1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL: finalmente qualcuno ha capito
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Ghiso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL: finalmente qualcuno ha capito
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non si vince una battaglia con l'imposizione dall'alto, o meglio la si può vincere ma si rischia che la prossima battaglia ci veda perdenti ! L'ottimo sarebbe il giusto mix di cose.
Secondo me è assai più efficace fare in modo che le persone arrivino a pensarla come gli astrofili mostrando loro il cielo stellato, io faccio questo e ritengo sia sufficiente.
Devo essere guardato male dai miei compagni astrofili perchè non firmo le petizioni ? Devo essere additato come inquinatore luminoso perchè non seguo l'onda ?

C'è chi si impegna su un versante e chi sull'altro, perchè dobbiamo denigrarci l'un l'altro ? :wink:

Avete mai pensato, ad esempio, che affollare un prato con auto, treppiedi, cavi, computer, generatori, ecc... possa arrecare un eguale o maggior disturbo all'ambiente piuttosto che un tot di magnitudine/arcosecondoquadrato persa causa IL ? (non valutate le quantità in gioco, ma il senso di ciò che scrivo, ve ne prego, sono persino un frequentatore di tali prati !!! :oops: )

Da ultimo, perchè continuo a leggere dichiarazioni di "realistica" arrendevolezza ? Che gusto provate a scriverle ?
Io ritorno contento se si reintroduce l'argomento nella spending review !

Ritengo inoltre che ognuno di noi abbia in primis il dovere di agire nel suo intorno, senza preoccuparsi più di tanto di lontani o meno agglomerati luminosi che danno scandalo (ho scritto "più di tanto", e non "per nulla" eh...), quindi occorrerebbe convincere il vicino di casa propria a modificare il globo di luce che ha in giardino, sarebbe il più grande dei successi e sarebbe contagiosissimo... ma so che tutti noi, da bravi astrofili, lo facciamo e quindi non proseguo oltre !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL: finalmente qualcuno ha capito
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si tratta di spengnere luci, si tratta di sostituire lampadine da Tot potenza luminosa che consumano metti 100 Watt, con lampadine che hanno la stessa potenza luminosa ma che ne consumano 50.
Ovviamente con le luci impostate in tal modo che la luminosità percepita sia la stessa.
Il cielo è inquinato uguale se non peggio dato che non puoi nemmeno usare dei filtri che si usavano per le vecchie lampadine, ma hai un risparmio sulla bolletta (quindi una entrata maggiore nelle casse dei comuni che magari potrebbero dimnuire le tasse)
Quindi non vedo il problema si tratta di un gesto di civiltà.
se poi si potessero orientare le luci verso il basso sia avrebbe un ulteriore risparmio energetico, ed avrebbe come conseguenza anche la diminuizione dell'inquinamento luminoso, che sarebbe un bene anche per noi astrofili.
Posso capire non schierarsi (ci mancherebbe altro!), invece non posso capire essere contrari alla cosa.
Trattasi di un gesto di civiltà, verso la terra e le generazioni future in primis!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL: finalmente qualcuno ha capito
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Non si tratta di spengnere luci, si tratta di sostituire lampadine da Tot potenza luminosa che consumano metti 100 Watt, con lampadine che hanno la stessa potenza luminosa ma che ne consumano 50.

Perché disperare?
Dato che devi sostituire non sei obbligato a rispettare la stessa potenza, puoi scegliere:
- lampade di pari potenza che consumino la metà
- lampade di potenza inferiore che consumino 1/4 (o meno)
- lampade di potenza inferiore e getto luminoso direzionato che consumino 1/10
L'amministratore intelligente (ok, ammesso che ce ne siano) potrà cogliere l'occasione per abbattere davvero costi che stanno diventando insostenibili.

P.s.: porto il caso di Roma.
Negli ultimi mesi ho notato spesso intere strade completamente al buio.
Il Comune ufficialmente parla di guasti alla linea, ma "voci di corridoio" mi confermano lo spegnimento programmato a rotazione di parte delle lampionature. Per risparmiare.
Verifiche sul campo nei mesi scorsi raccontano di siti con valori di fondo cielo da 21,20~21,25 arrivati improvvisamente a 21,50 (Santa Lucia, io, due nottate), ed altri in media sui 21,10~21,15 che hanno raggiunto i 21,40 (Monte Romano, Sunblack). Quindi l'effetto è misurabile.
Ora che il mio comune sia "alla canna del gas" non può farmi piacere, ma se questo significa doversi piegare a consumi più sensati, allora ben venga.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL: finalmente qualcuno ha capito
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè torniamo al discorso di prima....
ciao cittadino voglio rinnovare la mia centrale elettrica in modo che io produco di più, ma allo stesso tempo inquino di meno.
Ovviamente sei daccordo anche te no?
Assolutamente noooooooooooooooooo!!!
ecco perchè disperare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL: finalmente qualcuno ha capito
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saranno 3 giorni che in rassegna stampa abbiamo questa notiziola e confrontandomi con vari giornalisti che l'hanno commentata ci sembra di capire che il risparmio di 200 mln di euro paventato dal commissario straordinario lo si avrebbe spegnendo i punti luce superflui come quelli ornamentali, extraurbani, zone industriali e punti molto illuminati. L'aggiornamento delle luci obsolete con altre più efficienti sarebbe un secondo passo e comporterebbe una spesa che ricambierebbe a lungo termine.
Per il resto quoterei King perchè ciò che ci contrappone all'IL è da vedersi come una guerra e come tale presenta molti fronti e altrettanti modi per combatterla.
Ci sarebbe poi da valutare se i cittadini preferiscono una imposizione dall'alto che spegne parte delle luci pubbliche oppure nuove tasse; visti i tempi concederei molti spazi alla prima ipotesi o perlomeno non la darei per spacciata

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010