1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alcuni astrofili fanno proficuamente osservazioni binoculari delle meteore. Poco affaticanti e poi osservano zone vicino al radiante in modo tale che le traccie siano corte da poter essere viste intere nel binocolo. In quel caso se ne possono vedere molte se c'e' una bella pioggia di meteore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
già ma serve comunque molta fortuna e poi non sò come si farà quando bisognerà inseguire con il binocolo la sorprendente velocità delle meteore...... ::::::::::::???

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
squalo-biondo ha scritto:
già ma serve comunque molta fortuna e poi non sò come si farà quando bisognerà inseguire con il binocolo la sorprendente velocità delle meteore...... ::::::::::::???


Quuela sempre per meteore! :D
Perchè inseguire? Ad occhio nudo per caso insegui? Basta vederla tanto se stai vicino al radiante inizia e finisce dentro o comunque ne vedi gia una bella parte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un'immagine così (ovviamente non a un 'ingrandimento così elevato) cosa si potrebbe fare?
Immagine
Per quanto riguarda invece un sito appositamente fatto per gli astrofili contenente informazioni sul seeing, temperatura, pressione atmosferica ecc. quale mi consigliate?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Breve OT solo per dare il benvenuto pure io a Mauro'95, mio concittadino :wink:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro'95 ha scritto:
Per un'immagine così (ovviamente non a un 'ingrandimento così elevato) cosa si potrebbe fare?
Immagine
Per quanto riguarda invece un sito appositamente fatto per gli astrofili contenente informazioni sul seeing, temperatura, pressione atmosferica ecc. quale mi consigliate?


Mauro, come dicevo poco sopra, dovresti (oltre ad avere fortuna :mrgreen: ) fare cosi:
- focale corta, da grandangolare.
- tutta apertura di diaframma (nanche se l'obiettivo non ha tutto il campo corretto l'importante e' al luminosita'.
- Sensibilita' elevata, il massimo possibile.
- Visto la presenza della Luna ti devi regolare (fai una prova) fino a una esposizione tale che il fondo cielo non dia fastidio. Per esempio (e' solo un esempio) 30sec.
- Poi fai una esposizione dietro l'altra senza interruzione per diverse ore. Inizia dopo le 24 tanto il radiante prima e quasi sotto l'orizzonte.

Ovviamente devi avere una memoria grande perche' farai un gran numero di immagini. Con 30sec a esposizione son ben 120 in un'ora e 600 in 5 ore!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto ras-algehu, sottolineo che serve una gran fortuna.. :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianfranco, piacere di conoscerti come mio concittadino :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio ras-algehu, comunque la sensiblità della mia fotocamera arriva anche a 3200 ISO. Un'ultima cosa: a che ora e che giorno mi conviene iniziare la serata (o nottata) delle osservazioni?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro'95 ha scritto:
Grazie per il consiglio ras-algehu, comunque la sensiblità della mia fotocamera arriva anche a 3200 ISO. Un'ultima cosa: a che ora e che giorno mi conviene iniziare la serata (o nottata) delle osservazioni?


La data l'avevo scritta prima. Il massimo, sempre SE avviene, è nella notte tra il 16 e il 17 novembre (tra domenica e sabato). Inziia a fare foto alle ore 00h00m locali (prima il radianate e quasi sotto l'orizzonte) e continua finche hai memoria libera. usa anche 3200 ma vedrai che con la luna dovrai fare moltissime esposizione corte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010