1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 20:55 
Anche in Francia sono molto meno illuminate, specie fuori dai centri abitati...
in realtà anche in alto-adige.
Non c'è niente da fare... la gente vuole la luce, e non il buio.
Lo vediamo ad ogni festa del patrono... :wink:
Gli amanti del buio sono 4 gatti, troppo pochi per far sentire la loro voce senza passare da psicopatici...
le poche "vittorie" non sono nemeno vittorie, anche se vengono spacciate per tsli...
dove si mette a norma lo si fa solo ed esclusivamente per fini economici, nemmeno per il risparmio energetico, ma per "appaltare" qualche bel lavoretto...
posso sembrare "pessimista", ma sono estremamente realista...
basta guardare la buffonata di "Mi illumino di meno"... c'è ancora qualche ingenuo che ci crede...
ma la maggior parte ci ha messo pochi anni a realizzare che ci prendono per i fondelli...
eppure ci sono ancora astrofili che vanno a farsi intervistare, quando è chiaro da un pezzo che questa iniziativa serve solo a qualche amministratore per farsi propaganda.. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia, io la penso in maniera diametralmente opposta a Fede, rompi pure le scatole al Comune è sempre utile, è un segno che la cittadinanza (della quale TU fai parte) vigila sull'operato dell'amministrazione, ad esempio considera che io sono di Milano (in teoria una battaglia persa) e da singolo cittadino "rompiscatole", dei risultati per quanto piccoli li ho ottenuti; essendo tu in Lombardia, puoi sfruttare l'ottima Legge regionale vigente in materia d'illuminazione pubblica, e se come dici si tratta di zona periferica o di campagna a "basso passaggio", è prevista la diminuzione dell'illuminazione dopo una certa ora, oltre ovviamente alla regolazione in orizzontale delle armature (se non lo fossero già), puoi usare i moduli presenti sul sito di Cielobuio per spedire all'amministrazione comunale la documentazione di richiesta (se vi sono gli estremi).
Questa la pagina diretta con i link alle varie Leggi regionali in materia d'illuminazione http://cielobuio.org/index.php?option=c ... &Itemid=14 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 11:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stendi un bel lenzuolone nero in direzione dei due lampioni. Io da casa ora faccio così. E' un palliativo, l'alternativa è quella descritta bene da fede.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti anche argomentare che l'illuminazione pubblica rende le strade MENO sicure come dimostrato dalla polizia di West Sussex (Inghilterra) in 1999. Si vede molto meglio una macchina che viene da destra/sinistra a un'incrocio quando la strada non e' illuminata perché i raggi di luce della macchina che si avvicina staccano molto di più (ho postato qualche foto qui per provarlo ma non li trovo per il momento). Anche si va più piano e con più di attenzione quando non c'è illuminazione e c'è un calo notevole del numero di incidenti.

Anche i ladri hanno meno opportunità quando e' buio perché devono per forza usare una torcia che li rende molto più visibili.

Il problema e' che l'uomo e' ancora un'animale che ha paura nel buio e dunque tende di non ascoltare alle parole sane a causa di un'istinto preistorico. :roll:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio non chiedere nulla. Così quando sparerai ai lampioni con la carabina non sapranno chi è stato... :mrgreen: Tanto non li spengeranno mai... 8)
Negli States invece userebbero i lampioni come bersaglio per il tiro da parte dei loro bambini armati di calibro 22... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Ciao,
ho un giardino che sarebbe perfetto per l'osservazione, il cielo è discreto ma mi trovo davanti almeno 3 lampioni stradali che tra l'altro non puntano per terra come dovrebbero ma sparano luce anche in avanti e quindi abbagliano.
Vi viene in mente qualcosa (di legale) che io possa fare?
Grazie mille e scusate per la domanda un po'assurda.
Marcello


I lampioni sono quelli nuovi con il vetro piano?
Se sono orientati male puoi chiamare i vigili o l'ARPA di competenza e chiedere che li regolino puntandoli a terra come da norma di legge (assumo che nella tua regione o provincia ci sia un regolamento in materia). L'inclinazione può essere al massimo di 10° rispetto all'orizzontale.
Soprattutto, lamentati del fatto che ti fanno luce in casa e non ti fanno dormire, in genere in questo caso intervengono a prescindere da altri regolamenti.

Chiedere è sempre meglio che non fare niente.

Poi se te li regolano a dovere, anche il lenzuolo nero avrà più effetto.

Il secondo passo è informarsi sulle normative contro l'inquinamento luminoso nella zona e cominciare ad attivarsi per farli levare, ma il intanto comincia dal primo passo ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
essendo tu in Lombardia, puoi sfruttare l'ottima Legge regionale vigente in materia d'illuminazione pubblica, e se come dici si tratta di zona periferica o di campagna a "basso passaggio", è prevista la diminuzione dell'illuminazione dopo una certa ora,

Ciao,
non sono in Lombardia ma in Piemonte, sai se anche per noi valga la norma sulla diminuzione dell'illuminazione?
Non pensavo di avere tante risposte, l'argomento è caldo ovviamente... Visto che sono un tipo pragmatico e nei pubblici amministratori ci credo poco (vedendoli in azione per esempio con scuole dei miei figli), ero alla ricerca di una soluzione tecnico/pratica. Quella del lenzuolone mi pare carina come soluzione a breve termine.
Grazie ancora
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Soprattutto, lamentati del fatto che ti fanno luce in casa e non ti fanno dormire, in genere in questo caso intervengono a prescindere da altri regolamenti.

Questo è veramente un ottimo consiglio. Non dire che sei un astrofilo e che vuoi osservare il cielo, di questo non gli può fregare di meno, anzi ti bollerebbero subito per "eccentrico" e "rompiscatole". Meglio dire loro cose che possano capire. :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio contestabilissimo avviso non funziona esattamente così.
Il Piemonte ha una sua legge regionale sull'IL? Sono già 20 le regioni italiane che le hanno.
Nel Lazio esiste la L.R. 23/2000, il cui regolamento di attuazione purtroppo è solo del 2005; comunque, il 1 maggio è scaduto l'ultimo termine per adeguarsi, che era sino al 2008 per gli impianti posti in opera prima del 2000 (ovviamente chiunque avrebbe risposto così a una contestazione).
Ma adesso è scaduto TUTTO.

Tu, SE il piemonte ha una sua L.R. te la leggi, e vedi cosa prevede. Magari sei a cavallo!

Quella del Lazio ad es. in sostanza prevede dei limiti massimi di luminanza al suolo, l'obbligo di abbassare il livello di un tot dopo una certa ora, il fatto chiaro e semplice che nessuna lampada da giardino, tartaruga da muro in terrazza, lampione stradale possa indirizzare luce di qualsivoglia tipo e quantità oltre la linea orizzontale.

Tu ti leggi la legge, e vedi a cosa hai DIRITTO, così magari...scopri che sei fuori norma anche tu con i lampioncini di plexiglas a palla con dentro la lampadina cinese a basso consumo tuoi personali... :mrgreen:
SE scopri che i lampioni di illuminazione stradale superano i limiti (se il Piemonte ne ha, immagino di si, non è il Burundi) fai una segnalazione chiara, educatissima ma circostanziata e ultimativa, e chiedi espressamente che le fonti di illuminazione che hai analizzato siano messe a norma.
Nel Lazio prima è prevista una diffida (mi pare giusto) senza sanzione dato che di 'sta legge non ne sa nulla nessuno; poi se non si ottempera dopo diffida una multa fra i 254 ed i 1250 euro, mi pare.
In Piemonte, non so.
SE poi dopo eventuale segnalazione ed eventuale messa a norma continui a non vedere un accidente, non hai assolutamente diritti ulteriori, carichi il telescopio in macchina e te ne vai altrove.

Io starei molto molto molto attento a non pensare nemmeno a richieste di spegnimento di impianti di illuminazione pubblica, nemmeno con raccolte di firme o manifestazioni con cartelli o cose simili, perché se malauguratamente ti danno retta per levartisi di torno, e qualche tempo dopo un pedone finisce sotto una macchina che era abituata a passare lì, ma per caso non vede il passante magari solo marginalmente per via dell'illuminazione spenta, l'automobilista (che magari era distratto dal TomTom o stava mandando un SMS guardando la strada con la coda dell'occhio) per discolparsi darà la colpa al Comune che non garantiva l'illuminazione necessaria per la sicurezza, ed il funzionario responsabile ti coinvolgerà subito "è colpa sua, mi hanno imposto i cittadini Tizio Caio e Sempronio di spegnere". E passi i guai insieme al Comune: se poi ci scappa il morto (o la ragazzetta aggredita) son guai veramente seri. :oops:

In 20 regioni d'Italia ci son le leggi; facciamole pian piano applicare.
Restando sempre entro le righe della norma: nessuno potrà accusare mai qualcun'altro per aver fatto applicare una legge dello Stato o della Regione. :D
In provincia di Frosinone si danno da fare e "rompono le scatole" (in modo legalmente efficace e corretto anche nella forma) da molti anni: pare che alle misure SQM abbiano già guadagnato più di una magnitudine.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Fede67: un problema è che ad esempio nel raggio di non so quanti km da Malpensa2000 (aeroporto) non si vede un accidente, a momenti nemmeno la Luna, e ciò anche se spegni tutte le illuminazioni "locali".

E' chiaro che del singolo lampione ti interessa se a momenti ce l'hai nel campo, nel luogo di osservazione; ma se pure stai sulle Tre Cime di Lavaredo e sotto si mettono quelli del Genio con le fotoelettriche a dare spettacolo per la festa del 4 novembre, non vedi nulla nemmeno se ti stai congelando a -40°. L'IL ci riguarda anche se si cerca di allontanarsi dalla fonte di disturbo.

Non ci sono campagne buie vicino, ma nemmeno un po' lontano da città bulimiche di watt inutili.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010