Bene, tutto sommato è andata moooolto bene!
Appena arrivato c'era una bella serenata e temperatura tranquillisima (non so quanto, ma ero col felpone e la giacca a vento senza maniche...)
il tempo di puntare la Velo e si sono cominciare a formare della nuvolettastre qua e la, in ordine sparso...
fino alle dieci è andata avanti con nuvole un po' qua e un po' la, che comunque lasciavano ampi squarci di sereno.
Poi verso le 10 o poco dopo si è aperto ed è venuta fuori una bella serenata, limpida, senza vento, e sempre con una temperatura più che tollerabile, probabilmente erano solo alcuni gradi sotto lo zero.
Comuque sul tardi la "lunga esposizione" a temperature non proprio tropicali ha cominciato a farsi sentire, e c'erano parecchie "mani in tasca".
Verso mezzanotte e mezza si è alzato un vento gelido, ma che dico, una bufera, tormenta, insomma roba da non riuscire nemmeno a battere i denti perchè si era congelata la mascella...
con sforzi sovrumani gli ultimi "reduci" hanno smontato tutto e buonanotte.
Siamo andati via tutti in fretta e furia, tranne due "pazzi" che dovevano finire i dark...
Direi quindi che la serata è stata decisamente positiva.
C'era parecchia gente questa volta.
C'erano su ben 4 Acquarius fra i 30 ed i 40cm ed il 40 di Wide, praticamente una fiera campionaria di dobson...

Il seeing non era buono, ma questo era scontato: Giove era inguardabile, ed infatti è stato "inguardato"...
Ci siamo dedicati ai soliti oggetti di stagione, senza "osare" roba da mappette o computers, ed è stata proprio una bella serata in allegra compagnia...
per la prima volta nella Storia dell'Astronomia Amatoriale praticamente nessuno si è filato il "faro nella notte" M13, dedicando invece più attenzione all'altro faro, Andromeda, che ieri notte era "particolrmente in forma"...
La Velo era maestosa come dovrebbe sempre essere, e ce la siamo sguardazzata per benino, come si deve, sia tutta intera dall'NP101 col solito Nagler 31 che immancabilmente salta fuori dalla valigia magica di Wide, sia in "HD" dai vari dobsonaccioni, con una scarrellata di oculari da far invidia a chiunque...
una nota di merito al Canon stabilizzato (10x42? ...mi pare di si...) di Milo che la mostrava stupendamente in tutto il suo ovalizzato splendore.
Ho finalmente visto la Blinking, che non ricordo di aver mai visto, e "blinkava" in maniera inquietante!
Ho messo l'occhio ad un vecchiiiiiisimo Erfle Celestron giapponese da 20mm di una quarantina d'anni fa, e sono rimasto quasi sconvolto...
favoloso, perfetto, un campo notevole, nitidissimo e luminoso, corretto, ed un barilotto praticamente inesistente... era una lente "sospesa nel nulla"...
chissà perchè non fanno più roba del genere, e si che non dovrebbe essere difficile o costoso...
Il resto è cronaca di una bella serata fra amici a guardar le stelle.
PS: questa volta c'erano anche delle graziose e cordiali pulzelle, cosa abbastanza rara nelle fredde e lunghe notti solitarie di quegli squinternati girovaghi che la gente chiama "balordi", ma fra di loro si chiamano Astrofili...
PPS: rientrando verso casa, dopo l'una, quando "è tornato il segnale", mi è arrivato un messaggio SMS di qualcuno che chiedeva se eravamo ancora su...
suppongo fosse di Indigo, che mancava all'appello...
ma chissà a che ora lo aveva inviato...
