1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al punto 1 hanno preso atto ma ancora non ci hanno comunicato come intendono procedere. Diamo loro ancora tempo.
Ritengo però che a questo punto la cosa più importante sarà l'accoglimento della richiesta di istituire un "Parco delle Stelle" dentro il Parco Nazionale dei Monti Sibillini come parte integrante del paesaggio stesso. Tale istituzione dovrà essere suggellata con tutti i crismi dell'atto pubblico così da inserirla de iure nel deposito statutario dell'Ente Parco, impegnando così quest'ultimo a una più rigorosa applicazione delle normative anti-inquinamento in quanto zona altamente protetta. Questo sarà un grande traguardo che avrà positive ricadute!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah io sarei dell'avviso contrario, ossia si dovrebbe agire subito per le emergenze locali e ripristinare il buio, poi si pensa a creare i nuovi organismi....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento di leggere che si è mosso qualcosa in positivo! :)

Anche io però sono dell'avviso che si debba intervenire sulle emergenze il prima possibile, soprattutto per evitare che si fossilizzino e poi diventi difficile eliminarle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
È chiaro che si debba quanto prima intervenire per sanare le irregolarità denunciate ma nel contempo ho voluto sottolineare l'importanza e la portata di un progetto che se approvato avrebbe conseguentemente positive ripercussioni sia sul fronte dell'inquinamento luminoso sia su quello delle istituzione essendo queste ancora di più vincolate alla tutela del cielo stellato.

Qualcuno mi ha fatto giustamente notare di estendere la sottoscrizione della domanda dell'istituzione del "Parco delle Stelle" all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini anche alle associazioni del Lazio essendo questa regione confinante (non lo sapevo!) ed essendo gli astrofili laziali parte cospicua dell'intero bacino d'utenza. Sono oltremodo contento e onorato se le associazioni astrofile del Lazio parteciperanno a questa sottoscrizione. Più siamo, meglio è!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi raccomando, prima le realtà (o emergenze), poi i progetti; visto che ci avete parlato voi, stategli dietro.

Ford Prefect ha scritto:
soprattutto per evitare che si fossilizzino e poi diventi difficile eliminarle.

Quoto!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Consiglio sempre in questi casi di coinvolgere l'Agenzia per l'Ambiente, che può dare un grande supporto ai comuni e alle associazioni di astrofili, in uqnato organo tecnico sui temi ambientali (e quindi anche sull'Inquinamento luminoso).

Ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010