1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa il compianto Marco Menichelli (che aveva casa a Marina di Campo) mi disse che per andare sul Monte Capanne di notte era problematico in quanto la Forestale chiudeva tutti gli accessi per rischi di incendi boschivi. E non faceva deroghe.
Non so se nel frattempo le cose sono cambiate ma non credo.
Lungo la strada principale (percorribile) ci sono alcune radure ma circondate comunque da alberi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ah no, non credo neanche io che sia cambiato qualcosa...
Infatti, guardando su google map si vede che è molto alberosa quella zona!
Dovrò fare un po' di giretti... Cercherò anche la terrazza di provost...
Intanto mi sto facendo un'idea con le mappe satellitari...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carica il Lightbridge su un canotto e rema fino a Montecristo.

Dicono che lì il cielo sia meglio che alle Canarie.. :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
andrea63 ha scritto:
Carica il Lightbridge su un canotto e rema fino a Montecristo.

Dicono che lì il cielo sia meglio che alle Canarie.. :mrgreen:

Eh ti credo a Montecristo non c'è veramente nulla!
Sarebbe bellissimo sperimentarla, ma il regolamento sugli accessi mi pare sia molto severo... E' parco naturale... :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' riserva naturale "integrale" è abbastanza complicato visitarla (link) e non credo proprio che sia permesso il pernottamento per una eventuale osservazione del cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse sì ma conosco il direttore infatti ci stavo facendo un pensierino.....ammesso che si possa fare :mrgreen:
PS E' strapieno di vipere e serpenti! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dicevo sul serio, era solo una battuta :roll: Montecristo è (fortunatamente) riserva integrale.

Però seriamente, le piccole isole potrebbero essere veramente una risorsa... anche se abitate, soprattutto fuori stagione non dovrebbe essere teoricamente impossibile combinare qualche ora di "oscuramento". Penso a posti tipo Giannutri o Ventotene. Chiudo l'OT.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte più buia dell'Elba è indubbiamente la parte Ovest, se dovessi tornarci col dob cercherei di piazzarmi in qualunque posto buono tra Pomonte e Fetovaia: cielo molto buio e orizzonte Sud completamente libero.

Se poi ti capita di fare un salto al Giglio nella punta Sud l'SQM arriva a 21,5-21,6 anche là con tutto l'orizzonte Sud a disposizione, nella zona del Sagittario c'era da passarci intere nottate!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'entra, ma se fai un salto a Rio Marina, vai a mangiare al ristorante "l'angolo" :D Penso sia il posto dove ho mangiato meglio in assoluto! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dall'Isola d'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Robb ha scritto:
La parte più buia dell'Elba è indubbiamente la parte Ovest, se dovessi tornarci col dob cercherei di piazzarmi in qualunque posto buono tra Pomonte e Fetovaia: cielo molto buio e orizzonte Sud completamente libero.

Se poi ti capita di fare un salto al Giglio nella punta Sud l'SQM arriva a 21,5-21,6 anche là con tutto l'orizzonte Sud a disposizione, nella zona del Sagittario c'era da passarci intere nottate!


Ma a sud dove (in cima o sulla spiaggia dell'isola)?
Visto che ci vorrei andare :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010