1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo post che centra appieno il problema.

Credo che un aspetto fondamentale sia la scarsa informazione relativa ai problemi causati dall'IL, oltre che ai vantaggi/svantaggi dei diversi tipi di impianti, anche per i privati.
L'anno scorso prima di uno star party in Canada, ho partecipato ad un meeting organizzato dal club in un paesino vicino al luogo ove ci saremmo poi fermati ad osservare. Una delle presentazioni era relativa all'inquinamento luminoso e la gente sembrava meravigliata scoprendo per la prima volta che il lampione vicino a casa fosse cosi' inquinante.

Il fatto e' che molte persone non hanno nemmeno idea di come possa essere un cielo stellato senza IL. Quando ero a Napoli quasi non si riusciva nemmeno a vedere l'intera costellazione di Orione, come potrebbe una persona qualsiasi avere idea di quanto sia luminosa o grande la Via Lattea da un luogo buio? Chiaramente una persona nata in un luogo cosi' inquinato non fara' neppure caso al problema, essendo da sempre abituato a vedere il cielo in queste condizioni.
Mi ha fatto pensare quello che mi ha detto una signora in occasione dello star party di cui sopra: diceva che nonostante avesse vissuto tutta la vita li', non aveva mai pensato di avere un cielo cosi' bello sopra di se' e che ora che aveva visto che un gruppo di 20 persone aveva fatto tutta quella strada per andare proprio in quel luogo ad osservare, aveva capito che quel cielo era qualcosa di veramente speciale e avrebbe fatto di tutto per mantenerlo.

I problemi poi non sono solo legati all'astronomia, ma anche alla natura e alla fauna. In un'altra cittadina canadese, qualche anno fa, hanno installato nei pressi di una discoteca dei fari decorativi puntati in verticale. Durante la stagione di migrazione degli uccelli, durante la notte molti sono stati attirati da questi fari e, volandoci dentro, sono rimasti abbagliati al punto di non essere piu' in grado di navigare o atterrare. Il risultato e' stato una pioggia di volatili morti. Una settimana dopo quei fari erano spariti.

Non sempre pero' e' facile portare avanti una battaglia quasi personale contro comuni/provincie o privati. Non tutti se la sentono di combattere in prima persona, per questioni personali o per la propria personalita' o magari sentendosi come l'unica parte offesa essendo gli unici astrofili della zona. Penso che questo sia comprensibile.
Ecco quindi che secondo me le associazioni di astrofili possono assumere un ruolo di primo piano in questo senso. Se e' vero che l'unione fa la forza, allora quella persona che non ha intenzione di denunciare direttamente l'irregolarita' di un impianto, magari puo' segnalarla all'associazione, che in questo modo puo' fare da tramite.

Il fatto che comuni/provincie/regioni in primis spesso non rispettino le norme non fa che complicare le cose. Che vantaggio avrebbe poi un comune a mandare in giro i vigili per rilevare irregolarita', quando il comune stesso magari ha degli impianti fuori norma? E' ovvio che questo e' un controsenso ed e' proprio l'ambito in cui gli astrofili possono fare, o quantomeno tentare di fare, la differenza, possibilmente, come dicevo sopra, con alle spalle un gruppo di persone animate dalla stessa passione e gli stessi ideali.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serastrof hai fatto un ottimo intervento e penso che tu abbia ragione soprattutto su una cosa: stiamo perdendo senza nemmeno combattere.
Penso anche che in questo momento abbiamo un'opportunità particolare, in un momento di crisi economica, con i comuni che tagliano le spese, parlare di risparmio energetico (non di IL) è più facile.
Almeno proviamoci.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Penso anche che in questo momento abbiamo un'opportunità particolare, in un momento di crisi economica, con i comuni che tagliano le spese, parlare di risparmio energetico (non di IL) è più facile.

Questo e' vero, ma non so se i costi a breve termine (ossia la sostituzione degli attuali impianti con quelli meno inquinanti) diventino un ostacolo ancora maggiore proprio per la crisi. Per la serie: "guarda il comune, con la crisi cosa fa? sostituisce i lampioni."

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che sia utile sostituire i lampioni, la prima cosa è assicurarsi che i nuovi impianti siano a norma.
Poi man mano che è necessario sostituire i vecchi si aggiornano le tipologie.
Si può semplicemente far rispettare la normativa sugli orari dell'illuminazione, non costa niente.
Se poi si riuscisse a convincerli a spegnere le zone inutili negli orari di notte fonda, come si fa in altri paesi europei, sarebbe già una gran cosa.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Non penso che sia utile sostituire i lampioni, la prima cosa è assicurarsi che i nuovi impianti siano a norma.
Poi man mano che è necessario sostituire i vecchi si aggiornano le tipologie.


Possono anche essere solo schermati con ottimi risultati. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, in questi termini concordo al 100%.
Sicuramente e' un primo passo che puo' poi fare la differenza.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ragazzi, avete info dove si possono acquistare le semisfere coprenti o le nuove sfere a norma in sostituzione delle orrende fuori norma ... non trovo ne le semisfere da attaccare ne le sfere opache sopra e trasparenti sotto??? Od altro che abbia lo stesso attacco sui paletti.

Dico questo perchè nonostante abbia verniciato quelle del condominio ora si sono sverniciate da sole a causa di una siepe che le gratta sistematicamente, nonostante la doppia vernice, aggrappante ecc.ecc.

Ed i vicini non vogliono rifare l'impianto.

Grrrr.
Vetreria Pellino: http://www.vetreriapellino.it/divisione ... inoso.html

L'unica impresa italiana con una "Divisione Inquinamento Luminoso". la linea di produzione é stata "caldeggiata" da Tagliaferri/Di Sora (Osservatorio Campo Catino), e da loro approvata tecnicamente parlando.

Ottima iniziativa, da sostenere commercialmente.

In seguito, l'idea é stata ripresa da un grande marchio illuminotenico: http://www.disano.it/stc/PrintPage.pub_do/(id)402882820a31102d010a3b40f058015b$(_JPFORCEDINFO)8a8a8ab70ecbf0b1010ecc6a625600de/datasheet.pdf

Purtroppo, l'ideale é rifare i globi con il grigliato riflettente verso il basso, con diffusione a norma. Anzi, abbandonare del tutto il globo per un'armatura chiusa in alto, a lampada recessa.

http://catalogo.disano.it/GetPage.pub_d ... f5ce571041

http://catalogo.disano.it/GetPage.pub_d ... 1480110bbc

https://www.luce24.com/d22-lucilla-appa ... bassi.html
http://cielobuio.org/index.php?option=c ... Itemid=107

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il giovedì 31 maggio 2012, 14:24, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
xenomorfo ha scritto:
Per tutta questa attività ci vuole impegno e tempo e, in pratica, un astrofilo può controllare il suo comune e quelli limitrofi. Basterebbe un astrofilo ogni 5 comuni ma non c'è nemmeno questo...
Ci vuole un centro nazionale propulsore d'iniziativa coordinata e "clamorosa". Ci vuole un'associazione come WWF, ed "azioni dirette" alla Greenpeace", e soprattutto "copertura" mediatica, legale e "parlamentare" ad eventuali azioni.

Ci vuole un ceto impegnato civilmente, attivo pubblicamente. Ci vuole "far politica".

Cita:
Anche sl fronte spending review vedremo che succederà.
Ma che vuoi che succeda? Non é per noi che il Governo dei (sedicenti) Tecnici (non eletto e non votato da nessuno di noi) fa la spending review, non si é affidato agli strumenti democratici e rappresentativi, non ha chiesto veramente il parere e l'indicazione della gente.

Al massimo qualche stagista prezzolato precariamente tirerà fuori quattro analisi statistiche, conterà un po' di mail, e quelle non-sfigate (secondo lui) saranno portate in braccio dal fichetto Martone di turno.

E poi, se in Italia non c'é una campagna nazionale ben pubblicizzata ed organizzata sul tema dell'illuminazione pubblica, con azioni che possano portarla (almeno per qualche brevissimo attimo) al centro dell'attenzione, come vuoi che la gente scriva al governo? Facciamo prima a chiedere di tirare sassi ai lampioni inquinanti ad un certo arruffapopolo stellato, visto che ora ogni volta che lui tira un fiato fa notizia.

Secondo me, dovremmo letteralmente assoldarlo per la causa....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il giovedì 31 maggio 2012, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Tanto per ricordarci di quanto e dove stiam'a'parlà.


Allegati:
italianotturna.jpg
italianotturna.jpg [ 232.57 KiB | Osservato 2229 volte ]

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
fede67 ha scritto:
12 anni di legge fatta, e non la ha cagata nessuno...
e davvero pensate che con un"sollecito" si faccia rispettare una legge in vigore da 12 anni?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi dispiace davvero dirlo, perchè "sarei" un astrofilo pure io...
ma dell' IL non frega davvero un cippa a nessuno, ìe non ci si può mangiare sopra e riempirsi le tasche...
il vostro impegno ed ottimismo è encomiabile, ma supera di gran lunga quello visionario di Don Quijote...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Chette devo dì? Ciai raggionne!

Ma "Domani forse potremo sederci di fronte ai nostri figli e dir loro che siamo stati sconfitti. Ma non potremo guardarli e dir loro che vivono così perché abbiamo rinunciato a lottare. (Gandhi)"

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010