1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Metto il 3D in evidenza.


Grazie Angelo :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Se ho capito bene la figura, durante lo star party dell'Amiata la cometa sarà in Pegaso (vicino gamma peg), quindi ad una quindicina di gradi sull'orizzonte alle 4 e mezza di mattina, magnitudo fra sette e otto


Si, intorno alla mag 7/7.5 a 15 gradi di altezza a nord-nord-est al momento dell'inizio del crepuscolo. :wink:
Da dove si sta di solito è coperto dagli alberi bisognerà spostarsi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
john rankin ha scritto:
se di 2° mag sarà visibile pure da roma oppure sarà troppo bassa sull'orrizonte?


Con le luci di Roma? mmmmh la vedo dura purtroppo! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cometa R1 è, da due osservatori cometari, di mag. compresa tra la 10.2 e 10.8 fra il 17 e 18 aprile!
Se fosse confermato, sarebbe più luminosa di almeno una mag. rispetto alle effemeridi!

Inoltre segnalo la strettissima congiunzione (~0.5°) tra la cometa e la galassia NGC891 la mattina dell'8 giugno (presente però nelle vicinanze una sottile falce lunare).
Il 10 giugno con M34 (~2°).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
john rankin ha scritto:
se di 2° mag sarà visibile pure da roma oppure sarà troppo bassa sull'orrizonte?


Con le luci di Roma? mmmmh la vedo dura purtroppo! :(


Sono d'accordo, io dal 22 al 26/6, la proverò scattando in riva al mare, su treppiede fotografico....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
john rankin ha scritto:
se di 2° mag sarà visibile pure da roma oppure sarà troppo bassa sull'orrizonte?


Con le luci di Roma? mmmmh la vedo dura purtroppo! :(


Sono d'accordo, io dal 22 al 26/6, la proverò scattando in riva al mare, su treppiede fotografico....


Io vorrei provare ad andare in montagna nei giorni migliori. Cosi testo anche questo posto che l'anno scorso era inaccessibile epr via della funivia in manutenzione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 26/6 è sabato...magari faccio una capatina pur'io in quota....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sarà plenilunio, proprio il 26 :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma però con comete cosi basse il problema minore e la lcue della luna, peggio è l'assorbimento atmosferico. Se la cometa vale la coda si vede lo stesso ad occhio nudo. Per esempio nel 2003 (se non ricordo male l'anno) ci fù una cometa visibile la sera (nazi poi erano due!!) di terza magnitudine (la Ikeya-Zhang) e si vedeva la coda ad occhio nudo con tutta la presenza della Luna!
La montagna comunque aiuta moltissimo. Con aria secca e poca umidità la Luna da molto meno fastidio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras
data segnata in agenda 8)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010