Vicchio ha scritto:
Un suggerimento: nel censimento si potrebbe prevedere anche la segnalazione di quei comportamenti "non a norma" come il mancato rispetto dello spegnimento di metà delle luci quando previsto dalle norme, all'orario stabilito, cosa che ad esempio da me capita regolarmente nonostante segnalazioni scritte.
Grazie Vicchio, l'entusiasmo è essenziale!
Quello che dici sarebbe bello, ma prevede una conoscenza specifica delle norme.
Non possiamo (posso) dire a un comune che non rispetta una norma, se non sono sicuro che sia vero.
Attualmente non ho tempo/voglia di leggermi le varie norme regionali, e dovrei farlo essere sicuro di informare i comuni circa il mancato rispetto delle stesse.
Il mio punto di vista, e di azione, è differente: che ci sia o non ci sia la legge regionale, dobbiamo ottenere di NON FARE DIRIGERE LE LUCI SOPRA IL PIANO ORIZZONTALE ... già questo sarebbe uno straordinario risultato. Alle leggi ci pensano già le associazioni esistenti, che, come nel caso della Lombardia, hanno concorso a scriverle.
Ho visto in giro MOLTE strade con i fari "quasi" a norma, ma diretti ad una trentina di gradi sopra l'orizzonte. Basterebbe che il comune incaricasse un omino di passare e regolarne l'inclinazione che il problema sarebbe parzialmente risolto.
Spesso questo non si può fare, per come è costruito il palo, e potrebbero addirittura cambiare le lampade mettendo quelle a norma con il vetro piano, sarebbe fantastico ... ma di soldi ne girano pochi (e a volte si spendono pure male), quindi diciamo che questo è "in subordine".
Di fari mostruosi delle facciate delle aziende ce ne sono a migliaia.
Come di parcheggi e parchi con l'inutile illuminazione a palla.
Eccetera, eccetera, eccetera ...
Insomma, di lavoro ce n'è!