1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 22:12 
Angelo Cutolo ha scritto:
Invece per me è già un'argomentazione che quantomeno mi instilla il dubbio, il fatto è che io non so fare un conto economico per capire se potevano lasciare in uso le armature del 2010 o meno.

Si deve tenere conto che un impianto del 2010, per il quale si è affrontato un elevato costo di sostituzione dei vecchi, dopo 4 anni ha appena incominciato ad ammortizzare il costo. Quello che sfugge è proprio l'enorme business del led: è un mercato di inimmaginabili dimensioni. Nel giro di pochi anni (dieci o quindici) i produttori spingeranno per sostituire progressivamente l'intero parco mondiale dell'illuminazione pubblica. Fate il conto in euro o in dollari e vedrete quali interessi ci siano dietro al led.
Per quanto riguarda la convenienza nella sostituzione per i motivi appena esposti i produttori fanno opera di persuasione il più delle volte (è loro interesse) falsificando i dati e/o le metodologie di prova.
E' illuminante (!!) questo articolo (che rimanda ai documenti e alle fonti originali) che consiglierei di leggere con attenzione, che chiarisce molte cose:
http://cielobuio.org/index.php?option=c ... &Itemid=63


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma non prenderei quell'articolo per oro colato, si tratta di rilevazioni su standard americani del 2009, conclude con (cito testualmente) << Le analisi svolte da Cielobuio e dal NLPIP riportano inequivocabilmente come la tecnologia LED sia ancora troppo immatura per sostituire gli impianti tradizionali.>> portando come esempi due immagini non assimilabili, ovvero nella prima immagine di pali disposti ogni 16 m circa, nella seconda di pali ogni 25 m circa.

Non che voglia difendere la tecnologia a LED, infatti sono il primo a dubitare dell'opportunita della sostituzione delle armature "SWD" del 2010, ma le due immagini che ho postato nel post precedente sono emblematiche e perfettamente assimilabili, visto che il numero e la distanza dei pali sono identici (infatti sono state sostituite solo le armature) e la tecnologia (per via anche dell'innegabile busines del LED) in un lustro ha fatto passi da gigante.

Per quanto riguarda il business milanese, ho trovato questo di a2a...
Allegato:
Jty0zlH.png
Jty0zlH.png [ 70.96 KiB | Osservato 2470 volte ]

...quindi in totale dovrebbero sostituire in città circa 140.000 armature, e si sono sicuramente soldini, anche se non sonoriuscito a trovare la spesa di questa operazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si le immagini parlano da sole, Forse forse ... L'orientamento fa la differenza e penso questa sia l'arma su cui si debba puntare per contrastare l'IL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 14:20 
Angelo Cutolo ha scritto:
...quindi in totale dovrebbero sostituire in città circa 140.000 armature, e si sono sicuramente soldini, anche se non sonoriuscito a trovare la spesa di questa operazione.

Io leggendo quell'articolo e i rimandi alle fonti originali do una diversa interpretazione, ma non voglio convincere nessuno. Limitandoci allora al solo costo economico, una sola armatura come quella descritta costa mediamente sui 700€ + iva = 854x 140.000= 119.956.000 €.
Manodopera (solo montaggio) 70€+ iva =85,40€ x 140.000= 11.956.000€
Smaltimento vecchie armature non quantificabile, ma supponiamo 10€ x 140.000= 1.400.000€
Quindi per sostituire un impianto attualmente efficiente e in buona parte già messo a norma cut-off solo per la città di Milano abbiamo:119.956.000+11.956.000+1.400.000= 133.312.000€.
Ammettiamo anche uno sconto su base d'asta visto il grosso quantitativo del 20% (26.662.400€), abbiamo:
133.312.000-26.662.400= 106.649.600€.
C'è la convenienza? :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 14:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per capirlo, bisognerebbe sapere quanto spendeva all'anno il Comune di Milano per l'illuminazione pubblica e quanto risparmia ora, e bisognerebbe capire quanto incide l'incasso della Tasi sulla scelta dell'investimento che è stato fatto per il ricambio dei lampioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 15:31 
Ecco una buona giustificazione per l'aumento infinito delle tasse! :facepalm: :evil:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggi quello che vuoi, quello che ho scritto è lì senza possibilità di interpretarlo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Kappotto, la convenienza (a parita' di illuminazione) va verificata poi anche con i costi di gestione e manutenzione. Quindi oltre al costo (presunto) dell'operazione iniziale occorrerebbe anche sapere il risparmio su base annua (se c'e') e verificare in quanti anni si ritorna dall'investimento (RoI) iniziale. Questo se si parla di benefici "tangibili". Per benefici "intangibili" hai una spesa di gestione piu' "green" (da considerare su base nazionale) oltre al fatto che gli investimenti generano comunque indotto nelle nuove tecnologie. Quindi non mi faccio illusioni (astrofile) di evitare in futuro illuminazione pubblica e privata a LED. La questione mi sembra piu' che altro rivolta all'opportunita' di sostituire impianti semi nuovi, già di per se efficienti, o aspettare una naturale sostituzione di impianti man mano che invecchiano. Il tutto dipende, secondo me, dal ritorno dell'investimento: se e' a 5-10 anni potrebbe essere conveniente anche sostituirli tutti gia' da adesso, altrimenti e' piu' opportuno aspettare il naturale evolvere della tecnologia LED (e quindi dell'efficienza) e sostituire a partire dagli impianti piu' vecchi (e quindi di gestione piu' costosa).

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista astrofilo, le lampade SOX erano le milgiori, avevano uno spettro d'emissione molto limitato (appunto la riga del sodio) facilmente filtrabile, mentre le lampade SWD hanno un emissione molto piu ampia e su svariati picchi, anche sulle cosiddette "righe proibite", non parliamo poi dei LED che emettono quasi su tutto lo spettro visibile come le vecchie ad incandescenza, quindi ciao ciao filtri. :x

Mentre dal punto di vista dell'opportunità economica, continuo a cercare, magari sul bilancio del comune di Milano trovo qualche cifra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belli i led, ma se evitavano di puntarmeli nel giardino era meglio :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010