1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un cielo nerissimo,con stelle scolpite "nel marmo",Via Lattea luminosissima da orizzonte a orizzonte,e nebulosa NGC7000 visibilissima ad occhio nudo e in visione diretta e anche la Velo,come lo classificate?Questo è il cielo che mi si è presentato 3 anni fà!!!! Voglio sapere come classificate questo cielo in SQM,o scala di Bortle? :evil:

Ps ricordo che si riusciva a intravedere oggetti(terresti)o persone a circa 2 mt!!!
Se non ricordo male ad occhio nudo NGC7000 aveva dimensioni simili a quelle della Luna piena,forse anche un pò maggiori ma di poco!!!

Ps2 non riconoscere la forma NGC7000 Nord America,è come non riconoscere Manuela Arcuri da me,bisogna essere ciechi!!!! :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cito tre siti che conosco bene:

Tolfa (RM)(Boortle 5)(450m slm)

Campo Felice (AQ)(Boortle 3-4)(1600m slm)

Casa mia, Ostia Lido (RM)(Boortle 7-8)(0m slm) :lol: :lol:

Allego mappe.


Allegati:
tolfa.jpg
tolfa.jpg [ 134.45 KiB | Osservato 2586 volte ]
campofelice.jpg
campofelice.jpg [ 209.22 KiB | Osservato 2560 volte ]
Ostia.jpg
Ostia.jpg [ 106.14 KiB | Osservato 2540 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Ultima modifica di SunBlack il sabato 27 giugno 2009, 11:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Un cielo nerissimo,con stelle scolpite "nel marmo",Via Lattea luminosissima da orizzonte a orizzonte,e nebulosa NGC7000 visibilissima ad occhio nudo e in visione diretta e anche la Velo,come lo classificate?Questo è il cielo che mi si è presentato 3 anni fà!!!! Voglio sapere come classificate questo cielo in SQM,o scala di Bortle? :evil:


Marco, insisto nel chiederti di non andare fuori tema.
Apri un topic nella sezione adeguata (profondo cielo) se vuoi discutere su come classificare il cielo che hai visto in base a Bortle o all'SQM, oppure continuate in mp.
Hai fornito un paio di luoghi e li hai descritti in base alla tua esperienza e ai tuoi ricordi.
Bene, ne prendiamo atto, con le dovute cautele visto che affidarsi ai ricordi non è certo un metro oggettivo (c'è chi ricordava di aver visto il quintetto di Stephan con uno scopos 66mm..... :wink: , tanto per mettere in evidenza quanto a volte ci può trarre in inganno la memoria!).

Ricordiamoci che siamo in sezione eventi astronomici.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,Fabio

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:03 
marcomatt ha scritto:
Un cielo nerissimo,con stelle scolpite "nel marmo",Via Lattea luminosissima da orizzonte a orizzonte,e nebulosa NGC7000 visibilissima ad occhio nudo e in visione diretta e anche la Velo,come lo classificate?


Abbi pazienza, marco, ma con queste "descrizioni" non è assolutamente possibile classificare un cielo...
se hai "calcolato" una scala bortle ed una mag. limite visibile, devi averlo fatto con delle mappe alla mano, per identificare le stelle di mag. limite.
Oppure, sempre con carte alla mano, devi aver calcolato i "triangoli"...
altrimenti non puoi aver "calcolato a panza"...
La Via Lattea Luminiosissima?
Da un cielo di Mag 6.0 si vedono anche le ramificazioni e le strisce nere...
La Velo? La ho vista sena filtri, in visione diretta, con un 66mm, da un cielo di Mag 6.3.
M13 la vedevi ad occhio nudo? Basta un 6.2 per vederla chiaramente.
M33 la vedevi ad occhio nudo? Basta un 6.3, e lo stesso per la Nord America...
Siceramente, per arrivare ad un cielo di 6.4-6.5 ci facciamo 3 ore di macchina, raggiungendo posti dove non c'è nulla, nemmeno l'illuminazione lungo la strada, anzi, è già tanto che ci sia la strada...
avere una Mag. 7, ma anche solo 6, dai posti che dici, non è "inverosimile", è semplicemente impossibile.
Non è una critica, o un attacco, tantomeno "ostentazione di esperienza", e non dovresti "prenderla di petto"...
è solo la necessità di chiarire delle cose he potrebbero creare non poca confusione fra i lettori.
Vedi la mia storia del Quintetto nel 66mm, di cui ero assolutamente certo, come della paternità dei miei figli, e se Cherubino e gli altri non me lo avessero "fatto notare", sarei ancora convinto di averlo visto col 66...
Non so se questi interventi siano in OT o meno, però secondo me è importante, in questi 3D, fare chiarezza, perchè la classificazione di un cielo deve essere il più oggettiva possibile, e "cielo bello, cielo buio, cielo stellato" non sono definizioni sufficientemente chiare da essere prese come univoche...
imho...
quindi, piuttosto che dare indicazioni non corrette, o indicazioni che possono "scatenare polemiche", direi di limitarci a riportare eventuali letture SQM, su una media di almeno 3 letture, o "elencare" gli oggetti visti, magari ad occhio nudo, che è già una "indicazione di massima" per chi questi oggetti li ha già visti...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Non so se questi interventi siano in OT o meno...

Sì che sei OT :? e il discorso di cui sopra vale ovviamente anche per te Fede.

Piuttosto, tu che giri in lungo e in largo (soprattutto in largo :mrgreen: ) il nord Italia per mettere gli occhi nei telescopi altrui :wink: , forniscici le indicazioni dei tuoi siti!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Polemiche su riscontri soggettivi a parte, vi ringrazio delle segnalazioni. Appunto prevedendo queste discrepanze, ho preferito impostare il file come una semplice raccolta di luoghi con note personali (da prendere per quello che sono) e link a siti con maggiori info, ove possibile.
Più di così è difficile senza mettersi in viaggio in tre o quattro persone con un SQM a testa. Poi non so se basterebbe.
Con la sovrapposizione delle mappe Cinzano già presenti in scala, è possibile farsi un'idea dei posti validi in assoluto e di quelli buoni in relazione alla zona: noterete che alcuni siti cittadini potranno essere, se va bene, di mv 4,5, meglio comunque dei dintorni e senza luce diretta di lampioni.
Va poi detto che un altro parametro fondamentale sarebbe il seeing. Se pensate che ho visto la divisione di Cassini da un parcheggio in centro a Ravenna con l'ETX 70 e il 4 mm di serie, credo che non ci sia altro da aggiungere. Logicamente ci ero andato solo per far vedere come funzionava, a un amico che lo aveva appena preso e mi sono ben guardato dall'inserirlo nella mia raccolta. Per la cronaca la mv era intorno a 3,5 allo zenith.
Ciao a tutti e grazie
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
Pur condividendo le perplessità di Xeno e di Lonmic (basta dare un'occhiata alle mappe di Cinzano.... :wink: ), non è questa la sede per discutere sulla qualità del cielo o sulle scale per classificarlo.
Non andiamo fuori topic, qui si fa un elenco, con eventuale descrizione, dei vari siti osservativi.
Ha senso lasciare questo topic nella sezione eventi solo se continuiamo su questa strada, in modo da rendere il topic come una specie di guida per chi vuole organizzare incontri o raduni astronomici.

Tornando in tema, nel blog del mio sito ho riportato un paio di report osservativi fatti in due località nuove. Almeno, sono nuove rispetto a quelle che Maurizio ha già incluso in passato nel suo database per google earth.
Rimando ai due articoli per le coordinate esatte dei luoghi e per la descrizione completa:

Passo dei Meloni a Sogliano sul Rubicone

Monte Fumaiolo

Cieli sereni
Fabio


Nei link alle mappe non dà il punto preciso, ma solo la mappa. Al rifugio Biancaneve eravamo stati insieme, quindi è confermato. Ho già anche Ciola, Sogliano, Ufetti (dove per esperienza diretta ho appurato chi sono gli "Ufetti" o Ufo quasi invisibili che dir si voglia - portarsi bidoni di Autan d'estate... e altri siti ottimi della zona).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se guardi l'URL relativo a ciascuna mappa su google maps, c'è indicata la latitudine e longitudine.
Ora non ho qui con me il file relativo di google earth.
Domani ti mando le coordinate precise.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti Osservativi
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio.
Sono stato a Serole, 44° 22' 14" N - 8° 15' 35" E sul confine tra Piemonte e Liguria. Secondo le mappe di Cinzano, il posto dovebbe essere uno tra i migliori per la provincia di Asti.
Riporto qui parte del report, in una serata non proprio trasparente:
"allo zenit si supera tranquillamente mag. 6, le stelle dell’orsa brillano a tal punto da sembrare quasi presuntuose; l’orizzonte invece è un po’ compromesso, specie verso nord ed est, dove le luci delle città lontane creano un alone chiaro che arriva fino a circa 20°."

Ciao, cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010