quando c'è lui fossero cambiati i parametri di manutenzione o la testa dei soccorritori improvvisati; mi importa poco delle "vittorie politiche" o dei "risultati simbolici segno di un inversione di tendenza". Non sono un focoso politico idealista, ma uno che molto più modestamente se mi si chiede la lunghezza di un mobile prende un metro a nastro e fa "mi tieni lo zero allo spigolo?".
Voglio vedere il cielo con più stelle; scopro un paio di anni fa abbondanti che c'è una legge che mi/ci dà questo diritto; ottenuto questo, che ciò sia avvenuto per timore di sanzioni, o per accresciuto senso civico, o a seguito di un brutto quarto d'ora trascorso per non aver ottemperato su richiesta o diffida a un adeguamento, o per intima presa di coscienza della bellezza e del valore culturale del cielo stellato come lo vedevano gli antichi anche sopra l'Urbe, alla fin fine mi cambia poco.
Ti ricordi Andy Luotto? Torre faro verso il cielo lattiginoso e giallastro, nobbuono; lampade ben schermate e di potenza attenuata rivolte verso terra, via Lattea visibile, bbuono. Tutto il resto è commento, dicevano i grandi esegeti della Torà degli ebrei.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il sabato 11 luglio 2015, 16:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viva l' Italia! :shock:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 16:52 
Valerio, quei "diplomi" non hanno nessun valore legale, sono semplici attestati di associazioni fra professionisti che si rilasciano fra di loro i diplomi del caso (tanto al chilo, la maggior parte delle volte è sufficiente iscriversi all'associazione e partecipare a un convegno perchè venga rilasciato un "diploma" da esibire in bacheca) per fare scena. E' una prassi del tutto normale (e anche ridicola) nel mondo dell'industria, delle professioni, del commercio e dell'artigianato.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono iscritto ad un'associazione di categoria (L'Associazione nazionale Fotografi Professionisti "TAU Visual") da mi pare 12 anni, ed essa in sé non certifica in alcun modo una mia eventuale (o presunta) bravura e competenza; dopo 10 anni il mio tesserino annuale è diventato color oro metallizzato, come una carta di credito di alto rango. Embé? Non è una cosa che "sfoggio".

Mentre ha un qualche valore legale la mia iscrizione all'Ordine Nazionale dei Giornalisti.

TAU Visual non mi ha rilasciato alcun diploma con decorazioni di fronde e girali da appendere in cornice a studio, però mi aggiorna sulle variazioni di normativa, mi invita a seminari di aggiornamento tecnico, ottiene convenzioni con importatori di materiali professionali, organizza incontri fra professionisti per parlare di problemi e discutere delle mutue esperienze. Non ci trovo nulla di male.

I riferimenti che ho riportato dal CV dell'arch. Storaro, che avrebbe progettato (o supervisionato la progettazione dell'?) impianto dei Fori, li ho citati solo per rimarcare come apparentemente trattasi di professionista che di illuminotecnica si occupa in modo non marginale, ed anche con passione.
Il che accentua il mio stupore dopo il primo sopralluogo speditivo da verificare.

Che poi le persone coinvolte abbiano ottenuto l'incarico su chiamata diretta per chiara fama, per consolidate conoscenze e/o ottime capacità di comunicazione istituzionale con esponenti di ACEA o del Comune, o per assegnazione dopo gara, cosa mi cambia? Sarebbe gossip. Non è affar mio.

Non mi interessa denigrare alcuno né potenzialmente creare, con affermazioni gratuite e improvvide, potenziali difficoltà agli amministratori del Forum (ricordo a me stesso che siamo ambedue ospiti, adulti, di un Forum nazionale e non al Bar Sport della periferia di Tradate), mi interessa solo che sia rimesso a norma quel ... @§£§ di impianto. Di certo, non ho un carattere soggetto a timidezze reverenziali verso persone più o meno mediaticamente note.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok la "cappellata" l'hanno fatta, cose che capitano (beh, insomma quasi... :roll: ), ora spero che sistemino tutto velocemente che il/i responsabile/i si prenda/no le sue/loro responsabilità (visto che sicuramente la messa a norma comporterà degli ovvi costi) e che come dice Valerio il tutto si svolga senza conflitti, poiché se succedesse ne andrebbe ulteriormente e totalmente a demerito di chi ha cagionato tutto ciò.









Ps.: Valerio vi sono svariate immagini "strorte", se ti è possibile ricaricale orientandole nella maniera corretta.
Grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm, a dire il vero io le vedo tutte drittissime. :shock:
Comprese quelle verticali che son state "tagliate strette" già in sede di ripresa.
Che browser usi?
Posso fare un altro controllo dal portatile di mia moglie.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
spero che sistemino tutto velocemente (...) e che come dice Valerio il tutto si svolga senza conflitti, poiché se succedesse ne andrebbe ulteriormente e totalmente a demerito di chi ha cagionato tutto ciò.


Non solo. Non conviene neppure ad un gruppo agguerrito di persone circondarsi solo di nemici, solo se è chiaro un approccio "finché umanamente possibile risolviamo con le buone e con la collaborazione amichevole, massima disponibilità anche a dare una mano" poi la gente non ha diritto di lamentarsi se, una volta che fa orecchie da mercante, si cambia registro.

A me se qualche professionista fa una figura barbina non viene nulla in tasca in direzione della riduzione dell'IL; questo è il motivo per cui sinora la notizia l'ho riportata solo qui, sul forum Skylive, su quello di Astronomia.com.

Creare lo scandalo è un attimo. Ma che me ne faccio? Otterrei solo che l'opposizione di turno avesse al proprio arco un altro argomento per chiedere le dimissioni del sindaco di turno (cosa che a parti invertite accadrebbe qualunque fosse la maggioranza).

Il clamore mediatico sarebbe solo l'estrema ratio da riservarsi in caso di tiri bassi, tipo norme in deroga ad hoc con qualche scusa per aggirare la legge. Ma non è peraltro l'attuale amministrazione capitolina che onestamente pare abbia questo stile (anche se non la considero un capolavoro di determinazione e capacità operativa).

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti per esperienza è sempre cosa saggia, cercare di sistemare le cose amichevolmente e senza clamori, anche perché in questa maniera metti chi ha fatto la "cappellata" nelle migliori condizioni di spirito per "collaborare"; ma "minaccia" di dare in pasto totto all'opinione pubblica è sempre meglio tenersela come ultima ratio, nel caso di muro contro muro.




Ps.: Come browser uso firefox, comunque se mi dici che le hai caricate "dritte" probabilmente è proprio questione di visualizzazione dei vari browser.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, con chrome sono storte e con explorer sono diritte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010