1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Info interessantissima.
Grande Danilo! Se non ci fossi tu... 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si potrebbero avere i dati di Altezza e Azimut così da rapidamente individuarla?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
http://gerlos.altervista.org/blog/2007- ... _in_arrivo

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri per rintracciare la cometa al crepuscolo con il
binocolo ho proceduto in questo modo:
verso le 17h15m ho prima rintracciato Venere che
rispetto al punto dove il Sole tramonta è posta più
a Est.
Per quell'ora comunque il pianeta è molto ben
visibile anche ad occhio nudo. Quindi ho inquadrato
al centro del campo del binocolo Venere stessa e ho
ripetuto la messa a fuoco.
Poi mi sono spostato parallelamente all'orizzonte
di 4-5 campi apparenti del binocolo (4°) verso destra,
o WNW. Ovviamente fate le dovute proporzioni con
il campo apparente del vostro binocolo o telescopio.
Questa misura comunque equivale al palmo aperto
della mano (pollice-mignolo) disposto
alla massima apertura (20° circa), ovviamente parallela
all'orizzonte. Usatela come riferimento anche per una
verifica diretta.

A quel punto ho abbassato di un campo circa, l'inquadratura
del binocolo e la cometa era là, ben visibile.

Aggiungo che il binocolo era posto su di un cavalletto
per la stabilità e per facilitare la ricerca della C/2006P1.
Cercate di individuare la cometa prima possibile perché
rimane veramente poco tempo per osservarla!

Mi raccomando inoltre di rispettare le seguenti condizioni:
cielo sereno e trasparente, senza nuvole, veli o cirri in
direzione dell'orizzonte W-WNW il quale deve presentarsi
sgombro da qualsiasi ostacolo: è tassativo!
La cometa ripeto sarà molto, molto bassa sull'orizzonte.
Buona caccia!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Sono appena rientrato...ero uscito con l'intento di provare anch'io ad osservare la cometa ma niente...tutto coperto di nubi.

Sarà per domani :-)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io oggi nisba, e da domani si lavora...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io son uscito con il Lidl 10x50 e l'Oberwerk 20x80, e l'ho rintracciata abbastanza agevolvemente. Poi ho fatto qualche scatto a 400mm f/7, ne allego uno senza troppe pretese.

http://forum.astrofili.org/userpix/13_A_IMG_2966_1.jpg

Devo dire che la cometa è veramente luminosa, in cielo si osservava solo Venere oltre ad essa. Prima che tramontasse l'ho effettivamente intravista ad occhio nudo. Peccato un'elongazione così ridotta.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
e domani al nord nuvole...porc

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Manu!
Mandala al sito UAI, sezione comete. E' la migliore
immagine italiana della cometa sino ad oggi vista:
complimenti!
Ne valeva la pena, eh? :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo Manu :)
E' una gra bella cometa davvero. Qui oggi pioggia e mi ero ripromesso di provare
qualche scatto anche io nella speranza di beccarla. Credo, a naso, che nei prossimi
3-4 giorni diventerà ancora più luminosa!

Complimenti ancora a Manu

P.S.: Potremmo battezzarla la cometa di Natale...un pò in ritardo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010