Vittorino ha scritto:
Marco,
sulla penultima foto potresti illuminarmi, su montatura e strumento?
Ciao Vito,
non ho chiesto ma sono abbastanza sicuro che la montatura era una AP1200 QMD riverniciata di colore nero, su treppiede gigante Meade.
Comunque la fiera, a mio parere, continua ad essere sotto tono. Bisogna ammettere che alcuni negozi sono ormai degli abituè ed e' uno spettacolo vedere i loro stand, ottimo ad esempio quello della Unitron, che aveva in esposizione tutti e tre i modelli della PlaneWawe, oltre le "solite" montature AP (tutta la gamma), le 10 Micron (personalmente continuo a preferire AP, come ben sai), alcuni TEC, un osservatorio motorizzato della Baader e Lazzarotti con il suo Gladio dal disegno un po' differente rispetto al passato. Buoni anche gli stand di altri espositori fra i quali voglio citare quello di Reginato nel quale spiccava un telescopio altazimutale ("Dobson") da ben 80cm di diametro.
Un plauso va, a mio parere, agli stand dei gruppi astrofili, molto organizzati, interessanti e mi sono parsi numericamente in crescita rispetto gli altri anni.
C'è da dire però che in 1/2 ora si girava tutto il reparto Astronomia. Spiccava l'assenza di grandi marchi come Meade e Takahashi. Anche Celestron era in sordina con 2 o 3 strumenti totali sparsi negli stand di vari rivenditori.
Grandi nomi assenti come Miotti, che già da qualche anno non partecipa e inoltre la proprietà mi risulta passata a Salmoiraghi-Viganò; Auriga, anche lei assente da molti anni; Focas, vedi Auriga e, appunto, Takahashi che pur disponendo di prodotti di alta qualità e diverse novità non era rappresentata da nessuno.
Altri grandi assenti, ma direi da sempre assenti in questa fiera, sono le camere CCD. Inspiegabilmente nel mercato astronomico tecnologico di oggi, nel quale escono sempre nuovi prodotti, particolarmente nell'ambito dell'imaging digitale, non c'era una che una camera CCD degna di questo nome. Ovviamente non mi riferisco a camere di guida delle quali qualcosa era presente.
Camere SBIG, APOGEE, FLI, QSI, YR e persino Starlight erano assenti. In compenso si potevano comprare filtri LRGB, interferenziali, a banda larga, a banda stretta, da un pollice un quarto, da due pollici, persino da montare, il tutto per fare foto, ma la "macchina" per fare foto era assente. Bah!
Comunque la fiera è interessante, soprattutto che si è interessati anche all'elettronica e computer. In questi ambiti è possibile fare dei buoni acquisti. Se pero' si va solo per l'Astronomia bisogna a mio parere pensarci un po' su anche per via dei costi (l'ingresso costa 8 euro e 7(!) il ridotto, più il viaggio).
Ciao,
Michele
_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano
http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6