1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:

TAC ?


meglio la risonanza magnetica :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Com'è un transito di Venere? parlo a coloro che nel 2004 osservarono il primo transito del doppietto di questo secolo, perchè allora avevo 13 anni e non me ne parlò nessuno!! :mrgreen:
Il mio è stato così:
http://www.astropix.it/blog/transitovenere.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel giorno mi ricordo che ho caricato cavalletto e etx90 in moto e sono andato sulle colline della Tolfa(rm) è stata una giornata limpida e calda....davvero un bel ricordo.
Queste alcune foto senza pretesa di quel giorno scattate con pellicola inserita sulla mia yashica fx2000.
Saluti.
Davide


Allegati:
DSCN3936.jpg
DSCN3936.jpg [ 34.94 KiB | Osservato 1089 volte ]
DSCN3939.jpg
DSCN3939.jpg [ 28.65 KiB | Osservato 1089 volte ]

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho seguito l'evento, da Roma, con un rifrattore acro 102mm e webcam.
C'è una mia vecchia foto in un sito polacco:

http://www.kszatkowski.astrowww.pl/przejscie.html

dove si vede una delle sequenze atte a documentare il fenomeno cosiddetto: della "goccia nera" durante il 3° contatto
che in quella circostanza fu appena, appena visibile soltanto in strumenti di altissimo livello.
In quella circostanza impiegai un rifrattore acromatico da 102mm di diametro unito ad una webcam + filtro astrosolar
a tutta apertura.

Per questa 2a circostanza, il prossimo evento del 2012, sono attivo e in pieno fermento da almeno 2 settimane (!!! :wink:),
almeno per ripetere la documentazione dell'evento! :D :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, la discussione è partita in quarta ^^ grazie per i vostri racconti ^^

Io al momento non ho alcun setup eccetto quello che ho in firma xD Spero di non rimanere deluso, vivrò la cosa da puro visualista ^^'

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai almeno l'astrosolar? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la osservai in proiezione, come con Mercurio l'anno prima, utilizzando un vecchio binocolo sovietico 10x50, ricordo che preparai la maschera da applicare sulla finestra (per rendere buia la stanza) recuperando un cartone d'imballaggio di un frigo e facendo il foro (Ø 10 cm) a cui ho raccordato uno dei tubi del binocolo con una manica tagliata per non far filtrare la luce.
Fu davvero un bello spettacolo e meteo permettendo questa la seguirò come m31gio con un 114, il mio Bidoncino "solare". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Intanto consiglio questo sito per avere un'idea degli orari.

http://transitofvenus.nl/wp/where-when/local-transit-times/

Magari con stellarium, fatevi un quadro più preciso dell'alba dalla vostra posizione.

Per quanto mi riguarda, questa volta sono fortunato in quanto abitando in Puglia, sulla costa adriatica (Otranto), per me alle 5,20 è già alba, per cui, tempo permettendo, un ora abbondante dovrei averla per tirare giù un pò di foto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello spettacolo anche per me in quell'occasione la osservai male, come non si dovrebbe ( lo dico con profonda vergogna) con varie lenti sovrapposte di occhiali polaroid, non avevo altro e pensavo che fosse la cosa più protettiva che ci fosse. usai la precauzione di non osservare mai per pi di un paio di secondi, ma NON LO RIFAREI NEANCHE MORTO.
se ci saranno le condizioni tenterò di osservarla in proiezione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con Venere fu facile era una bella pallina ben visibile è con Mercurio che fù una tragedia, <<ecco lo vedo è lui, no è una macchia solare, no è un difetto del foglio, ecco forse ora e lui è migliorato il seeing, ora si... ora no... ora... forse...>> :shock: :evil:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010