marcomatt ha scritto:
Un cielo nerissimo,con stelle scolpite "nel marmo",Via Lattea luminosissima da orizzonte a orizzonte,e nebulosa NGC7000 visibilissima ad occhio nudo e in visione diretta e anche la Velo,come lo classificate?
Abbi pazienza, marco, ma con queste "descrizioni" non è assolutamente possibile classificare un cielo...
se hai "calcolato" una scala bortle ed una mag. limite visibile, devi averlo fatto con delle mappe alla mano, per identificare le stelle di mag. limite.
Oppure, sempre con carte alla mano, devi aver calcolato i "triangoli"...
altrimenti non puoi aver "calcolato a panza"...
La Via Lattea Luminiosissima?
Da un cielo di Mag 6.0 si vedono anche le ramificazioni e le strisce nere...
La Velo? La ho vista sena filtri, in visione diretta, con un 66mm, da un cielo di Mag 6.3.
M13 la vedevi ad occhio nudo? Basta un 6.2 per vederla chiaramente.
M33 la vedevi ad occhio nudo? Basta un 6.3, e lo stesso per la Nord America...
Siceramente, per arrivare ad un cielo di 6.4-6.5 ci facciamo 3 ore di macchina, raggiungendo posti dove non c'è nulla, nemmeno l'illuminazione lungo la strada, anzi, è già tanto che ci sia la strada...
avere una Mag. 7, ma anche solo 6, dai posti che dici, non è "inverosimile", è semplicemente impossibile.
Non è una critica, o un attacco, tantomeno "ostentazione di esperienza", e non dovresti "prenderla di petto"...
è solo la necessità di chiarire delle cose he potrebbero creare non poca confusione fra i lettori.
Vedi la mia storia del Quintetto nel 66mm, di cui ero assolutamente certo, come della paternità dei miei figli, e se Cherubino e gli altri non me lo avessero "fatto notare", sarei ancora convinto di averlo visto col 66...
Non so se questi interventi siano in OT o meno, però secondo me è importante, in questi 3D, fare chiarezza, perchè la classificazione di un cielo deve essere il più oggettiva possibile, e "cielo bello, cielo buio, cielo stellato" non sono definizioni sufficientemente chiare da essere prese come univoche...
imho...
quindi, piuttosto che dare indicazioni non corrette, o indicazioni che possono "scatenare polemiche", direi di limitarci a riportare eventuali letture SQM, su una media di almeno 3 letture, o "elencare" gli oggetti visti, magari ad occhio nudo, che è già una "indicazione di massima" per chi questi oggetti li ha già visti...
