Eccoci qua.
Posto carino per essere a due passi da casa e in pianura.
Sicuramente il cielo è più che decente in direzione sud, ma ovviamente avendo Latina esattamente ad est e Nettuno esattamente ad ovest, queste direzioni sono abbastanza precluse.
Comunque la via lattea era ben definita e le nebulose della zona Scudo-Sagittario degne di essere osservate.
Insomma, niente di eclatante, ma luogo di ritrovo invernale approvato

Eravamo io, Cristiano, Corrado H-x6 e consorte, il compagno di dobson Piergiuseppe con GSO 300 e alcuni amici di Cristiano in versione motorizzata che facevano un sacco di luce parassita, ma mai quanto Cristiano

Sterile elenco degli oggetti osservati in un paio d'ore di attività:
- la cometa Jaques (grazie al provvidenziale aiuto telefonico di Voyager che ci ha detto dove cercarla

- il cosiddetto "aiuto da casa")
- NGC7662 che però non appariva colorata
- NGC6543 con la sua forma particolare
- M31 ma senza bracci
- M51 nel bagliore di Nettuno
- M17 sempre affascinante
- M16 appena visibile
- Velo (entrambe) visibili ma non troppo dettagliate
- M8
- M20 trifida ma non troppo
- M4 praticamente a terra
- M13 sempre ottima
- la Crescent no (non esageriamo)
- M57
- NGC 6503 sbattendoci su per caso
mi pare basta così

Anche in quest'occasione molto soddisfatto del pallascopio: si monta e si smonta in pochi secondi ed è un piacere da usare perfino allo zenit
