1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Bhè abbiamo una centralina fissa in Osservatorio a Frasso, magari riusciamo a farla colloquiare con il Vs sistema :roll:
Spero che Ras legga... :?
Inoltre potrei installare una stazione fissa a casa...cosa necessita? Qual'è il minomo investimento? :roll:

Ancora complimentonissimi :wink:


Volevo scriverlo io, pirla! :mrgreen:
Dobbiamo compralo, l0unico SQM che abbiamo è quello di massimo. Il tutto potrebbe essere integrato con la centralina meteo che già abbiamo ma ricordati Elio che dobbiamo mettere on-line tutto ancora (appena sistemato il gruppo di continuità e trovato il modo di rimanere sempre on-line e il PC acceso). :wink:


puspo ha scritto:
Bravo Elio, così si fa!
Non sapevo della vostra installazione a Frasso, altrimenti vi avrei già contattato.
A questo punto lì serve solo una connessione ad Internet, e interroghiamo l'SQM direttamente dal nostro server centrale, così vi evitiamo di dover sempre tenere un PC acceso.
Se invece la connessione non è sempre "up", dovrete utilizzare il SW (GECO) ... questo non è ancora online perchè siamo alle ultime fasi di test prima di diffonderlo.

Invece, per l'installazione di casa, devi partire da zero.
L'SQM costa in Italia 259 euro + spedizione ... però ... noi abbiamo appena concluso un gruppo d'acquisto direttamente dal produttore in Canada, e gli SQM ci arriveranno con un costo di circa 205 euro cadauno. A questo va aggiunto il box da esterno, che si costruisce con pochi euro.
Noi ne stiamo facendo alcuni per quelli del gruppo d'acquisto, abbiamo anticipato che sarebbe costato non più di 20 euro, ma probabilmente staremo parecchio sotto e restituiremo una parte dei soldi.

Naturalmente, avendo oramai un contatto diretto col produttore, siamo disponibili a fare un altro gruppo d'acquisto, di modo da ridurre i costi per tutti. Quando vuoi dimmelo, che vediamo se siete un discreto numero e provvediamo.

All'SQM deve arrivare:
-un cavo di rete (ethernet) o una connessione wireless (sconsigliamo la versione USB, ci sono problemi a creare cavi lunghi e poi è obbligatorio il PC sempre acceso). Io a casa ho fatto con un access point wireless che si collega alla mia Vodafone Station direttamente. Addirittura la stazione di Treviso Bresciano non è presidiata, e dialoga con un Router+chiavetta UMTS, che costa mi pare 9 euro al mese... soluzione estrema per chi non ha connessione FLAT, ma che permette di installare un SQM ovunque!
-il cavo di alimentazione.

Comunque, prepareremo una guida chiara alla connessione. Se non sono stato chiaro, comunque, chiedete.


Come spiegavo a Elio la cosa è ancora da fare eprchè comunque dobbiamo mettere tutto on-line però mi interessano i costi e i programmi per fare tutto in modo da parlarne al consiglio direttivo dell'associazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
...
Comunque, prepareremo una guida chiara alla connessione. Se non sono stato chiaro, comunque, chiedete.


ok, grazie Puspo, tutto chiaro!
Adesso, poi, ha letto quel rosicone di Ras, quindi no problem :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi limito solo a farvi i miei piu sinceri complimeti. Bravi!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo in questo topic anche un richiamo ad un mio topic di qualche giorno fa forse passato inosservato, ma vedo che molti mi scrivono in merito.

Vi trovate info ultili per l'automazione completa ...

viewtopic.php?f=3&t=59332

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il lavoro fatto!!! :o :o immagino lo sforzo necessario per la realizzazione, spero che si possa espandere a macchia d'olio in tutta la penisola e isole!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:26
Messaggi: 8
Località: Rutigliano (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belllissima iniziativa. Per la rete di "Buiometria partecipativa" sono il contatto per la Puglia e la Basilicata, e con la mia associazione (A.D.I.A. di Polignano (Ba)) siamo molto attivi nel nostro territorio per la diffusione di informazioni su questo argomento. E' da valutare la possibilità di installare dalle nostre parti una postazione fissa come quella di Castiglioncello (LI).
E' fondamentale comunque creare una rete nazionale che unisca questi progetti allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica ma soprattutto le amministrazioni che sono tenute a far rispettare i regolamenti regionali attivi ormai da oltre 5 anni in quasi tutte le regioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sirio70 ha scritto:
E' fondamentale comunque creare una rete nazionale che unisca questi progetti allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica ma soprattutto le amministrazioni che sono tenute a far rispettare i regolamenti regionali attivi ormai da oltre 5 anni in quasi tutte le regioni.


Ciao Sirio, dici benissimo, e la rete è nata apposta, proprio per unire!
E appunto perchè Bazena, all'inizio del progetto, era l'unica stazione in Italia e quelle che stanno nascendo ora hanno già manifestato l'interesse a collegarsi, credo che il progetto sia nato proprio con il piede giusto! :wink:

Una volta che lo strumento sarà evoluto, e le stazioni saranno molte, vedrai che saranno proprio le amministrazioni virtuose a vantarsi degli obiettivi di miglioramenti raggiunti.
A Bazena, da Settembre, abbiamo avuto una sensibile diminuzione dell'inquinamento luminoso, misurabile e che stiamo calcolando.
Poi ho scoperto che un comune che è proprio lì sotto, quello più vicino a Bazena, ha cambiato l'illuminazione pubblica, che prima era pessima e ora a norma in buona parte.
Ho contattato il sindaco, e presto pubblicheremo i risultati in un convegno ... a fare seriamente i monitoraggi, i risultati arrivano!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'idea e per l'organizzazione!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,

Ci fa molto piacere poter entrare nella discussione sul forum. Nei giorni scorsi siamo stati impegnati e quindi abbiamo potuto vedere solo di sfuggita alcuni messaggi.

Desideriamo fare alcune precisazioni relative al progetto della BuioMetria Partecipativa, in seguito agli interventi apparsi, in cui si sono anche espressi alcuni pareri sul nostro progetto. Dato che in genere scriviamo poco sui forum, ne è uscito un messaggio un po' lungo, ci scusiamo per questo ma riteniamo importante un confronto in questa sede.

…...........................................................................................................................................
Partiamo con due risposte:

1. Partiamo da Puspo: “Elio, il progetto della "Buiometria Partecipativa" è veramente interessante a livello culturale, perchè favorisce l'integrazione tra le persone e diffonde la cultura dell'Inquinamento Luminoso... tant'è che ha trovato veramente tanto spazio su giornali, radio e TV. Il nostro progetto, invece, è meno culturale, ma ha un piglio più scientifico. Di certo, un progetto non ne esclude un altro, visto anche che sono parecchio diversi sotto tanti punti di vista.”

Il nostro parere è che cultura e scienza non si debbano per forza escludere nell'ambito di uno stesso progetto, e riteniamo che il nostro progetto abbia una componente scientifica e tecnologica di rilievo.
Sarebbe lungo in questa sede elencare gli elementi a sostegno di questa affermazione. Ci limitiamo a dire, ad esempio, che abbiamo vinto un premio nazionale nella primavera del 2009, in cui sono stati apprezzati entrambi gli aspetti.

Qualora non lo aveste già fatto, vi invitiamo a visitare il sito web per visionare la documentazione sulle procedure di campionamento, sulla inter-calibrazione dei sensori, l'utilizzo di servizi WMS per la resitutizione delle mappe via web, e altre sezioni per valutare di persona gli aspetti scientifici della BuioMetria Partecipativa.

Se poi avete dubbi sugli aspetti scientifici del progetto, vi invitiamo a scriverci per richiedere chiarimenti. Il progetto BMP è un oggetto piuttosto complesso. Non abbiamo la pretesa di avere in ogni momento la possibilità di curare tutti gli aspetti allo stesso modo, mentre siamo abbastanza pacifici sul fatto che in tre anni abbiamo fatto un lavoro abbastanza serio e con ulteriori prospettive di sviluppo.

2. Elio: che ringraziamo per aver in effetti ripubblicizzato il progetto in questo thread :wink: .

Nel presentare la cosa come “non per concorrenza, visto che in questi casi più siamo, meglio è, ma solo per dire che da poco faccio parte di un progetto simile (alias, la BMP)”

...sottoscriviamo! Aggiungendo che esistono anche modi di dire tipo “chi fa da sé fa per tre”.....
Tuttavia, dato che in tre non si risolve il problema dell'inquinamento luminoso, su cui vari gruppi in Italia stanno portando avanti percorsi nati da esperienze diverse (astrofili, ingegneri ambientali, dipartimenti universitari, avvocati, ecc ecc) propendiamo per il “più siamo, meglio possiamo fare”.
Ciò se si riesce effettivamente a collaborare, avendo concordato sui modi per farlo, sui reali obiettivi comuni da raggiungere, e accettando il fatto che possono esistere gruppi diversi che hanno sviluppato negli anni soluzioni simili senza necessariamente conoscersi.

Aggiungiamo adesso alcune informazioni (che emergono attualmente in modo meno chiaro dal materiale reperibile sul sito web BMP).

A. Se è vero che nel progetto BMP, fra il 2008 e il 2010, le misure manuali hanno avuto una parte prevalente, ciò non significa che ignoriamo la parte di monitoraggio in continuo (in questo ci aiuta l'avere esperienza professionale - da parte di alcuni apparteneni al progetto - dal 1993 su modellistica, gestione dati, pianificazione territoriale, ecc.).

B. A Novembre dello scorso anno abbiamo deciso di avviare l'installazione di una nostra centralina fissa, utilizzando un SQM-LE in nostro possesso dall'estate del 2009, e già utilizzato per raccogliere serie di dati in varie località (e per far funzionare una “buiomobile” con cui abbiamo fatto numerose misure nell'agosto 2009 in Toscana).
La nostra prima centralina fissa è attiva dal 12 gennaio 2011. L'altra cosa che abbiamo fatto, in parallelo alla costruzione della stazione di Castiglioncello, è stato creare autonomamente un nostro sistema per l'acquisizione di dati in remoto e la loro integrazione.
Il sistema combina alcune componenti lato client e altre lato server ed esegue l'integrazione automatizzata dei dati SQM con quelli quelli meteo, e il reperimento, sempre automatizzato, di dati da più stazioni. Inoltre il sistema rende disponibili due tipi di grafici, consente la restituzione tabellare dei dati, ecc ecc (in forma base per i motivi riportati poco oltre).
Il sistema che abbiamo realizzato, a tutti gli effetti, svolge un lavoro molto simile al software del GADS, con un'architettura un po' differente.
Potete vedere la parte di output collegandovi al sito BMP (http://www.pibinko.org/bmp) e seguendo i link “monitoraggio SQM”).

C. Una volta verificato il funzionamento di massima del tutto, nel dicembre 2010 abbiamo lanciato su vari canali (mailing list, forum ecc), un invito a chiunque fosse interessato a condividere i dati a contattarci, in modo da collaudare il sistema con più sensori, e porre le basi per una possibile rete. In questo abbiamo avuto immediatamente la disponibilità dell'Osservatorio di Nove, che ci ha consentito di collaudare il sistema in una prima versione.
Già sapendo da tempo dell'esistenza della stazione di Bazzena (ma non ancora del progetto GADS di rete e software), anche attraverso questo forum, abbiamo contattato il GADS per valutare una possibile collaborazione. A marzo 2011, grazie a Leopoldo Dalla Gassa di Venetostellato, ci siamo incontrati per mettere a confronto le rispettive visioni.
A valle di tale confronto, nell'ambito del progetto BMP abbiamo deciso di mettere in stand-by la prosecuzione dello sviluppo di alcune parti del nostro sistema, proprio nell'ottica di poterci avvalere del sistema GADS e quindi riuscire a mettere a sistema gli sforzi di gruppi differenti e proponendo, da parte nostra, di curare altri aspetti di un progetto piuttosto complesso.

D. Riteniamo valide le soluzioni tecniche proposte dal GADS (e abbiamo già espresso questo parere in altre sedi) ma continuiamo a rimanere dell'idea che una rete di monitoraggio dell'inquinamento luminoso non possa -e per certi versi non debba- vincolarsi a un unico sistema di gestione dati, gestito da un unico gruppo.
Se tale soluzione può essere un vantaggio per soggetti quali un'associazione di astrofili in cui non si trovino esperti di informatica, può anche rappresentare un limite in altri casi.

E. Quello che stiamo facendo -attualmente in collaborazione con UAI, Venetostellato e Cielobuio, ma con la possibilità auspicata di avere altri soggetti partecipanti- è la realizzazione di un Coordinamento Italiano per la Raccolta dei Dati sull'Inquinamento Luminoso che:

- dia visibilità paritaria a tutti gli aderenti,
- garantisca la fruibilità dei dati a tutti secondo modalità aperte e ben formalizzate (non solo rendendoli disponibili in rete “tal quali”, ma rilasciandoli sotto una licenza detta Open Database licence, la cui adozione è gratuita)
- fornisca indicazioni e consigli sull'installazione e sulla gestione delle centraline (facilitando la condivisione di esperienze e proposte derivanti da gruppi diversi, e non solo da parte di astrofili. Proprio negli ultimi giorni abbiamo avuto modo di conoscere diverse esperienze -citiamo ad esempio Carlo Martinelli, che ci ha insegnato diverse cose- e stiamo testando varie soluzioni).

Il Coordinamento quindi non deve essere una rete delle reti sotto il cappello di qualche gruppo o associazione, ma un collettore che stabilisce in modo concertato alcuni standard e garantisce la disponibilità anzitutto dei dati grezzi raccolti dai sensori. Tali dati poi possono essere utilizzati da chiunque lo desideri (GADS, BMP, VenetoStellato e chiunque altro abbia proposte utili in questo senso) per i propri progetti.
In questo, gli aspetti di qualità e “sicurezza” del dato non sono ignorati.

Per quanto da alcuni il concetto di “coordinamento” possa essere visto con un'accezione negativa o come una sovrastruttura inutile, il coordinamento che abbiamo proposto (ripetiamo: non da soli) è una realtà decisamente operativa e pratica...avendo iniziato a parlarne verso febbraio, già ora vediamo alcuni risultati iniziali e a breve (entro maggio) vedremo di dare ulteriori aggiornamenti.

Per completezza di informazione, il GADS è stato, chiaramente, coinvolto nella possibilità di prendere parte al coordinamento sopra detto. Per il momento non ci sono stati passi comuni successivi all'incontro dei primi di marzo (abbiamo indicazione che se ne riparlerà dopo l'estate). Questo per noi non rappresenta un problema. Siamo coscienti del fatto che, nell'ambito di attività svolte come associazioni non è semplice avere sempre tempo per interagire (dati i tanti altri impegni di tutti), e auspichiamo quindi che nei prossimi mesi si possa riprendere un dialogo.

Per quanto riguarda i soggetti con cui da tempo collaboriamo, siamo abbastanza tranquilli sul fatto che nel corso del 2011, nella somma di attività che abbiamo programmato come BMP, potremo dare un ulteriore contributo congiunto alla lotta all'inquinamento luminoso.

Nei casi in cui, però, ci siano dubbi di merito o di metodo, riteniamo opportuno, per quanto possibile, chiarire eventuali fraintendimenti che possano portare a spaccature, correnti, contrasti, ecc. La storia della lotta all'inquinamento luminoso in Italia ha già una serie di esperienze in questo senso e non ci teniamo né a crearne altre, ne a farne parte.
Siamo realisti e non pensiamo che sia sempre possibile arrivare a una base comune al 100%. Siamo altrettanto convinti, anche sulla scorta di altre esperienze piuttosto concrete negli scorsi anni e su temi completamente diversi, ci sia spazio per un chiarimento che aiuti tutte le parti coinvolte a spendere meno risorse per avere un risultato migliore.

Concludiamo indicando due prossimi appuntamenti appuntamenti a cui siete tutti invitati

- sabato 21 Maggio a Firenze a Terra Futura (Fortezza da Basso) . Dalle 16:30 alle 17:30 del progetto BMP e di inquinamento luminoso. Tra gli ospiti avremo anche Leopoldo Dalla Gassa di Venetostellato che parlerà dell'esperienza del Veneto.

- Lunedì 23 maggio ore 10.15, al Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, terremo una lezione di due ore in cui parleremo sia di BuioMetria Partecipativa che di altre esperienze analoghe di mappatura che abbiamo proposto a negli scorsi anni, dando ampio spazio agli aspetti tecnologico-scientifici delle attività che portiamo avanti.

Speriamo che il parlarne in pubblico (negli ultimi mesi ne abbiamo parlato molto fra in un circuito più ridotto, per quanto non chiuso) possa portare spunti utili nella prosecuzione delle rispettive attività.

Vi ringraziamo per l'attenzione e la pazienza, e vi aspettiamo per confrontarsi di persona in uno dei prossimi appuntamenti.

Andrea Giacomelli e Francesco Giubbilini
Buiometria Partecipativa :D

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impossibile rispondere per punti ad un messaggio così ben articolato (ma come fate?), quindi mi limito a dire le cose che mi vengono in mente.
Sono contento che Francesca e Andrea abbiano trovato il tempo per riproporre il proprio progetto in questo forum, e mi fa altresì piacere che si trovi il modo di approfondire i temi che ho esposto io (scusatemi se parlo in prima persona, ma per un mio limite non so scrivere a più mani).

Come sai, noi abbiamo deciso costruire la rete perchè era per noi necessario e indispensabile disporre di uno strumento per collegare gratuitamente le stazioni, e dopo gli accordi presi a Dicembre con Leopoldo, ci sembrava utile per tutti fornire uno strumento semplice che operasse nel senso dell'integrazione. Ma proprio per non minare l'aspetto scientifico abbiamo dovuto per forza proporre qualcosa di un attimino più serio e affidabile (ed energicamente economico) di un file di testo spedito via FTP, che era fino a una settimana fa l'unico strumento disponibile nel mondo. La RETE che abbiamo creato non ha nulla da invidiare alle reti-dati di altri tipi di monitoraggio (meteo, inquinanti nell'aria, rumore, radiazioni, ecc) che conosco anche io essendomi occupato per tanti anni proprio di questo per lavoro (1993 anche voi, che coincidenza!). Anzi, da quando ho visto il lavoro finito, mi rendo conto che forse la "spieghiamo" con troppa semplicità rispetto a quello che è realmente, e se volete posso anche approfondire con lunghissimi (e noiosissimi) messaggi la progettualità, le idee, la tecnologia e le potenzialità che ci stanno dietro.
Però, in questo momento, abbiamo ritenuto fosse più il momento di FARE, e abbiamo messo pochissime energie nel farci pubblicità ... saremo più bravi in futuro. Però siamo riusciti a rendere semplice quel qualcosa che giudicate tanto complesso, risparmiando a moltissime persone tantissimo lavoro di elaborazione (gli studi automatici sui dati raccolti saranno liberamente disponibili a breve, servono naturalmente prima i dati!)

Sono quindi contento mi informiate in una vetrina tanto importante del fatto che apprezziate e abbiate pensato di aderire al sistema GADS per la raccolta efficace e sicura dei dati, sul sito http://www.sqm-network.com trovate già molti dettagli, ma se avete bisogno avete già il mio indirizzo o altri disponibili sul sito.

A presto

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010