Ottima lettera, Paolo!
Purtroppo, per ora, il progetto è di lasciarla sempra accesa...
Quando oggi ho letto l'articolo sono sobbalzato dalla stupore e ho scritto immediatamente (e forse in modo sbrusco) sulla pagina facebook dell'associazione "ON", promotrice dell'iniziativa:
Mio commento: "Con questa nuova fonte di inquinamento luminoso si spegneranno moltissime stelle!!!
Il nostro meraviglioso cielo, già fortemente oscurato dall'inutile illuminazione notturna, subirà un ulteriore peggioramento. Ormai l'osservazione del cielo è diventata un'attività proibitiva e qui si lancia il messaggio che la luce artificiale di notte sia una cosa positiva..."
MAX Laudadio ha risposto:
"Vi vorrei tranquillizzare: l'impianto previsto non farà passare la luce verso il cielo ma solo verso il basso. Niente inquinamento luminoso!!!! Conviene sempre informarsi prima di affermare false dichiarazioni …non credete?

))"
e poi
"…Non solo, con dei materiali innovativi la luce rimarrà internamente alla croce e potrà essere visibile solo la forma senza nessuna forma di inquinamento …le stelle ci piacciono molto!!!"
Secondo me, anche se oscurata verso l'alto la luce è comunque abbagliante per chi fa osservazione, considerando che il vanto dell'iniziativa è proprio il fatto che la croce sia visibile da molte zone della provincia di Varese.
Se la lasciaranno sempre accesa, bisognerà iniziare un'azione di protesta. La devono accendere solo per determinate ricorrenze, non tutte le notti!!!
_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.
Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign