1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Mi hai detto anche che la "cupolina" per te andava pulita prima di ogni rilevazione, che bisognava togliere "pollini e polvere". Praticamente, che i dati raccolti non avevano significato scientifico. Ho poi cercato di spiegarti perchè non era così, e non mi hai più risposto. Poi evidentemente hai chiesto ad altri, che fortunatamente ti hanno saputo chiarire meglio il lavoro competente che svolgiamo con le stazioni SQM fisse. .. Hai cambiato opinione, questo è un bene, ma vedi che hai usato due pesi e due misure nell'ascoltare?

Non mi sono mosso dalla perplessita, credimi, continuo a pensare che senza uno studio specifico non sono sicuro che la precisione delle letture restino nella tolleranza necessaria in condizioni di sporco, poi mi dirai che basterà una pulitina ogni tanto...sarei più curioso di studiare io stesso questa cosa. Credo che la Unihedron non abbia pensato da principio all'utilizzo dell'SQM in centralina fissa, infatti con l'USB è venuto di recente. Ti ripeto, non ho approfondito non avendo previsioni prossime di installazione e , purtroppo, essendo molto occupato.

puspo ha scritto:
Mi hai frainteso, non dico che CieloBuio non serve a nulla e non ha fatto nulla, anzi!, Conosco bene il ruolo di CieloBuio nella definizione di una legge regionale.
Dico solo che:
-da CieloBuio noi non abbiamo mai ottenuto aiuti, appoggi alle iniziative, e risposte.
-il sito di CieloBuio non è un sito che aiuta gli astrofili alla segnalazione. Non è opinione solo mia, ma di molti astrofili con cui parlo frequentemente.
.....Ma le critiche non ci spaventano, ci spaventa solo l'indifferenza :wink:


Allora non spaventarti se ti dico che sono entrato oggi nel forum per offrirti la mia disponibilità a indicarti dove trovare la documentazione che cerchi sul sito di CB. Francamente non mi ricordo, come altri che ho sentito, della tua richiesta info presso CB. Mi mandi in MP la tua mail e mi chiedi cosa vuoi sapere. OK? Sono davvero interessato ad aiutarti, come penso anche altri "colleghi" perché credo nel progetto di recupero del cielo stellato :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:01 
VenetoStellato ha scritto:
l'antropizzazione in Italia è ferma oramai da anni.


???
Non so dove hai preso questo dato...
l'Antropizzazione in Italia non è per niente ferma...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo sono felice che hai già trovato la documentazione che cercavi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Intervengo solo per dirvi che con il Dip. di Astronomia dell'Università di Padova stiamo lavorando per dare il massimo rigore scientifico alla misurazione tramite SQM fisso; a tal fine è già attiva una centralina SQM presso l'Osservatorio Professionale di Asiago, e sono in svolgimento una serie di confronti tra i dati SQM e i dati fotometrici raccolti dal telescopio.
Tra un po' di tempo sapermo valutare i risultati.

Per il resto ogni contributo alla lotta all'IL è importante, sia culturale che di "lotta", ma occorre star sotto il più possibile alle amministrazioni, altrimenti si resta legati alla buona volontà di pochi.....

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provo a lanciare un sasso e a nascondere la mano:
perché non provate a fare una bella analisi SWOT dei rispettivi progetti concreti o punti di vista?
Evidenziando infatti a mente serena per ogni idea i rispettivi punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce, si potrà consentire a questo pubblico di farsi un'opinione al di là delle questioni personali (basta fare quattro piccoli elenchi distinti).
Lo so che costa un po' di lavoro mentale, ma penso che ne varrebbe la pena.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lunedì prossimo con ARPAV Rovigo e VenetoStellato (DallaGassa Leopoldo) faremo un incontro presso il comune di Lendinara al fine di verificare ad un anno dalle segnalazioni fatte, l'effettivo lavoro svolto dalle amministrazioni comunali e dai privati.

L'SQM-LE installato presso il mio osservatorio sarà una delle fonti di dati di monitoraggio che porteremo all'incontro, con l'aggiunta di quello presso l'Osservatorio S.Appollinare di Rovigo e quello di Guidi a S.Pietro Polesine dovremmo essere in grado di avere una stima "Provinciale" sull'andamento dell' I.L. e su come vengono svolti i lavori di messa a norma sia degli impianti nuovi che vecchi.

Una delle cose fondamentali sarà di far approvare un regolamento comunale che obblighi la presentazione del progetto illuminotecnico ad ogni nuovo impianto.

Questo in vista anche delle segnalazioni fatte a Badia Polesine, e sulla rotta A31 Valdastico SUD.

L' SQM sarà un valido aiuto per capire l'andamento dell'I.L. e per verificare dati alla mano l'efficacia delle segnalazioni che vengono di volta in volta portate all'attenzione di ARPAV e degli Uffici Tecnici Comunali.

Sarebbe auspicabile che ARPAV stessa sfrutti la rete dati creata o che essa stessa con il montaggio sulle sue centraline di SQM possa monitorare direttamente il territorio.

Potrebbe essere una delle prime occasioni in cui si potrà monitore il prima ed il dopo l'intervento di ARPAV e delle associazioni Astrofili, volendo si potrebbe anche stimare in questo modo il risparmio energetico e la quantità di anidride carbonica "NON Immessa" nell'aria come inquinante.

Insomma forse a qualcosa potrà servire. :D :shock: 8)

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
AndreaPadova ha scritto:
Intervengo solo per dirvi che con il Dip. di Astronomia dell'Università di Padova stiamo lavorando per dare il massimo rigore scientifico alla misurazione tramite SQM fisso; a tal fine è già attiva una centralina SQM presso l'Osservatorio Professionale di Asiago, e sono in svolgimento una serie di confronti tra i dati SQM e i dati fotometrici raccolti dal telescopio.

Infatti mi sono spesso interrogato (prendendomi anche qualche malcelata maledizione... :( ) sulla bontà scientifica di queste rilevazioni, soprattutto nel medio-lungo termine (anni).
Carlo.Martinelli ha scritto:
volendo si potrebbe anche stimare in questo modo il risparmio energetico e la quantità di anidride carbonica "NON Immessa" nell'aria come inquinante.

Non è detto che una minore dispersione di luce verso il cielo sia automaticamente un indice di risparmio energetico, ma calcate pure pesantemente la mano sulla CO2 (che è diventata lo spauracchio dei nostri tempi, come per l'AIDS negli anni '80/'90! :o).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nulla di regolamentato in termini di rilevamenti SQM. Voglio dire: si segue il buon senso e l'attenzione di tutti noi, ma non si hanno ancora regole scritte e normative su una corretta installazione di un SQM fisso.
Ad esempio come succede per le stazioni meteo, con tanto di normativa internazionale, suddivisioni tra stazioni di "aperta campagna", "semi-urbane" ed "urbane".
Con questo non sto facendo critiche a nessuno: semplicemente che c'è troppa arbitrarietà nelle installazioni (con tutte le problematiche di un lampione spento o acceso, fari temporanei per sagre o partite...). Insomma, deve intervenire qualche organo "competente" per poter emettere una bozza di normativa valida almeno a livello regionale: non di certo possiamo essere noi astrofili a dettar le regole "ufficiali" (anche se saremmo molto più competenti, ma manca il "potere" di emettere qualcosa di "ufficiale")!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritengo sensata la cosa, normare l'installazione e codificarla, (Già adesso facciamo una taratura ed una compensazione dell'assorbimento del vetrino) e magari creare dei parametri di lettura per interpolazione potrebbe essere cosa utile o perlomeno delle scale di valutazione.

Siamo ancora agli albori per quanto riguarda questo non sarebbe male perchè no che fossimo proprio noi a creare tutto ciò che ne dite ??? Proposte??

Ad uso scentifico oltre che ad uso ARPA.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah io ci sto eccome...Ma rischia di diventare tanto lavoro ed ore per cosa? Per chi? Ripeto: sono gli organi competenti che devono codificare ed emettere cose ufficiali.
Sai che io a suo tempo mi offrii all'arpa come manutentore di stazioni e non ricevetti nulla? Sai che la stazione ufficiale meteo dell'aeronautica di Rimini è anni che ha l'igrometro sballato e dopo mille segnalazioni di meteofili della zona è ancora così?
Sai che un pluviometro di una stazione arpa era collocato sotto un albero?
Con questo voglio dire che gli organi presunti "competenti" ed "ufficiali" sono i primi che se ne strafregano...
Ci vorrebbe uno di noi che conoscesse un politico o una persona "forte" a livello regionale: solo così potremmo interagire con la nostra normativa SQM e proporla a quella persona "forte" che poi la porterebbe "in alto". Altrimenti, ahimè, qui non se ne cava nulla...Mio pensiero personale...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010