1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima lettera, Paolo!

Purtroppo, per ora, il progetto è di lasciarla sempra accesa...
Quando oggi ho letto l'articolo sono sobbalzato dalla stupore e ho scritto immediatamente (e forse in modo sbrusco) sulla pagina facebook dell'associazione "ON", promotrice dell'iniziativa:

Mio commento: "Con questa nuova fonte di inquinamento luminoso si spegneranno moltissime stelle!!!
Il nostro meraviglioso cielo, già fortemente oscurato dall'inutile illuminazione notturna, subirà un ulteriore peggioramento. Ormai l'osservazione del cielo è diventata un'attività proibitiva e qui si lancia il messaggio che la luce artificiale di notte sia una cosa positiva..."

MAX Laudadio ha risposto:
"Vi vorrei tranquillizzare: l'impianto previsto non farà passare la luce verso il cielo ma solo verso il basso. Niente inquinamento luminoso!!!! Conviene sempre informarsi prima di affermare false dichiarazioni …non credete? ;)))"
e poi
"…Non solo, con dei materiali innovativi la luce rimarrà internamente alla croce e potrà essere visibile solo la forma senza nessuna forma di inquinamento …le stelle ci piacciono molto!!!"

Secondo me, anche se oscurata verso l'alto la luce è comunque abbagliante per chi fa osservazione, considerando che il vanto dell'iniziativa è proprio il fatto che la croce sia visibile da molte zone della provincia di Varese.

Se la lasciaranno sempre accesa, bisognerà iniziare un'azione di protesta. La devono accendere solo per determinate ricorrenze, non tutte le notti!!!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse varrebbe la pena anche fare notare che una simile iniziativa disturba notevolmente sia la fauna che la flora.
per il resto non ho parole, se un'associazione che ha lo scopo di tutelare un patrimonio naturale non trova niente di meglio che fare una cosa dannosa dal punto di vista ambientale (inquinamento luminoso, spreco energetico coincidente con aumento di produzione di inquinamento tradizionale) ed economico.
incomincerei anche a parlare di inquinamento estetico (pacchianata immonda) e religioso (siamo un paese laico, perfino uno come me, che si è sposato in chiesa, ha la moglie credente e amici sacerdoti incomincia a rompersi i maroni dell'onnipresenza di simboli religiosi).
appena ho un attimo di tempo e mi passa l'incazzatura scrivo una letterina anch'io.

su striscia stendo un velo pietoso - è una di quelle trasmissioni che risvegliano l'intollerante reazionario che c'è in me e mi fanno pericolosamente avvicinare al concetto di censura.

mi correggo: è una croce ecologica! led e pannelli fotovoltaici... che figata! :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
In risposta al commento di Max Laudadio, ho scritto sul suo profilo Facebook :

"Che la luce non venga proiettata verso l'alto è già qualcosa, ma qualsiasi fonte luminosa contribuisce all'inquinamento luminoso. La luce infatti, per essere visibile, deve necessariamente uscire dalla croce e purtroppo buona parte dell'inquinamento luminoso non deriva dalla luce diretta verso il cielo, ma dal riverbero atmosferico al quale la croce contribuirrebbe sicuramente, tanto più se essa è visibile da molti punti della provincia. In ultimo, bisogna anche considerare che l'oscuramento delle stelle non è dovuto solo allo schiarimento del fondo-cielo, ma anche all'effetto di abbagliamento che qualsiasi luce causa, determinando il restringimento della pupilla dell'osservatore con la conseguente diminuzione della magnitudo limite percepita dalla retina dell'occhio. Se la croce fosse accesa sempre, tutte le notti, sarebbe bella quanto si vuole, ma deleteria per la visione delle stelle."

La discussione è qui:https://www.facebook.com/photo.php?v=242003412642463&comment_id=648457&offset=0&total_comments=7&ref=notif&notif_t=video_reply

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggo questa risposta:

"Non solo, con dei materiali innovativi la luce rimarrà internamente alla croce e potrà essere visibile solo la forma senza nessuna forma di inquinamento …le stelle ci piacciono molto!!!"

a questo punto vorrei intervenisse un panzer come xenodaliomorfo
mauro!!!! dove sei??????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono degli sprovveduti e vanno informati di quello che stanno facendo. Pensano di fare una cosa buona...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma sono la dimostrazione di un problema ancora più grande che non saprei nemmeno bene come nominare.
c'è un problema di abbandono di questioni importanti che vengono lasciate allo spontaneismo dei beneintenzionati, che spessissimo conoscendo poco gli argomenti fanno disastri.
pensiamo anche al dilagare del volontariato usato non più come supporto, ma come sostituto di prestazioni professionali.
ci vuole un po' di equilibrio...non bisogna esaltare troppo l'iperspecializzazione, ma nemmeno credere che chiunque possa occuparsi di qualsiasi cosa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
si, ma sono la dimostrazione di un problema ancora più grande che non saprei nemmeno bene come nominare.
c'è un problema di abbandono di questioni importanti che vengono lasciate allo spontaneismo dei beneintenzionati, che spessissimo conoscendo poco gli argomenti fanno disastri.
pensiamo anche al dilagare del volontariato usato non più come supporto, ma come sostituto di prestazioni professionali.
ci vuole un po' di equilibrio...non bisogna esaltare troppo l'iperspecializzazione, ma nemmeno credere che chiunque possa occuparsi di qualsiasi cosa.
Condivido pienamente (con il massimo rispetto per coloro che volontariamente aiutano gli altri, si intende!)

Edit. Dalla loro pagina Face è chiarissimo, lo dice proprio Laudadio, la croce verrà accesa per sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo vivo lontano dalla zona interessata (sono abruzzese), ma sarebbe interessante se qualcuno facesse una ripresa, adesso (meteo permettendo) della cima del monte, con reflex sul cavalletto niente di più. Poi una con la croce accesa (sotto le stesse condizioni) per far vedere la differenza. Potrebbe essere anche minima e allora saremo tutti più felici, altrimenti faremo notare la cosa!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono vicino ma dubito molto, nonostante quanto scritto, che da dove sono io si veda, sono coperto dalle altre montagne. Provo comunque a dare un'occhiata, se mi illumina preparo la fionda :D

Edit: Ho dato un'occhiata alla cartina e ho capito bene di quale monte si tratta. Nonostante in linea d'aria sia piuttosto vicino non posso vederlo perchè le montagne sopra di me (dove, tra l'altro, c'è l'osservatorio di Campo dei Fiori) sono più alte e me lo sbarrano.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanta luce farà?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
a questo punto vorrei intervenisse un panzer come xenodaliomorfo
mauro!!!! dove sei??????
me sa' che non ha letto il topic: fateje un mp.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 307 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010