1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
A parte che un binocolo non ce l'ho ma i 15Kg di peso massimo ammesso per la valigia vanificherebbero ogni intenzione di questo tipo. Anche sfruttando i 5kg di bagaglio a mano sono al limite del livello di sopravvivenza! :?


A Tenerife puoi sempre fare un salto da Alpha cygni :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
se c'è un bel cielo credo lo si osservi dal Teide o comunque nell'entroterra

Si il cielo astronomico c'è ma è necessario varcare i bastioni della caldera di las Canadas per trovarlo perfetto. Se si resta all'esterno durante la notte si formano delle nubi e se si resta a Sud c'è l'IL di Las Americas e dintorni
Cita:
A parte che un binocolo non ce l'ho ma i 15Kg di peso massimo ammesso per la valigia vanificherebbero ogni intenzione di questo tipo.

Donne... :wink:
Un binocolo piccolo nel bagaglio a mano però non è fantascienza

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Senza offesa, ma non capisco che ci stai a fare su un forum di astrofili. Per chiacchierare?

Dopo oltre un mese di pioggia incessante mi meraviglierei se qualcuno parlasse ancora di osservazioni :lol:
Chiudo OT...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
photallica ha scritto:
Donne... :wink:

Eh eh... :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Marco, occhio che se fai la gara con Laura sul piano dell'astronomia osservativa sul campo potresti avere delle sorprese, almeno correggi con una faccina ! :wink:
Il vantaggio che hai sicuramente è quello sul profondo cielo, poichè sei avvezzo all'uso di un riflettore di diametro generoso.

Comunque anche a me piacerebbe andare alle Canarie !
Era quasi fatta, nel senso che i suoceri volevano portarci in viaggio quest'anno per festeggiare il loro 50° di matrimonio, invece è finita che abbiamo offerto noi a loro un fine settimana a Firenze... sgrunt !!! (mangiandomi l'Amiata in un sol boccone... strasgrunt !!!) :evil: :twisted:
Unica consolazione è l'aver visitato la casa di Galileo in cima a Costa San Giorgio, ed il suo museo dietro gli Uffizi in solitaria ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Marco, occhio che se fai la gara con Laura sul piano dell'astronomia osservativa sul campo potresti avere delle sorprese...

Non sono uno che "fa gare", in nessun campo.
Ma il ricordo del cielo delle Canarie (La Palma) l'ho inserito sul mio blog molti anni fa:

Cita:
Isola di La Palma, Canarie, 19 agosto 2009

Stanotte, sul Roque del Los Muchachos, accanto alle cupole dell’Osservatorio Astronomico Internazionale, la mia ricerca del "cielo perfetto" ha segnato un ulteriore passo in avanti. Tuttavia non risolutivo.

Uno degli obiettivi di questo viaggio alle isole Canarie, che ci ha regalato passeggiate sui vulcani, bagni da sogno circondati da banchi di pesci multicolori, l’ebrezza di salire ai 3500 metri del monte Teide e molto altro ancora, era proprio l’osservazione del cielo stellato da uno dei siti osservativi più famosi dell’emisfero nord, il luogo dove è stato recentemente collocato il telescopio ottico più grande del mondo, il G.T.C. Gran Telescopio de Canarias, 10m di apertura.

Dopo una prima "puntata esplorativa", effettuata la mattina del 16 agosto, che ci ha tenuti impegnati un paio d’ore ad ammirare increduli lo spettacolo naturale della Caldera de Taburiente, ieri sera, armati di vestiario pesante e del fido binocolo Vixen 10×50, io e Manu ci siamo arrampicati in auto fin sotto le cupole dell’osservatorio per ammirare uno spettacolo ormai desueto per gli abitanti del mondo civilizzato, quello della volta celeste.

E’ stato incredibile verificare l’apparire della Via Lattea nel tardo crepuscolo: in un cielo ancora non completamente buio si mostrava già molto più definita di quanto appaia dai siti osservativi considerati "buoni" del centro Italia, per poi dispiegare tutta la sua ricchezza e complessità di strutture a buio completamente raggiunto.

Si fa fatica a spiegare l’emozione data dall’osservazione di questo fitto ricamo di nubi chiare ed oscure, la filigrana di strutture ciclopiche eppure impalpabili creata dai gas e dalle polveri interstellari illuminate dalle fornaci nucleari di astri lontanissimi, o il tappeto di stelle che si percorre spostando il binocolo lungo il piano galattico.

Gli stessi oggetti che da noi si fatica ad individuare nel lucore di fondo prodotto dai riflessi delle luci cittadine: ammassi aperti, globulari, nebulose, galassie, appaiono qui non solo evidentissimi, ma surclassati in fascino ed interesse da strutture a larga scala che sotto i nostri cieli non sono neppure immaginabili. Il "bulge" della Via Lattea, oscurato dalle nubi di polveri del "Braccio del Sagittario", è di per sé l’oggetto piu’ incredibile che abbia osservato fin qui, e l’umile binocolo che da anni mi accompagna si è rivelato lo strumento adatto ad esplorarlo.
(segue)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho provato l'anno scorso con binocolo alla mano, verso fine ottobre.
Ho preso la macchina cabrio e me ne sono andato sul teide, armato di binocolo scrauso di Volcan e copertina.
Purtroppo faceva più fresco del previsto e me ne sono tornato in albergo con la coda fra le gambe prima che tramontasse la luna :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Ragazzi quante discussioni :-) Io quest'anno vado a fine mese di settembre. Oramai siamo al 3 anno di Tenerife dopo 1 a La Palma. Il cielo è notevole ovviamente solo nella caldera del Teide...E le mie postazioni sono proprio li'.....io mi sono portato non solo il binocolo, ma tutta una montatura nonche' ottiche fotografiche...basta pesare tutto per non sforare...i 20 kg....La rayan permette pagando un bagaglio da 20kg in stiva e 10 a mano cosi' in totale si portano 60 kg....e anche le giacche a vento necessarie per il clima che a 2000 metri non è certo caldo di notte.


Allegati:
caldera.jpg
caldera.jpg [ 187.93 KiB | Osservato 2090 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Alfa cygni non e' gran negozio....:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è qualcuno che va alle Canarie
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 12:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmorri ha scritto:
Il cielo è notevole ovviamente solo nella caldera del Teide...

Un mio sogno è trascinare l'Alkaid 12" sulla cima del Teide e passare la notte lì... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010