1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Confermo il ritardo imbarazzante :)
Ricorda a Nica che mi deve un dolcetto. Il mio c11 fa ancora i capricci cpn la collimazione.
Pochi oggetti osservati e molto bagnati. Le luci della centrale nucleare sono veramente invasive. Provo a farli ragionare sulla legge anti il, ma le luci che hanno messo non credo siano modificabili

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, proprio una piacevole serata in compagnia di "colleghi astrofili". Confermo il figurone del C11 sopratutto, almeno dal mio punto di vista,su uno spettacolare M 13. Purtroppo l' umidità è stata la vera protagonista. Ciao ragazzi a presto.

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo una dura lotta vinta solo parzialmente (soprattutto a colpi di abbondanti crop...), contro gradienti mostruosi e rumore a secchiate, ho sfornato una prima Via Lattea appena decente dai miei miseri 6 scatti da 2 minuti/800iso, ottenuti con la Eos450D modificata ed obiettivo standard EFs 18-55 @18mm chiuso a f5.
Gran parte degli scatti li ho dovuti cestinare per via della condensa sull'obiettivo e per la perdita del fuoco, come detto, ogni volta che tentavo di asciugare l'obiettivo. :facepalm:
Domani metto mano agli scatti della Nikon di mio fratello che ne ha accumulati una ventina (quando ha iniziato lui, la condensa ancora non si posava sulle lenti per fortuna), più quello con il piccolo bolide.

cristiano c. ha scritto:
Ricorda a Nica che mi deve un dolcetto

Ho provveduto personalmente a scrivere il promemoria sulla lavagnetta in cucina... :lol:


Allegati:
Via Lattea - Latina 08-07-2015 1200pxl.jpg
Via Lattea - Latina 08-07-2015 1200pxl.jpg [ 702.35 KiB | Osservato 2952 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caricata nuova versione con costellazioni più riconoscibili e Via Lattea un pò più luminosa.

Immagine


Allegati:
Via Lattea - Latina 08-07-2015 1200pxl.jpg
Via Lattea - Latina 08-07-2015 1200pxl.jpg [ 737.74 KiB | Osservato 2930 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco il bolidino acciuffato dalla Nikon D7100 di mio fratello.
Scatto singolo da 90"/Iso640, focale di 16mm @f4.5.
Non chiedetemi perchè Iso640...ho un fratello Nikoniano, mi tocca accettarlo così com'è :facepalm: :rotfl:


Allegati:
Giavellotto astrale attraversa la Via Lattea 08-07-2015.jpg
Giavellotto astrale attraversa la Via Lattea 08-07-2015.jpg [ 714.99 KiB | Osservato 2917 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Coraggio c'è di peggio che un fratello Nikoniano :mrgreen: bello il bolide catturato anche se,da quello che ricordo, visualmente la scia luminosa mi è sembrata molto più luminosa e lunga. Complimenti anche per la tua immagine della Via Lattea io sono solo riuscito a catturare il raggio laser di Pietro quando lo ha puntato verso lo Scorpione :ook:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol:

Allora niente mosaico? :(

Riguardo alla lunghezza e luminosità della scia, non saprei dirti perchè me la sono persa (ero di spalle :evil: )
Considera che i 16mm di focale potrebbero trarre in inganno. In proporzione la scia fotografata copre la distanza fra Kaus Media e Kaus Australis nel Sagittario.
Circa 5°? Venitemi in soccorso visualisti che quando si tratta di distanze cado sempre in figuracce epocali :oops:

Sentiamo anche il parere di Cristiano, non è da escludere che possa trattarsi di un altro fenomeno quasi concomitante.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sarebbe utile sentire anche il parere di Cristiano,effettivamente potrebbe essere un' altra meteora

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è lei , la nicon ha preso la patte centrale del bolide, tutta la scia precedente era sottile e non è stata fotografata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 3:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok, io mi congedo con la versione finale Canon
Immagine
Allegato:
Via Lattea - Latina 08-07-2015 1100pxl.jpg
Via Lattea - Latina 08-07-2015 1100pxl.jpg [ 890.9 KiB | Osservato 2892 volte ]

...e la versione Nikon che denota meno rumore, ma anche molto meno segnale.
Va però sottolineato che, oltre all'handicap della modifica, quando ha iniziato a fotografare Riccardo, la Via Lattea annegava ancora nei bagliori provenienti dalla sinistra.
Infatti la somma finale era un vero disastro, non so neanche io come ho fatto a far sparire le luci moleste davvero molto invadenti.
Allegato:
Via Lattea Rik-Nikon.jpg
Via Lattea Rik-Nikon.jpg [ 670.15 KiB | Osservato 2892 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010