Ciao...
Faccio un breve riassunto con annessa l'unica foto che siamo riusciti a fare...
Allora...
Siamo partiti ben bardati da casa mia verso le 22-22.15.
C'è stata nebbia fino a Casteggio, poi è scomparsa man mano che salivamo.
La meta si chiama "Costa del Vento" e si trova a Montalto Pavese.... appena siamo usciti dalla macchina abbiamo subito capito perchè si chiama "costa del vento"...
La trasparenza era ottima: con la Luna ancora in cielo si riusciva a scorgere la Via Lattea. Purtroppo abbiamo capito subito che il seeing non sarebbe stato comunque un gran che a causa del vento: tanto per intenderci, la cara buona Sirio "ballava" così tanto che riusciva a cambiare colore 4-5 volte in un paio di secondi... UGH!
Alessandro si è armato di buoni propositi e ha cercato di montare il suo "setup minimale" (la definizione è la sua... teneva praticamente tutto il bagliaio della Fiesta e un pezzettino dello spazio dietro ai sedili!!!). Mentre Ale litiga con la montatura ed il vento, io uso la il mio "setup minimale": afferro semplicemente il mio Bresser 10x50 preso alla Lidl e scandaglio un po' il cielo...
- M31 si vede abbastanza bene, malgrado sia "girata" verso la Luna
- il doppio ammasso del Perseo si vede ad occhio nudo
- M42 non lo dico neppure... tanto è un faro!!!

- La Luna è uno splendido soggetto quando è al primo quarto perchè il terminatore la riempie di luci ed ombre e la rende un po' meno piatta.
Decido di aspettare quando la Luna è ancora un po' bassa e magari è scesa sotto l'orizzonte.
Nel frattempo aiuto un po' Alessandro a fare il setup del GOTO e ci riusciamo in maniera accettabile al secondo tentativo. A questo punto cerchiamo il Presepe col GOTO in quanto mi ricordo perfettamente che è visibile con una certa facilità ad occhio nudo, ma proprio non riesco a trovarlo...
Quindi facciamo fare al GOTO il lavoro sporco... e appena vedo da che parte è girato il tele, ecco che becco una "nuvoletta" che faceva finta di essere un po' di nebbia... ma che non lo era!!

Alessandro comincia a bestemmiare in almeno 8 lingue diverse perchè il vento non gli consente una messa a fuoco decente per le foto; il PC attaccato alla montatura ha lo schermo che vibra manco ci fosse un sommovimento tellurico di magnitudo 8 della scala Richter!!! Decide che non è serata e comincia a smontare tutto mentre io monto la mia Sony DSC707 sul cavalletto fotografico e comincio a scattare un po' di foto ad Orione con ancora la Luna in cielo: il primo scatto sembra promettente e procedo, quindi, a fare un 30ina di scatti da 10"@ISO400; finito faccio un 10 dark e poi un 13 bias.
Mi siedo in macchina e comincio a guardare le foto ingrandite nello schermo della fotocamera: maledizione al vento... le stelle sono tutte dei TRIANGOLI!!!!!!!
Alessandro ha quasi finito di smontare tutto ed io decido di riprovare con le foto usando la sua macchina come schermo per il vento... Effettivamente mettendo la fotocamera a circa 50cm da terra riesco a non sentire aria... in più la Luna è finalmente scesa sotto l'orizzonte...
Alessandro nel frattempo si è rifugiato in macchina e si scaldando col the alla vaniglia che ho portato da casa e io mi aggrego.
Finito il the, ricomincio la sequenza di foto.... Alla quarta-quinta, mentre sto aspettando che finisca di elaborare lo scatto, ecco che becco un piccolo bolide che parte circa dalle Pleiadi e va verso Cassiopea coprendo almeno la metà della distanza con una bella scia... Peccato che la fotocamera non fosse girata dalla parte giusta ed in fase di scatto, altrimenti sarebbe stata veramente un bella foto!!!!
Finisco con le foto e decidiamo di tornare verso i nostri lidi...
Il risultato degli ultimi scatti fatti è questo... sono 26 scatti su 31 sommati con DSS e successivamente ritoccati.
Allegato:
Finale2.jpg [ 177.65 KiB | Osservato 1092 volte ]
J.