Confermo quanto detto da Emmanuele, 15Km in più e, forse, 2 minuti di tempo.
Dall'uscita di Vignole la strada è davvero a prova di deficiente o quasi, praticamente tutta obbligata con pochi intoppi/traffico e 1 solo semaforo, una pacchia !
La nottata è andata benone, Lambda Orsa Minore visibile in distolta tutta la notte (M=6,38 a 45° d'altezza), Via Lattea sufficientemente incisa ed M33 che si poteva puntare col Telrad, non evidente ma insomma...
Umidità per 5 minuti alle 21, poi una leggera brezzolina assolutamente non fastidiosa l'ha tenuta lontana per tutta la notte, il vetrino del Telrad (la parte più esposta nei miei strumenti) non si è mai appannato nemmeno leggermente, temperatura tra i 9 ed i 10 °C fissa, un sacco di meteore e seeing costantemente mediocre.
Ho fatto una carrellata di oggetti classici, dalla Crescent con e senza filtro ad M17, da IC1296 ad M42, insomma ci siamo capiti... poi classico giro delle piccole planetarie più famose con la binoculare a 300x.
La Cocoon era appena visibile senza filtro, la Maffei 1 ci stava, poi mi sono addentrato nell'ammasso di galassie accanto alla splendida NGC891 ed ho navigato in quello del Perseo centrato sulle NGC1272/5, chiamando ogni galassietta per nome in entrambi.
Nella Pleiadi con l'ottantino si raggiungeva la magnitudine 13 (!) e con il 14" la mag.16, i rapporti di efficienza rimangono pressochè coerenti con la teoria, nonostante il seeing penalizzante.
Splendidissima NGC253, era da un po' che non la puntavo ! Speciali le bande nere di M31 e le spire di M33, immediata la Pk104-29.1.
Oggetti nuovi :
Galassia NGC613 nello Scultore
Planetaria NGC1360 nella Fornace
Galassia NGC1300 (pensavo già fatta in passato ma mi sbagliavo) in Eridano
Juno (!) in opposizione il 21 Settembre (M=7,7) alla confluenza tra Acquario, Balena e Pesci
Bear Paw Galaxy NGC2537 in Lince (bellissima !, ma non mi sono accorto della vicinissima IC2233

)
Helix Galaxy NGC2685 sotto il muso dell'Orsa Maggiore
Altra robetta minore
Fallito il globulare NGC1049 nella Fornace (M=12,9 e diametro 0,3')...
Grandi saluti alla Eskimo ritrovata, sempre stupenda, e poi non volevo venir via, ma dovevo essere a casa per le 6:30 e così alle 4 ho cominciato la ritirata inquadrando M42 e ciò che passava allo zenit per lustrarmi gli occhi !
Cieli sereni !
Alessandro Re