Jack Aubrey ha scritto:
Per esempio le vie di collegamento tra i vari centri non erano illuminate, nonostante fossero delle ottime strade complete di guard-rail, svincoli, semafori ecc.
Noi abbiamo la mania di fare giorno dappertutto.
Dalla mappa tutta questa differenza con l'Italia non si vede. O meglio, si nota una grande differenza tra il sud ed il nord. Al sud l'illuminazione è uniforme e costante, specialmente nella zona della Baviera, dove quasi non c'è un solo punto nero. Poi c'è la zona di Friburgo.
Anche in Italia si nota una differenza stavolta la situzione è rovesciata: il nord è illuminatissimo, contro un sud in cui qualche zona nera c'è. Inoltre non è vero che da noi si illumina tutto, almeno al sud ci sono strade lasciate al buio che invece andrebbero illuminate, visto che la gente, nonostante il buio, non rispetta i limiti di velocità e si rischia di fare incidenti. Ad esempio fino a qualche anno fa, l'ultimo tratto della via che da Roma va ad Ostia non era illuminato, così come alcuni tratti della cosiddetta via del mare (altra strada che conduce al litorale romano). Non se se adesso sia stata messa l'illuminazione, ma non a caso sono queste due strade sempre teatro di incidenti mortali, perché c'è poco da fare, anche se non illuminate, la gente non ne vuole sapere di rispettare i limiti.
Prima di lasciare al buio le strade, occorre inculcare negli italiani il rispetto del codice della strada, magari anche con pene molto più severe.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).