1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Apprezzo moltissimo l'impegno e gli intenti di Massimo, ma mi chiedo se sia possibile invece che gli astrofili facciano segnalazioni non bonarie ma incisive e determinate a sistemare gli impianti, come si fa da qualche anno in Veneto (grazie a venetostellato), e che hanno permesso di sistemare almeno un migliaio di impianti, dato che credo ragionevolmente equivalga grosso modo a tutto il resto d'Italia!

Segreti?
- Una associazione (Venetostellato) molto incisiva che si muove sul territorio e svincola i singoli astrofili dall'onere di esporsi in prima persona
- Una Agenzia per l'Ambiente che è stata coinvolta e svolge la sua funzione di controllore con una buona competenza tecnica, riconosciuta dagli enti locali, dai progettisti, dai produttori.

E' un modello riproducibili im molte regioni...basta darsi da fare!

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Massimo, avevo smarrito la tua mail e non mi ricordavo correttamente il nome, scrivo sempre di fretta sul forum. Non ti preoccupare per la situazione, immaginavo che il motivo erano le scarse adesioni, non devi fare mea culpa, in quanto gli unici che dovrebbero farlo sono gli astrofili che si lamentano tanto e sempre delle condizioni del cielo e che poi non sono neppure disposti a fare un semplice censimento del proprio comune. L'idea è comunque buona, se mi permetti ti darei questo consiglio: se hai del materiale utile a sensibilizzare gli enti locali ed un fax simile di lettera da inviare, potresti creare un pdf da girare solo a coloro che hanno aderito al progetto, in modo tale da non lasciarli completamente in aspettativa. Poi saranno loro stessi a trasmettre la documentazione al comune dandone poi puntuale rapporto, affinchè tu possa solo tenere aggiornato il sito. Credo che così si possa fare, altrimenti portando tutto il preso da solo, c'è il rischio che il progetto possa davvero naufragare, ed è un peccato.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaPadova ha scritto:
Segreti?
- Una associazione (Venetostellato) molto incisiva che si muove sul territorio e svincola i singoli astrofili dall'onere di esporsi in prima persona
- Una Agenzia per l'Ambiente che è stata coinvolta e svolge la sua funzione di controllore con una buona competenza tecnica, riconosciuta dagli enti locali, dai progettisti, dai produttori.

E' un modello riproducibili im molte regioni...basta darsi da fare!

Andrea


Ma in Emilia Romagna esiste un'associazione come Venetostellato? Non mi risulta, io tempo fa mi rivolsi a Cielobuio. Un tecnico esaminò le foto degli impianti che avevo sottoposto alla sua attenzione (del quartiere dove abito), sono ovviamente fuori norma, lui mi chiese quando erano stati installati, perchè se anteriormente alla legge regionale non si poteva fare nulla. Così alla fine mi sono attaccato al tram :| come si fa a conoscere la data esatta di installazione? Capite che con questo meccanismo uno si scoraggia fin dall'inizio :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
Matteo non sono gli astrofili che si devono prendere questo compito, ma gli enti preposti!

Tu fai la segnalazione, poi ci penseranno il comune e/o l'Agenzia a vedere se sono a norma o meno...l'importante è segnalare e porre il problema a chi di dovere.

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
AndreaPadova ha scritto:
... come si fa da qualche anno in Veneto (grazie a venetostellato), e che hanno permesso di sistemare almeno un migliaio di impianti, dato che credo ragionevolmente equivalga grosso modo a tutto il resto d'Italia!


Eh già. Per la mia parte devo dire che quasi il 50% degli impianti che ho segnalato solo pochi mesi fa è stato messo a posto. Nella stragrande maggioranza di casi ha semplicemente messo orizzontali i proiettori (tra l'altro con un aumento notevole del comfort visivo quando si transita per le strade vicine senza più la luce negli occhi).
In pochi mesi un impianti su due viene sistemato correggendo l'orientamento dei proiettori. E' una soddisfazione quando si passa una mattina per una certa strada e si vede che i proiettori, fino a ieri orientati per metà in cielo, adesso sono tutti abbassati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaPadova ha scritto:
Matteo non sono gli astrofili che si devono prendere questo compito, ma gli enti preposti!

Tu fai la segnalazione, poi ci penseranno il comune e/o l'Agenzia a vedere se sono a norma o meno...l'importante è segnalare e porre il problema a chi di dovere.

Ciao

Andrea


Ok sono de coccio, a chi faccio la segnalazione? Quando l'ho fatta a Cielo buio ho avuto l'esito di cui sopra. Posso io che sono romagnolo farla a Venetostellato? Non credo proprio :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
La segnalazione va fatta al sindaco del tuo comune e al Dipartimento Provinciale dell'Agenzia per l'Ambiente (sul loro sito troverai gli indirizzi della sede provinciale).

Puoi usare il modello che trovi sul sito di venetostellato, ovviamente cambiando i riferimenti della legge....

E se non ricevi risposta dopo un mese o due chiami per sapere qualcosa.

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm il limite del 2007 è un gran brutto vincolo: in effetti quasi tutta l'illuminazione pubblica della mia frazione è anteriore (quella posteriore è effettivamente a norma, ma si tratta di una ristrettissima minoranza)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice e chiaro AndreaPadova, grazie :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 16:17
Messaggi: 47
andreaconsole ha scritto:
mmm il limite del 2007 è un gran brutto vincolo: in effetti quasi tutta l'illuminazione pubblica della mia frazione è anteriore (quella posteriore è effettivamente a norma, ma si tratta di una ristrettissima minoranza)


Attenzione che è un vincolo che varia da legge a legge, molto spesso sono i tempi che cambiano, ma non è detto che si possa lasciare tutto così come sta!

E attenzione che si deve guardare anche l'illuminazione privata, che nella gran parte dei casi è devastante, e che deve essere messa a posto tanto quanto quella pubblica!

Ciao

Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010