1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: U Scorpii in Outburst
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Ma quindi ogni Nova classica è associabile, e di fatto ne deriva, ad un sistema doppio in cui la seconda componente è una nana bianca che perde materia nei suoi confronti?

In pochissime parole: le novae hanno origine in sistemi binari, formati da una nana bianca che sottrae materia alla stella compagna innescando così sulla superficie della nana quelle reazioni nucleari che portano all'esplosione degli strati esterni come fosse una bomba all'idrogeno.

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: U Scorpii in Outburst
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
In altrettante poche parole: sei fantastico!

Grazie mille per la spiegazione.

Emanuele.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: U Scorpii in Outburst
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
walcom77 ha scritto:
Cita:
Walcom, dici che + o meno tutto le novae sono ricorrenti, no?

Sì.

Cita:
Ma sa una nana bianca nell'accumulare massa strappandola alla compagna supera il limite di Chandrasekhar, cosa succede? Diventa una stella di neutroni o l'esplosione la smembra?

Per quanto riguarda le novae classiche è acclarato da evidenze osservative che la massa accumulata dalla nana bianca viene poi persa durante l'outburst nella fase di nova. Non solo la nana bianca non accumula massa, anzi decresce come conseguenza degli outburst ripetuti e non può quindi raggiungere il limite di Chandrasekhar. Quindi le novae classiche non possono essere i progenitori della Supernovae di Tipo Ia come una volta si ipotizzava. A riprova di questo c'è anche l'assenza di Idrogeno ed Elio nello spettro delle supernova di Tipo Ia, elementi comuni durante l'accrescimento di materia delle nane bianche in sistemi binari.

E' possibile invece che ci sia un collegamento con le supernovae di Tipo Ia e le novae ricorrenti veloci tipo U Sco & RS Oph. Per questo tipo di oggetti il valore della massa della nana bianca è vicino al limite di Chandrasekhar. Ma rimangono aperte questioni fondamentali: la popolazione di questo tipo di novae ricorrenti è sufficiente a spiegare il tasso osservato di supernovae tipo Ia? che tipo di nana bianca si trova in questi sistemi? è possibile che l'Idrogeno presente nel sistema binario venga completamente nascosto al momento dell'esplosione in Supernova? (Bode, 2009)

Per quanto riguarda le novae classiche, queste probabilmente evolvono verso una configurazione di 2 nane con massa e luminosità decrescente ma tempi di vita molto lunghi. La Galassia non è vecchia abbastanza per aver accumulato molte di queste coppie ma, se anche esistessero, la scoperta di sistemi binari così deboli sarebbe estremamente difficile (Vogt, 1989).



Splendidamente esauriente, thanks!!! ^^

se mi vengono domande a riguardo vengo qua eheh XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: U Scorpii in Outburst
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
In altrettante poche parole: sei fantastico!

Cita:
Splendidamente esauriente, thanks!!!

Grazie a voi per le interessanti domande!!!

Nel frattempo ho scritto un post per il blog, con la nostra immagine di conferma e altre informazioni:

http://bit.ly/cLjvur

Links diretti alle immagini:

http://bit.ly/a1aWgc

http://bit.ly/dqHESc

A presto,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010