1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e poi non è tutto così automatico come per le centraline meteo, dove i sotware fanno tutto da soli.
I dati grezzi dicono poco e sono anche fuorvianti.
Meglio pubblicarli commentati

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riletto le mie risposte, e replico perchè non si fraintenda l'obiettivo del GADS.
I dati vengono ancora elaborati a mano, perchè per fornire indicazioni sensate serve ancora l'intervento dell'uomo.
E' importante sapere quanta umidità c'era, se ha piovuto e il box è bagnato, se passavano nuvole, conoscere il sito e l'ora di spegnimento delle luci, che non è sempre costante. A volte al rifugio viene acceso un faro terribile per qualche motivo, passano nuvole, c'è la luna, ecc. L'automazione dell'elaborazione è pressochè impossibile.
Lasciare un grafico neutro sul sito sarebbe inutile, non credete?
Poi se volete, lo mettiamo (già c'è)... la SMIL è fatta apposta per approfondire la conoscenza!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
... e poi non è tutto così automatico come per le centraline meteo, dove i sotware fanno tutto da soli.


Credimi, puspo, non fraintendermi: sto cercando di metterti sulla strada giusta perchè io ci sono già passato per questa via. E ti spiego il perchè...
Il parallelismo tra stazione meteo e stazione SQM è azzeccato e ti spiego il perchè.
Se vai sulla mia pagina ci sono i dati che tu chiami "grezzi" e cioè temperatura, pressione, umidità ecc....istantanei che possono essere tranquillamente paragonati a quello che tu chiami "dati grezzi". E vengono forniti, sia per me che per te, in automatico dalle rispettive stazioni. Ed ambedue, se presi così come sono, dicono poco sull'andamento generale del clima, della stagione, della pioggia. Chi non se ne intende non saprà mai che 21 gradi alle 23 del 24 settembre sono sopra media. Esattamente come potrebbe succedere per i tuoi famosi "dati grezzi". Ma le persone andranno a visitare il vostro sito sempre (dal momento che sanno che è sempre online, come per la mia stazione!), memorizzano, e pian piano si impara ad analizzare i dati grezzi..
Poi, però, se tu vai nel mio reparto statistiche, ci sono una serie di grafici in excel, numeri, recordmensili, record annuali che vengono redatti ogni mese ed aggiornati da me personalmente e sono frutto di tempo, ricerche, validazione dei dati, eliminazione di eventuali errori, calibrazione dei sensori, settaggi del software, problemi adsl, problemi al pc....ecc.ecc..e chi più ne ha più ne metta. Queste statistiche sono esattamente paragonabili ai tuoi dati rielaborati da voi manualmente, perchè quelle mie staistiche sono tenute da me manualmente..
Ecco che, automatizzando col tempo il più possibile tutto, arriverai ad un certo punto che l'intervento umano per la gstione della stazione SQM e relativi dati su sito, si limiterà a poche volte al mese, fatti di report mensili, statistiche, manutenzione della centralina SQM ecc....
Io sarò un vsotro grosso sostenitore perchè immagino e so cosa c'è dietro alla gestione di simili attrezzature.
Complimenti e diffondete il tutto in rete!!! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella cosa!!!

Per curiosità si puo' avere qualche dettaglio tecnico sull'hardware impiegato e il software?
(sis.op , linguaggio... ecc ecc)

Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Se vai sulla mia pagina ci sono i dati che tu chiami "grezzi" e cioè temperatura, pressione, umidità ecc....istantanei che possono essere tranquillamente paragonati a quello che tu chiami "dati grezzi". E vengono forniti, sia per me che per te, in automatico dalle rispettive stazioni. Ed ambedue, se presi così come sono, dicono poco sull'andamento generale del clima, della stagione, della pioggia. Chi non se ne intende non saprà mai che 21 gradi alle 23 del 24 settembre sono sopra media. Esattamente come potrebbe succedere per i tuoi famosi "dati grezzi". Ma le persone andranno a visitare il vostro sito sempre (dal momento che sanno che è sempre online, come per la mia stazione!), memorizzano, e pian piano si impara ad analizzare i dati grezzi..
Poi, però, se tu vai nel mio reparto statistiche, ci sono una serie di grafici in excel, numeri, recordmensili, record annuali che vengono redatti ogni mese ed aggiornati da me personalmente e sono frutto di tempo, ricerche, validazione dei dati, eliminazione di eventuali errori, calibrazione dei sensori, settaggi del software, problemi adsl, problemi al pc....ecc.ecc..e chi più ne ha più ne metta. Queste statistiche sono esattamente paragonabili ai tuoi dati rielaborati da voi manualmente, perchè quelle mie staistiche sono tenute da me manualmente.


Ok, è esattamente quello che avevamo deciso di fare, mi sono creato troppi problemi da solo.
Per dati grezzi io intendo i dati in txt, che i software restituiscono.

xchris ha scritto:
bella cosa!!!
Per curiosità si puo' avere qualche dettaglio tecnico sull'hardware impiegato e il software?
(sis.op , linguaggio... ecc ecc)
Complimenti!


Ciao Chris, mettine una a casa dai!
Tutto gira sotto Windows, e difatti abbiamo (Overlap82) dovuto impostare riavvi e "killing" delle applicazioni, per evitare blocchi del PC che inizialmente si avevano.
La pagina della centralina funziona con Weather Display versione live. La versione WD non live si occupa di raccogliere i dati.
Anche l'SQM gira con un programma proprietario di una ditta americana, che costa pochino e ci sembrava attualmente il modo più veloce di mettere tutto online.
Il PC è un AthlonXP 1600, collegato con una Internet Key della Vodafone (unico segnale in Bazena).
La centralina meteo è una LaCrosse WS 2350.
Aspettiamo che arrivi l'UMTS anche lassù, per mettere tutto in streaming.

La sedia è un mattone, la scrivania il case del PC, il tappetino del mouse il ginocchio dell'ioperatore ... e tutto è tenuto insieme con "abbondante colla vinilica" ;)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ciao Chris, mettine una a casa dai!
Tutto gira sotto Windows, e difatti abbiamo (Overlap82) dovuto impostare riavvi e "killing" delle applicazioni, per evitare blocchi del PC che inizialmente si avevano.

:oops: :oops: Che onore essere citato pubblicamente in un topic così importante... :oops: :oops:

Se mi volete sto cercando lavoro :lol: :lol: :lol: scherzo ovviamente!!!

puspo ha scritto:
La sedia è un mattone, la scrivania il case del PC, il tappetino del mouse il ginocchio dell'ioperatore ... e tutto è tenuto insieme con "abbondante colla vinilica" ;)


direi che dimentichi che a tenere insieme il tutto oltre alla colla vinilica è un denso strato di polvere fossile...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
grazie dav per il thread aperto di là.
è giusto diffondere queste iniziative il più possibile.
in futuro potrebbero nascere molte SMIL :D
solo una cosa: si scrive bazena e non baizena :lol: :lol: :lol:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il mio dubbio principale su tutta l'operazione è nella costanza della precisione dell'SQM: ci potrebbe essere il rischio di rilevare nel tempo una variazione nella qualità del cielo che invece dipenderebbe, in parte o in toto, dallo strumento di misura. Questo sarebbe scocciante e vanificherebbe in parte il vostro lavoro :evil:.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Il mio dubbio principale su tutta l'operazione è nella costanza della precisione dell'SQM: ci potrebbe essere il rischio di rilevare nel tempo una variazione nella qualità del cielo che invece dipenderebbe, in parte o in toto, dallo strumento di misura. Questo sarebbe scocciante e vanificherebbe in parte il vostro lavoro :evil:.

Donato.

Lo stesso dubbio mi viene davanti a qualsiasi misura di questo mondo a partire dai campioni custoditi a Sevre.
Non sarebbe un dramma se il tachimetro della mia vettura vetusta non fosse così preciso come quello della tua... :wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
zio_luigi ha scritto:
Lo stesso dubbio mi viene davanti a qualsiasi misura di questo mondo a partire dai campioni custoditi a Sevre.

E' per questo che i vari strumenti di misura vengono periodicamente tarati e/o confrontati con altri simili.

Cita:
Non sarebbe un dramma se il tachimetro della mia vettura vetusta non fosse così preciso come quello della tua... :wink:

Qui non si tratta di precisione assoluta, ma di ripetitività dei risultati nell'arco degli anni per poter determinare il trend dell'IL.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010