Cari amici del forum,
comunque l'argomento é: una donna/scienziata fu assassinata, perché scienziata non allineata e perché donna non allineata. Dovette rinunciare alla sua spiritualità e alla sua vita privata (alla sua fenmminilità, ai suoi amori...) per non essere tacciata di .... malaffare, e (tentare di) proseguire i suoi studi.
Abbiamo aspettato il 1600 per liberarci del tolemaismo, cosa sarebbe stato se Ipazia avesse laicamente proseguito con il giusto rilievo nell'allora comunità scientifica, tingendo tra l'altro di rosa la vera scienza?
Con i se e con i ma non si fa la storia. Avvenne, successivamente é avvenuto di nuovo (in questo e in altri campi). (Non) farlo avvenire di nuovo sta a noi. E' una questione di establishment, di dinamiche sociali, di potere. Gli scienziati (veri, quelli che lavorano ai progettoni pesanti...) sanno benissimo cosa significa. E' la famosa dicotomia fra Majorana e Fermi, ad esempio.
E sempre per esempio, tornando all'Universo, nessuno ha pagato per il sangue innocente versato da chi vide - prima degli altri - infiniti mundi.
Galilei abiurò (se la fece sotto?), é morto nel suo letto. E' osannato e glorificato ad ogni pié sospinto - per carità, giustamente. Siamo nel 2009-2010, é il suo anno. Ma a memoria mia, la prima manifestazione pubblica del mondo astronomico in omaggio a Giordano Bruno é avvenuta solo l'otto ottobre 2009, qui a Roma, sul luogo del suo martirio, a Campo de' Fiori. Promotore: Il Planetario di Roma.
Diamo a cesare quel che é di Cesare, diamo a Ipazia quel che é di Ipazia.
_________________ Guardare all'Infinito, agire nel Finito Alzare la testa, allargare il pensiero serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE" http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive ( http://www.skylive.it/forum5/)
|