ippiu ha scritto:
Se vai sulla mia pagina ci sono i dati che tu chiami "grezzi" e cioè temperatura, pressione, umidità ecc....istantanei che possono essere tranquillamente paragonati a quello che tu chiami "dati grezzi". E vengono forniti, sia per me che per te, in automatico dalle rispettive stazioni. Ed ambedue, se presi così come sono, dicono poco sull'andamento generale del clima, della stagione, della pioggia. Chi non se ne intende non saprà mai che 21 gradi alle 23 del 24 settembre sono sopra media. Esattamente come potrebbe succedere per i tuoi famosi "dati grezzi". Ma le persone andranno a visitare il vostro sito sempre (dal momento che sanno che è sempre online, come per la mia stazione!), memorizzano, e pian piano si impara ad analizzare i dati grezzi..
Poi, però, se tu vai nel mio reparto statistiche, ci sono una serie di grafici in excel, numeri, recordmensili, record annuali che vengono redatti ogni mese ed aggiornati da me personalmente e sono frutto di tempo, ricerche, validazione dei dati, eliminazione di eventuali errori, calibrazione dei sensori, settaggi del software, problemi adsl, problemi al pc....ecc.ecc..e chi più ne ha più ne metta. Queste statistiche sono esattamente paragonabili ai tuoi dati rielaborati da voi manualmente, perchè quelle mie staistiche sono tenute da me manualmente.
Ok, è esattamente quello che avevamo deciso di fare, mi sono creato troppi problemi da solo.
Per dati grezzi io intendo i dati in txt, che i software restituiscono.
xchris ha scritto:
bella cosa!!!
Per curiosità si puo' avere qualche dettaglio tecnico sull'hardware impiegato e il software?
(sis.op , linguaggio... ecc ecc)
Complimenti!
Ciao Chris, mettine una a casa dai!
Tutto gira sotto Windows, e difatti abbiamo (Overlap82) dovuto impostare riavvi e "killing" delle applicazioni, per evitare blocchi del PC che inizialmente si avevano.
La pagina della centralina funziona con Weather Display versione live. La versione WD non live si occupa di raccogliere i dati.
Anche l'SQM gira con un programma proprietario di una ditta americana, che costa pochino e ci sembrava attualmente il modo più veloce di mettere tutto online.
Il PC è un AthlonXP 1600, collegato con una Internet Key della Vodafone (unico segnale in Bazena).
La centralina meteo è una LaCrosse WS 2350.
Aspettiamo che arrivi l'UMTS anche lassù, per mettere tutto in streaming.
La sedia è un mattone, la scrivania il case del PC, il tappetino del mouse il ginocchio dell'ioperatore ... e tutto è tenuto insieme con "abbondante colla vinilica"
