1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il Sempione lo monitoro ogni volta che voglio andare a osservare.
Sono 2 ore pulite pulite di strada dritta da casa mia (Milano Est).

E' da ottobre che, in giornate di luna nuova, non è sereno! :shock:
In più è pieno di neve (d'inverno) e basta che passi un'auto per rovinare tutto quanto (oltre che si raggiunge come niente i -20 e con un po' di vento....t'ammazzi)

D'estate, il 29 luglio scorso, è stato formidabile. Il miglior cielo da quando osservo nel nord italia.
Peccato che, ancor di più che a pian dell'armà, tutte le costellazioni a sud sono ancora più vicine all'orizzonte...


Interessante, peccato per i 300km ma in fondo si puo' fare :)
Ma in questo periodo come sono le temperature in quelle zone di notte?

Se c'e' da dichiarare tutto alla dogana c'e' da fare una lista chilometrica :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uppettino, ma perchè non esiste una discussione generica del tipo "Dove vado questo week end?" :)
So che sarebbe forse dispersiva e per alcuni ritrovi ci sono già discussioni specifiche, ma queste sono poche, e la maggior parte degli utenti va in posti che non sono pubblicati :P

Io per questo week end sarei interessato al Passo San Marco.
A giudicare dalle mappe di brillanza cielo notturno e di visibilità stelle a occhio nudo sembra davvero ottimo, sto guardando su Google Earth con le mappe scaricabili dal forum.

Immagine

2000mt di altezza circa, 1 ora e 50 minuti da casa mia per 110km.

Certo dipende sempre dal meteo. Ma sono curioso di provare questo sito.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io vado spesso alla Colma di Sormano,dato che ormai in pianura e dove abito trovare un cielo sereno e limpido e' moooolto difficile :x :x :x Da casa mia sono piu' o meno 30' minuti di macchina capisci perche' mi sposto li'. Al fine settimana trovi sempre qualcuno del ''nostro campo'' nel piazzale dell'osservatorio,quindi di gente se ne trova....solo una volta mi sono ritrovato solo ad osservare il cielo alle 3 di notte e devo dire che ad ogni minimo rumore mi prendevo un po' male :roll: :roll: . Comunque il cielo non e' male a parte la zona verso sud che spara le luci della citta' ....e comunque dipende molto anche dalle condizioni atmosferiche. Questo fine sett. se riesco dato che la luna e' ''favorevole'' vorrei farci un salto..... :D :D :D

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sormano fa pietà, a malapena vedi la via lattea allo zenit e a sud è un biancore unico dalle luci cittadine. Ci vado solo per fare dei test visto che è a mezz'ora da casa mia. D'inverno con la nebbia fitta in pianura diventa quasi accettabile, anche se la superstrada di notte con la nebbia non è il massimo. A mezz'ora di distanza c'è l'alpe del Giumello (1700 mt.), uscita Bellano superstrada Lecco - Sondrio, qualche anno fa era molto buono, soprattutto il nord, poi hanno pensato bene di mettere dei lampioni arancioni sullo spiazzo. Non ci sono più tornato da parecchio tempo. In compenso questi 2 posti (specialmente l'ultimo) godono spesso di ottimo seeing, buono x il planetario. Per il deep è sicuramente meglio, anche se non eccelso, Passo san Marco, ma basta una leggera foschia perchè vengano diffuse tutte le luci dei dintorni. A questo punto con poco tempo in più raggiungi St. Barthelemy che è mooolto meglio. In sostanza se sei un milanese come me hai poche speranze....

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di St. Barthelemy non ho sentito parlare molto bene in realtà. Leggo che è peggiorato un pochino.
Ora so che non è molto affidabile affidarsi a Google Earth, ma dalle mappe scaricabili dal forum Passo San Marco sembra messo mooolto meglio.
Comunque sto guardando le previsioni del week end, per il Nord non sono messe per niente bene, dei siti del nord ho guardato tutto da lato a lato, da Bazena a Passo del Sempione a St. Barthelemy, week end coperto.
In compenso Pian dell'Armà sembra messo bene. Anche se le previsioni in questo periodo non sono affidabili, vedremo quando si avvicina il week end se è cambiato qualcosa.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio parere non c'è paragone, certo non è più il St. Barthelemy di una volta ma Passo San Marco è totalmente esposto alle luci dal basso. Conviene non salire fino in cima e sacrificare un pò di orizzonte per essere più riparati ma comunque non raggiunge il livello della Val D'Aosta. Per fare il vero salto di qualità bisogna avventurarsi ai 2600 mt. del Nivolet (più di tre ore di viaggio da Milano) ma dubito che il passo sia aperto dopo le nevicate di quest'anno. Comunque ti consiglio di provare di persona e valutare in quale sito il rapporto distanza/qualità del cielo è per te più conveniente

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo week-end per ora danno bello a Bazena, speriamo si mantenga così.
Vieni a trovarci una volta, dal casello di Brescia ci metti 70 minuti e ti fidi un bel giorno di fresco. Di mote in questo periodo siamo intorno ai 14 gradi.
Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Questo week-end per ora danno bello a Bazena, speriamo si mantenga così.
Vieni a trovarci una volta, dal casello di Brescia ci metti 70 minuti e ti fidi un bel giorno di fresco. Di mote in questo periodo siamo intorno ai 14 gradi.
Ciao

Ciao, dove stai guardando le previsioni?
Io sto controllando tramite Meteoblue, non sapendo fino a che punto sia affidabile però.
Bazena non la trovo come località, ma trovo Passo Croce Domini, e segna tempo molto brutto a partire da Venerdi pomeriggio fino a inizio settimana successiva.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso mymapserver di meteoblu.
La situazione è parecchio instabile, e con questo caldo, un temporale in montagna può sempre arrivare, ma su Bazena ho un po' di fiuto.
Secondo meo c'è sereno o siamo "in nube", difficilmente pioverà.

Aspettiamo venerdì per previsioni un po' più precise. La sfiga è che un fulmine ha bruciato la SMIL, e quindi non abbiamo nemmeno le immagini in diretta. ... :evil:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il giovedì 8 luglio 2010, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero non siano danni gravi, avevo notato anche io che non si aggiornava da un po' :(

Ad oggi questa è la situazione che mi dà Meteoblue nella notte tra Sabato e Domenica.

Passo Croce Domini (non trovo Bazena): ore 20: temporale - ore 23: foschia - ore 2:00 sereno - ore 5:00 temporale. Probabilità di precipitazioni dal 37% al 51%.
Mottarone: ore 20: temporale - ore 23: foschia - ore 2:00 temporale - ore 5:00 temporale. Probabilità di precipitazioni dal 17% al 40%.
Bruggi (non trovo Pian dell'Armà): ore 20: temporale - ore 23: foschia - ore 2:00 sereno - ore 5:00 Sereno. Probabilità di precipitazioni dal 19% al 27%.
Fraccia (non trovo Passo San Marco): ore 20: temporale - ore 23: sereno - ore 2:00 sereno - ore 5:00 nuvoloso. Probabilità di precipitazioni dal 2% al 47%.
Passo del Sempione (Svizzera): ore 20: pioggia - ore 23: poco nuvoloso - ore 2:00 sereno - ore 5:00 poco nuvoloso. Probabilità di precipitazioni dal 18% al 82%.

Cambiano molto di giorno in giorno, ma quanto arriva l'anticiclone che stabilizza un po' la situazione? :(

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010