Ford Prefect ha scritto:
Come dicevo in un altro post, sono stato a Tenerife, ospite insieme a mia moglie e un'altra coppia di una coppia di amici.
Sono tornata da Tenerife 2 giorni fa', classica vacanza organizzata, non astronomica visto che eravamo 2 coppie e la sola appassionata di astronomia sono io

. Come considerazione astronomica ne posso esporre solo una: siamo saliti nella caldera del Teide di pomeriggio e coprendo il Sole con le mani ho individuato Venere in pochi secondi

e il fatto che anche gli altri hanno potuto fare la stessa cosa non mi ha meravigliata. Di giorno il cielo all'interno della caldera è blu scuro e non essendoci traccia di fonti di inquinamento luminoso immagino come si possa osservare la notte

.
2 parole anche per Granadilla che non so come abbia fatto a ricevere tale onoreficienza: è all'esterno della caldera, vista aeroporto e luci della riviera di las Américas e a solo 600m di altitudine e se c'è una nube bassa se la becca subito!

Certamente sarà meglio di Legnano ma se un astrofilo decidesse di osservare a Tenerife non è certo lì che andrebbe. A questo punto sulla stessa strada c'è Vilaflor che è a oltre 1100m e spesso al di sopra delle nubi, quando ci sono
Cita:
Altre considerazioni turistiche.
Astrofilia a parte, Tenerife ci è piaciuta molto poco.
Come dicevo, per problemi logistici abbiamo potuto girare poco, e dal poco che abbiamo visto abbiamo capito che la costa Nord è sicuramente migliore come paesaggi e coste.
Le Canarie campano con il gettito dell'industria turistica che nel caso di Tenerife presenta infrastrutture particolarmente imponenti e capaci di accogliere milioni di turisti l'anno. Purtroppo se poniamo sul piatto della bilancia il punto di vista ambientale/caratteristico ciò si paga a caro prezzo con quanto hai descritto. Pensa che io ci sono stata la prima volta a 16 anni e la zona chiamata playa Fanabè era un'amena località neppure troppo affollata; ci sono tornata quest'anno ed era una bolgia d'inferno, in particolare vorrei "stringere la mano" (per stritolargliela

) a chi ha costruito quella doppia passeggiata lungomare che sembra un'autostrada e se si cammina sulla corsia alta si trovano un'infinità di scarichi di cucina a poco più che altezza d'uomo!! Allego foto, come rovinare una bella località... Come se non bastasse Fanabè era una delle poche spiagge naturali di sabbia nera vulcanica che invece ho trovato mescolata con altre sabbie solo per ingrandirla

. Va detto che Tenerife quest'anno è stata particolarmente frequentata perchè molti tour operator europei hanno dirottato alle Canarie tutti coloro che hanno disdetto le vacanze in Egitto, quindi anche un botto di russi che quando sono in tanti e ubriachi (sempre

) sono particolarmente pericolosi

.
Le strade di Tenerife sono un'altra nota più o meno dolente. Le autostrade (gratis

) e le strade moderne sono ottime, bisogna solo stare attente agli automobilisti locali che quidano come in Fast and furious

, l'esatto contrario di quelli di Fuerteventura che sono degli svizzeri che parlano spagnolo
Le strade di montagna sono vecchie, risalgono al franchismo e nessuno si è mai deciso a rifarle come si deve. Per l'ascensione al Teide la strada migliore è quella che sale da La Orotava: è tenuta bene non è ripida, è lunga ma offre panorami mozzafiato. E' utilizzabile se si decidesse di noleggiare l'auto per un giorno con l'intenzione di girare un po' l'isola, oppure se si sta soggiornando a Puerto de la Cruz, che un tempo era una località per sposini in viaggio di nozze mentre oggi è in decadenza. La strada che parte da las Américas, Adeje e Arona è pessima e pericolosa da percorrere in macchina, ci passano solo i pullman dei tour operator che vanno come matti e i ciclisti con delle mountain bike superammortizzate. La strada che invece sale da San Isidro/Granadilla e Vilaflor è un po' meglio e meno pericolosa, l'ho fatta in discesa e sono qui a raccontarvelo, è già qualcosa dai!

Potrei continuare ma la smetto qui perchè altrimenti questo topic diventa Tripadvisor con tanti saluti agli eventi che riguardano l'astronomia